Come pulire le orecchie del tuo gatto?
Pulire le orecchie al tuo gatto può essere necessario in molte occasioni. Tuttavia, si tratta di una procedura talvolta scomoda e non sempre facile da eseguire. Siamo qui per aiutarti.
PERCHé È IMPORTANTE PULIRE LE ORECCHIE DEL tuo GATTO
QUANDO PULIRE LE ORECCHIE AL tuo GATTO
I gatti tendono a pulirsi molto spesso e a curare da soli la propria igiene personale. Pertanto, le loro orecchie sono di solito sane e pulite e non è necessario intervenire con frequenza.
Nella maggior parte dei casi, la presenza di sporcizia nelle orecchie di un gatto, accompagnata o meno da altri sintomi come croste, odore intenso, dolore o prurito, è dovuta alla presenza di qualche patologia dell'orecchio. Tra le malattie, le più frequenti sono le otiti, che possono essere causate, tra l'altro, da acari presenti nelle orecchie del gatto.
Altre volte, sia i gattini che non sono ancora autosufficienti, sia gli adulti che passano molto tempo in strada, o i gatti molto vecchi o quelli che soffrono di qualche patologia, possono trascurare la loro igiene.
In entrambi i casi, se trovi dello sporco nelle orecchie del tuo gatto, è meglio portarlo dal veterinario prima di pulirgli le orecchie. Questo perché il tipo di secrezione determinerà il prodotto più adatto da utilizzare e inoltre può dare al veterinario informazioni sulla specifica malattia presente, per decidere come dovrebbe essere trattata e non causare ulteriori complicazioni.
COME PULIRE LE ORECCHIE AL tuo GATTO
Tieni presente che, come per qualsiasi altra procedura che eseguirai sul tuo gatto, l'ideale è abituarlo gradualmente già in tenera età, con l'aiuto di ricompense e trattandolo con delicatezza e attenzione.
Per pulire le orecchie al gatto, ti raccomandiamo di usare un detergente apposito e specifico per i felini. Ci sono molte opzioni disponibili presso negozi specializzati o cliniche veterinarie. Scegli il prodotto che meglio si adatta alle esigenze del tuo gatto, seguendo le raccomandazioni del veterinario.
Pulire le orecchie al gatto passo per passo:
Trova un posto tranquillo e tieni in braccio il tuo gatto in modo sicuro, ma senza fare troppa forza. Potrebbe essere necessario l'aiuto di un’altra persona o un asciugamano per immobilizzarlo leggermente. Se il tuo gatto diventa molto nervoso o oppone resistenza, è meglio fermarsi e utilizzare un approccio più progressivo per rendere l'esperienza meno spiacevole e abituarlo meglio.
Applica qualche goccia, preferibilmente a temperatura ambiente, in ogni orecchio secondo le linee guida del veterinario o le istruzioni del prodotto.
Massaggia delicatamente ogni orecchio per circa 15-20 secondi per permettere al liquido di penetrare bene. Se lo fai in modo corretto, sentirai un caratteristico "clic" mentre massaggi.
Subito dopo il massaggio, lascia che il gatto scuota qualche volta la testa. Si sentirà più sollevato e così facendo aiuterà le secrezioni a uscire dal canale uditivo.
Quindi, inserisci delicatamente una garza pulita fino a dove arriva il dito e fai dei movimento circolari per evitare che i detriti restino accumulati all'interno.
Si sconsiglia l'uso di bastoncini di cotone per pulire le orecchie al gatto dato che, oltre a spingere dentro le secrezioni, potrebbero danneggiare l'interno dell'orecchio, causando seri problemi all’animale.
Se dopo il detergente, fosse necessario un altro trattamento, si consiglia di lasciare asciugare il canale uditivo per qualche minuto.
Dopo la procedura, non dimenticare di premiare il tuo gatto (dolcetti, coccole, giochi, ecc.) per rendere l'esperienza più positiva.
La frequenza della pulizia dipende da molti fattori, come la velocità con cui si accumulano le secrezioni, le cause e il tipo di prodotto che si intende utilizzare. Si raccomanda pertanto di seguire le istruzioni del veterinario per il proprio caso specifico.
Se noti che il tuo gatto sta accumulando secrezioni all'interno del canale uditivo, non esitare a contattare il veterinario prima di pulirgli le orecchie. Un professionista dovrebbe eseguire un esame dell'orecchio e valutare le possibili cause in modo da poter stabilire il trattamento, qualora si rivelasse necessario.
Pubblicato originariamente i 21 Ottobre 2021, aggiornato il 18 Novembre 2024
DOMANDE FREQUENTI SU COME PULIRE LE ORECCHIE DEL GATTO
Ogni quanto tempo devo pulire le orecchie al mio gatto?
Ogniqualvolta è presente dello sporco che il gatto, da solo, non pulisce. È importante però sottolineare che, se trovi dello sporco nelle orecchie del tuo gatto, è meglio portarlo dal veterinario prima di pulirgli le orecchie anche per sapere quale prodotto utilizzare.
Posso usare prodotti per la pulizia delle orecchie umani sul mio gatto?
No, per pulire le orecchie al gatto ti raccomandiamo di usare un detergente apposito e specifico per i felini, scegliendo il prodotto che meglio si adatta alle esigenze del tuo gatto sempre seguendo le raccomandazioni del veterinario.
Cosa devo fare se il mio gatto non si lascia pulire le orecchie?
Fatti aiutare da un’altra persona o utilizza un asciugamano per immobilizzarlo leggermente. Se il tuo gatto diventa molto nervoso o oppone resistenza, è meglio fermarsi e utilizzare un approccio più progressivo per rendere l'esperienza meno spiacevole e abituarlo meglio.
È normale che il mio gatto scuota la testa dopo la pulizia delle orecchie?
Sì, è normale. Lasciaglielo fare: si sentirà più sollevato e così facendo aiuterà le secrezioni a uscire dal canale uditivo.
Il mio gatto ha le orecchie arrossate, devo pulirle o portarlo subito dal veterinario?
Se noti che il tuo gatto sta accumulando secrezioni all'interno del canale uditivo o ha le orecchie arrossate, non esitare a contattare il veterinario prima di pulirgli le orecchie. È importante valutare le possibili cause in modo da poter stabilire il trattamento, qualora si rivelasse necessario.