Perché il mio gatto vomita bile?
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente il tuo gatto ha vomitato un liquido giallo, di solito bile, e ti sei preoccupato.
Forse ti starai chiedendo: "Perché il mio gatto vomita bile?". In questo articolo risponderemo a questa domanda ed esamineremo il modo migliore per prevenire tale situazione.
Perché il mio gatto vomita bile?
Se ti chiedi perché il tuo gatto vomita bile, ecco la spiegazione: la bile è un liquido prodotto nel fegato, immagazzinato nella cistifellea, ed è responsabile della digestione dei grassi nell'intestino; non si trova normalmente nello stomaco.
Ma in alcune situazioni, la bile può passare nello stomaco, soprattutto se il piloro (lo sfintere che separa lo stomaco dal duodeno) è aperto o infiammato. La bile è un liquido molto irritante e se passa nello stomaco, soprattutto se esso è vuoto, lo irrita e si verifica il vomito.
Perché il mio gatto vomita bile?
Corpo estraneo nel piloro
Se c'è qualcosa incastrato nel piloro, come un corpo estraneo ingerito dal gatto. Più comunemente una palla di pelo.
Gastrite
Se c'è una gastrite (infiammazione dello stomaco) che colpisce anche il piloro, a causa di questa infiammazione non riesce a chiudersi correttamente. Ciò può essere dovuto a un'intolleranza alimentare o all'ingestione di un prodotto irritante, come le piante ornamentali.
Tumori gastrici o intestinali
Interferiscono con lo sfintere pilorico, o con la motilità intestinale, e ostacolano il passaggio del cibo e dei liquidi intestinali, come la bile.
Malattie epatiche
I dotti biliari o la cistifellea sono direttamente coinvolti nella produzione, nello stoccaggio e nel trasporto della bile. Può comparire l'ittero, ovvero il deposito di bilirubina nei tessuti che conferisce loro un colore giallastro. In questi casi, anche il vomito e l'urina tendono ad apparire molto gialli, così come le membrane mucose, come la congiuntiva dell'occhio, l'interno della bocca e la pelle stessa.
La lipidosi epatica è una malattia comune, soprattutto nei gatti che soffrono di stress o obesità e che per qualche motivo smettono di mangiare per alcuni giorni. A causa dell'anoressia, i livelli di glucosio nel sangue si abbassano e i grassi iniziano a essere mobilitati in grandi quantità nel fegato per ottenere energia. Ma anche il loro metabolismo è alterato, quindi non possono essere utilizzati e si accumulano nel fegato, trasformandolo in un fegato grasso e malato che porta a una grave insufficienza epatica.
La colangite è un'infiammazione dei dotti biliari ed è una malattia relativamente comune.
Pancreatite
È un'infiammazione del pancreas che può essere acuta (compare all'improvviso) o cronica (si sviluppa gradualmente nel tempo). Vengono rilasciati enzimi pancreatici che producono una "autodigestione" del tessuto pancreatico e dei tessuti circostanti, come il duodeno o i dotti biliari (nei gatti, i dotti pancreatici e biliari si uniscono prima di raggiungere il duodeno, quindi i problemi di fegato, pancreas e duodeno possono andare di pari passo). Oltre al vomito, possono essere presenti anoressia, apatia, dolore addominale o diarrea.
Malattia infiammatoria intestinale (IBD)
È un'infiammazione cronica che colpisce lo stomaco e/o l'intestino. I sintomi più comuni sono vomito e diarrea. La maggior parte dei casi è causata da intolleranze o allergie alimentari. Possono verificarsi anche anoressia e perdita di peso.
COSA POSSO FARE SE IL MIO GATTO VOMITA BILE?
Finora abbiamo risposto alla domanda sul perché il gatto vomita bile. Vediamo quindi come prevenire o evitare questo problema:
Evita lo stress. I gatti amano le routine.
Mantieni il gatto al suo peso ideale.
Offrigli un buon alimento, adatto alle sue esigenze, come ADVANCE FELINE. Ha bisogno di perdere peso? Ha frequenti palle di pelo? Alcuni ingredienti non sono di suo gradimento? Qualunque siano le sue esigenze, troverai l'alimento ideale nella gamma ADVANCE.
Se il tuo gatto vomita frequentemente la bile o presenta altri sintomi, come anoressia, diarrea, apatia, ecc. è consigliabile rivolgersi al veterinario nel caso soffra di un problema più grave.
Speriamo di aver risposto alla domanda: perché il mio gatto vomita bile? Un alimento adatto alle esigenze del tuo animale, come ADVANCE FELINE, è il primo passo per mantenere in salute l'apparato digerente del tuo felino, per fargli raggiungere il peso ideale e persino per ridurre le palle di pelo.
Pubblicato originariamente il 21 Ottobre 2021, aggiornato il 1 Ottobre 2024
Domande frequenti sul vomito giallo nei gatti
Quando dovrei portare il mio gatto dal veterinario se vomita giallo?
Se il gatto vomita frequentemente la bile o presenta altri sintomi, come anoressia, diarrea, apatia, ecc. è consigliabile rivolgersi al veterinario nel caso in cui il gatto soffra di un problema più grave.
Il vomito giallo può essere un segno di problemi epatici nei gatti?
Sì, può essere segno di lipidosi epatica che è una malattia comune ma che può portare all’insufficienza epatica.
Il vomito giallo nei gatti può essere causato da intolleranze o allergie alimentari?
Sì, nel caso di malattia infiammatoria intestinale (IBD), ovvero un'infiammazione cronica che colpisce lo stomaco e/o l'intestino. I sintomi più comuni sono vomito e diarrea, ma possono verificarsi anche anoressia e perdita di peso.
Il vomito giallo può essere causato da stress nel mio gatto?
Sì, soprattutto nel caso di lipidosi epatica, che è una malattia comune, soprattutto nei gatti che soffrono appunto di stress o obesità e che per qualche motivo smettono di mangiare per alcuni giorni.
Il vomito giallo nei gatti può essere un sintomo di pancreatite?
Sì, può esserlo.
Il vomito giallo può essere legato all'ingestione di erba o altre piante?
Sì, l’ingestione di piante ornamentali può causare gastrite e da qui il vomitare bile.
Il vomito giallo nei gatti è un sintomo comune di malattie infiammatorie intestinali?
Sì, insieme alla diarrea.