Gatti con insufficienza renale: cause e sintomi
L'insufficienza renale si verifica quando i reni iniziano a cedere e non riescono a filtrare correttamente le sostanze tossiche dal sangue. Nel tuo gatto, l'insufficienza renale può essere acuta (appare rapidamente per qualche ora o giorno) o cronica (appare lentamente nel corso di mesi o anni).
In questo articolo, parleremo delle cause principali dell'insufficienza renale nei gatti, i sintomi, come viene diagnosticata e quali trattamenti sono disponibili per curarla.
GATTI CON INSUFFICIENZA RENALE: CHE COMPITO SVOLGONO I RENI?
I reni sono organi che svolgono funzioni tanto varie e importanti quanto l'eliminazione dei prodotti tossici attraverso le urine, il controllo della pressione sanguigna, la regolazione dei minerali (fosforo, sodio, potassio) o la stimolazione del midollo osseo per produrre globuli rossi.
COS'È L'INSUFFICIENZA RENALE?
I gatti con insufficienza renale presentano cedimenti ai reni che non riescono a svolgere correttamente le loro funzioni. Alcune delle alterazioni che si verificheranno sono:
Aumento delle tossine nel sangue, tra cui l'aumento della creatinina e dell'urea, che sono due delle sostanze più importanti che i reni filtrano e eliminano.
Aumento della pressione sanguigna, cioè dell'ipertensione.
Alterazioni dei livelli di minerali (elettroliti) nel sangue come il fosforo o il potassio.
In caso di insufficienza renale cronica, anemia, cioè bassi livelli di globuli rossi nel sangue.
TIPI DI INSUFFICIENZA RENALE NEI GATTI
I gatti con insufficienza renale possono presentare due tipi di problema:
Insufficienza renale acuta: si verifica molto rapidamente (in poche ore o giorni).
Insufficienza renale cronica: si verifica lentamente nell'arco di mesi o addirittura anni.
L'insufficienza renale cronica è la più comune, soprattutto nei gatti anziani (a partire dagli 8 anni). Quella acuta, se presente, colpisce i gatti di qualsiasi età. È molto importante offrire un’alimentazione adeguata con ADVANCE urinary, indicata per sostenere la funzione del sistema urinario del tuo gatto, in caso di problema cronico. Aiuta anche a prevenire la formazione di calcoli di ossalato e a mantenere la muscolatura del felino.
PRINCIPALI CAUSE
Cause dell’insufficienza renale acuta
null
Intossicazione: molte sostanze chimiche e farmaci possono causare insufficienza renale acuta nel tuo gatto, ad esempio pesticidi, insetticidi, prodotti per la pulizia, liquido antigelo, tossine di piante come gigli e alcuni antibiotici. Anche alcuni farmaci che abbiamo in casa, come l'ibuprofene, possono essere tossici per il tuo gatto. Quindi, se dovesse accidentalmente ingerire una di queste sostanze, è molto importante portarlo immediatamente dal veterinario! E porta con te una foto o un campione della sostanza in modo che possa essere curato al meglio.
Traumi o cadute: essere colpito e cadere da grandi altezze può causare al gatto un'insufficienza renale, soprattutto nel caso di frattura di un’anca o danni alla vescica.
Infezioni e altri processi infiammatori che interessano i reni.
Calcoli renali o del tratto urinario che bloccano la produzione di urina.
Grave disidratazione, colpo di calore e scompenso cardiaco: la quantità di sangue che raggiunge i reni è insufficiente.
Cause dell'insufficienza renale cronica
Mancato funzionamento del rene dovuto all'età: è la causa più comune di insufficienza renale nei gatti. Con l'avanzare dell'età, non è raro che il rene ceda.
Alcune razze di gatti come l'Abissino e il Persiano hanno problemi genetici che causano loro un'insufficienza renale cronica quando già in giovane età.
Tumori: linfoma, cancro ai reni.
Infezioni: peritonite infettiva felina, infezione cronica delle urine.
Infiammazione cronica del rene.
Calcoli renali o ostruzione urinaria.
SINTOMI
Nei gatti con insufficienza renale acuta, i sintomi appariranno rapidamente e comprendono vomito, perdita di appetito, letargia, apatia, diarrea, alitosi, diminuzione o assenza di urina, mancanza di coordinazione e convulsioni. Con l'insufficienza renale cronica, è comune notare che il gatto beve più acqua e, di conseguenza, urina di più. I sintomi compaiono nel corso di mesi o anni e comprendono magrezza, riduzione dell'appetito, vomito, pelo secco e opaco, costipazione, diminuzione dell'attività, debolezza muscolare e persino cecità.
CURA
La varia a seconda della tipologia di insufficienza renale, acuta o cronica. La prima di solito richiede il ricovero in ospedale per la terapia dei fluidi per via endovenosa e l'assunzione di farmaci e cure adeguate. Se ci sono dei calcoli nel tratto urinario, il tuo gatto potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico.
L'insufficienza renale nei gatti è un problema abbastanza comune. L’acuta è meno frequente, ma può essere molto grave e richiede un'immediata attenzione veterinaria. La cronica è comune nei gatti di età superiore agli 8 anni, che possono vivere tranquillamente se ricevono le cure necessarie.