Perché il mio gatto vomita acqua?

Il tuo gatto vomita acqua e non sai perché. I gatti possono avere diversi tipi di vomito: cibo intero o digerito, sangue, peli o un liquido che sembra acqua.

In questo articolo ci concentreremo sui motivi per cui un gatto vomita acqua e sulle possibili soluzioni.

 

PERCHÉ IL MIO GATTO VOMITA ACQUA

 

Il maggior parte delle volte, il gatto non vomita acqua, ma un liquido dello stomaco (succo gastrico) che è simile all'acqua anche se può essere accompagnato da muco o schiuma bianca, anch'essa prodotta nello stomaco. Tuttavia, quando un gatto vomita acqua può essere per una serie di motivi:

 

Vomita l’acqua che ha appena bevuto

 

Questo può accadere se ha bevuto molta acqua in un tempo molto breve, a causa del caldo o per alcune malattie che aumentano la sete, come il diabete mellito, l'insufficienza renale o l'ipertiroidismo.

 

Ha ingerito una sostanza irritante

 

Il succo gastrico è prodotto dalla mucosa dello stomaco per avviare la digestione del cibo; viene prodotto anche quando il gatto odora o vede il cibo, ma anche da sostanze o elementi che irritano il rivestimento dello stomaco, producendo gastrite e vomito. Vediamo le più frequenti:

  • Detergenti, shampoo, candeggina... sono leggermente tossici e irritano il rivestimento dello stomaco. Possono essere ingeriti leccando il pavimento o le zampe che lo hanno calpestato, oppure bevendo dal secchio per errore.

  • Piante ornamentali: I gatti sono abituati a ingerire foglie verdi per spurgarsi. I gatti che non hanno accesso all'erba possono rosicchiare le foglie delle piante ornamentali, come la palma, che sono tossiche. Quasi tutte queste piante lo sono, ma i gigli possono essere mortali. Il primo sintomo è il vomito, ma finiscono per sviluppare un'insufficienza renale molto grave, che impedisce ai reni di filtrare il sangue dal corpo, così che il nostro gatto muore per avvelenamento.

  • I farmaci, come alcuni antibiotici e antinfiammatori, possono anche irritare il rivestimento dello stomaco.

  • Corpi estranei, come fili, aghi, cavi... I gatti di solito non li mangiano intenzionalmente, ma sono animali molto curiosi e giocherelloni, e un modo per conoscere il loro ambiente è attraverso la bocca. E a volte, per errore, finiscono per ingoiarli.

  • Virus come la panleucopenia, o batteri.

  • L'eccitazione o la paura che stimola i centri del vomito. I gatti sono molto sensibili allo stress.

  • Il passaggio di palle di pelo attraverso lo stomaco può irritare la mucosa.

  • null

     

     

    Malattie che colpiscono l'apparato digerente, come ad esempio un problema di motilità (lo stomaco si muove più lentamente del normale e il succo gastrico può accumularsi invece di passare nell'intestino). Inoltre, malattie come la pancreatite o alcune malattie del fegato possono causare nausea e ostruzione delle vie urinarie, che è comune nei gatti maschi. Potremmo anche parlare di un'ostruzione dell'uretra, in cui si forma un tappo e il gatto non è in grado di urinare.

     

 

COSA FARE SE IL GATTO VOMITA ACQUA

 

Se il tuo gatto vomita acqua ma non mostra altri sintomi, può trattarsi di gastrite acuta, cioè di un'improvvisa infiammazione o irritazione dello stomaco. La prima cosa da fare è lasciare riposare lo stomaco per 12-24 ore in modo che il gonfiore e la secrezione acida si riducano. Ciò significa niente cibo o acqua durante quel periodo. Puoi offrire al tuo gatto cubetti di ghiaccio da leccare per non disidratarsi, ma non in grandi quantità.

 

Se il tuo gatto smette di vomitare acqua, puoi iniziare dandogli acqua in piccole quantità e vedere se la tollera, e piccole quantità di cibo leggero, come ADVANCE Gastroenteritic, in modo che il suo stomaco non debba lavorare troppo ma rimanga nutrito. Offrigli piccole porzioni ogni 4 ore per due giorni.

 

Se il problema non si risolve nelle prime 24 ore, o se il gatto vomita acqua in grandi quantità per un massimo di 12 ore, ti consigliamo di andare dal veterinario, poiché potrebbe essere urgente somministrare una soluzione salina per prevenire la disidratazione e per sostituire il liquido e gli ioni che ha perso con il vomito.

 

Come evitare che il gatto vomiti:

  • Offrigli dell'erba per gatti. In questo modo gli impedirai di masticare altre piante. Evita le piante ornamentali che sono tossiche o mettile fuori dalla sua portata.

  • Non lasciare piccoli oggetti che possa inghiottire, soprattutto aghi con fili o piccoli cavi che attirino troppo la sua attenzione.

  • Mai automedicare il tuo gatto. Consulta sempre il veterinario.

  • Non lasciare prodotti tossici a portata di zampa.

  • Spazzola regolarmente il tuo gatto per rimuovere i peli morti ed evitare che li ingoi e che si formi una palla di pelo.

Come abbiamo visto, ci sono molte cause per cui il nostro gatto vomita acqua. È importante visitare il veterinario che ti aiuterà a trovare la causa e a curare il tuo felino.

Un’alimentazione leggera può aiutare il tuo gatto ad accelerare la sua guarigione in modo che possa tornare alla normalità il prima possibile.

Articoli che potrebbero
interessarti