Verruca nel gatto: cosa fare?
Sapevi che la pelle del tuo gatto è il suo organo più grande? È anche l'organo attraverso il quale si possono manifestare molte malattie. Ciò significa che è possibile rilevare segni clinici, come una verruca, a indicare una serie di condizioni.
Se hai notato una verruca sul tuo gatto, la prima cosa da fare è mantenere la calma. Nella maggior parte dei casi, queste piccole protuberanze non hanno alcuna conseguenza. Tuttavia, a volte possono indicare una patologia di cui bisogna essere consapevoli. In questo articolo illustriamo tutto quello che c'è da sapere sulle verruche nei gatti.
Una verruca sul gatto è comunque una lesione cutanea, anche se non tutte hanno lo stesso aspetto o appaiono nella stessa zona. Si riconoscono perché sono protuberanze che emergono dalla pelle e hanno una forma arrotondata.
QUALI SONO LE CAUSE DELLA COMPARSA DI UNA VERRUCA NEL GATTO?
È necessario sapere che esistono diversi tipi di virus che causano verruche nei gatti, uno dei più noti è il papillomavirus. Diversamente da quanto accade nei cani o nelle persone, le verruche nei gatti appaiono raggruppate in una o più aree, formando una lesione più estesa.
Il papillomavirus può essere contratto dal gatto direttamente o attraverso oggetti, acqua, cibo e altri gatti portatori del virus. È bene escludere che le verruche siano dovute al papillomavirus perché può favorire la crescita incontrollata di cellule nocive.
Le verruche sono solitamente innocue. A volte, però, possono essere un tumore. Ecco perché noi di ADVANCE raccomandiamo di non esitare a visitare il veterinario se si nota una verruca sul gatto, soprattutto se il gatto è anziano.
UNA VERRUCA SUL GATTO PUÒ CAUSARE DISAGIO E MALATTIE?
In genere, le verruche sui gatti causano solo fastidio. Tuttavia, se il gatto ha un sistema immunitario indebolito, potrebbe avere difficoltà a combatterle e ciò causerebbe l'insorgere di patologie.
SONO CONTAGIOSE?
Una verruca sul gatto non è contagiosa per le persone, ma può esserlo per gli altri gatti. Quindi, se in casa ci sono diversi gatti e uno di loro ha le verruche, potrebbe trasmetterle agli altri.
COME IDENTIFICARE UNA VERRUCA NEL GATTO?
Si consiglia di recarsi dal veterinario ogni volta che si nota un nodulo sulla pelle del gatto, in modo da farlo analizzare. Solo in questo modo è possibile sapere se si tratta di un nodulo di origine maligna o benigna.
Una volta identificata la verruca, il veterinario la monitorerà per vedere se il suo aspetto cambia o se provoca dolore.
In caso di dubbio, il veterinario eseguirà una biopsia per identificare correttamente il nodulo. Questo processo viene eseguito con il metodo dell'aspirazione con ago sottile per acquisire il campione da analizzare in laboratorio.
TRATTAMENTO DELLE VERRUCHE NEI GATTI
Di solito il sistema immunitario del gatto elimina le verruche da solo. Se ciò non accade, il veterinario può consigliare un intervento chirurgico per rimuoverle, in modo da evitare che si diffondano e mettano in pericolo il gatto, soprattutto se anziano.
Possiamo dedurre che una pelle morbida, liscia e luminosa è sinonimo di salute. Pertanto, se si nota la presenza di una verruca sul gatto, è meglio recarsi dal veterinario per escludere un problema serio. Come hai visto, di solito non è niente e scomparirà da sola. Per curare e rafforzare la pelle del tuo gatto, ti consigliamo la gamma di alimenti ADVANCE che ne curano l'alimentazione e ne rafforzano il sistema immunitario.
Pubblicato originariamente il 13 Gennaio 2025