Gatti con insufficienza renale: le cause e come trattarla
L'insufficienza renale nei gatti è uno dei problemi che più colpiscono i nostri felini quando raggiungono un'età avanzata.
In questo articolo vedremo i sintomi più importanti per riconoscere questo problema il più presto possibile, e ti forniremo alcune linee guida per migliorare la qualità della vita dei gatti con insufficienza renale.
DI COSA SI TRATTA?
I gatti con insufficienza renale soffrono di una perdita della funzionalità dei reni. Questi organi agiscono come filtri all'interno del corpo, cioè aiutano a rimuovere le sostanze tossiche dal sangue, sostanze che sono state prodotte dal metabolismo e dalle funzioni corporali e che vengono eliminate nelle urine. Quando non vengono espulse, si verifica un'intossicazione.
Queste sostanze includono:
Urea, che proviene dal metabolismo delle proteine alimentari.
Creatinina, che proviene dai muscoli del corpo.
Fosforo, che è un minerale che può essere dannoso in alte concentrazioni.
Un altro problema che si verifica nei gatti con insufficienza renale è che il rene permette la perdita di proteine nelle urine, che in situazioni normali sono troppo preziose e vengono riassorbite.
GATTI CON INSUFFICIENZA RENALE: LE CAUSE DELLA MALATTIA
Sono molte le cause di insufficienza renale nei gatti, come tumori o ingestione di sostanze tossiche come l'antigelo. Ma il più delle volte non è possibile capire cosa la scateni.
Il rene è composto da piccole unità filtranti, chiamate nefroni. Nell'insufficienza renale cronica, questi nefroni muoiono gradualmente nel corso di mesi o anni e sono sostituiti da tessuto fibroso, che è simile al tessuto cicatriziale ma non ha capacità di filtraggio. È un processo irreversibile e degenerativo, cioè peggiora nel tempo.
Nella maggior parte dei casi, quando l'insufficienza renale viene rilevata, più del 75% di questi nefroni sono già stati persi.
I SINTOMI
I sintomi più evidenti sono che il gatto beve e urina di più (polidipsia e poliuria, rispettivamente). Questo accade perché il rene ha bisogno di produrre più urina per eliminare le tossine, e di conseguenza, è necessario aumentare l'assunzione di acqua per evitare la disidratazione. L'urina dei gatti con insufficienza renale è molto abbondante e di colore molto chiaro, perché porta pochissime tossine.
In stadi avanzati vi è una perdita di appetito e vomito, poiché le tossine causano gastrite e nausea, così come ulcere sulla lingua dovute all'eccesso di urea nel sangue (uremia).
COME POSSO AIUTARE I GATTI CON INSUFFICIENZA RENALE?
La base per migliorare la qualità della vita, oltre al trattamento dei sintomi, punta alla diminuzione delle tossine e alla riduzione del carico di lavoro dei reni per mantenere i nefroni funzionali il più a lungo possibile.
Le diete specifiche, come ADVANCE RENAL FELINO, sono uno dei passi più importanti nella cura della funzione renale dei nostri gatti, poiché contengono un livello moderato di sali, proteine e fosforo, che aiutano a controllare le tossine derivanti dal metabolismo e quindi a ridurre il carico di lavoro del rene.
Un'altra buona opzione è quella di stimolare l'assunzione di liquidi. Ci sono diversi modi che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo:
- Cibi umidi, come patè o mousse.
- Aggiungere il brodo di cottura del pollo o del pesce al cibo, o aggiungere un po' di questo brodo all'acqua da bere per aumentarne il sapore.
- Nei casi avanzati di insufficienza renale nei gatti, la terapia con fluidi può essere somministrata sottopelle diversi giorni alla settimana. Questo può essere fatto dal veterinario o a casa.
L'insufficienza renale può portare pressione alta e i trattamenti antipertensivi servono a ridurre le proteine perse nelle urine (proteinuria).
Sono disponibili integratori alimentari che aiutano ad assorbire il fosforo in eccesso e altre tossine e, in caso di gastrite, i protettori dello stomaco come la famotidina e l'omeprazolo possono aiutare a controllare il vomito.