STITICHEZZA GATTO: CHE FARE?

La stitichezza nei gatti è un problema relativamente comune. Proprio come le persone, il tuo gatto può avere difficoltà a evacuare.

In questo articolo spieghiamo i sintomi e le cause della stitichezza nel gatto, oltre al trattamento consigliato e alle misure preventive che puoi adottare per evitare che il tuo gatto ne soffra.

IL MIO GATTO È STITICO?

Se il tuo gatto è adulto e consuma cibo e acqua, normalmente defeca ogni giorno. Tuttavia, se noti che non fa i bisogni per due o più giorni, o che le sue feci sono troppo secche e dure, molto probabilmente soffre di stitichezza. In questo caso, è meglio portarlo dal veterinario per una valutazione.

Quando il gatto è costipato, le feci si accumulano nel colon e sono di solito molto dure e secche perché non possono passare normalmente attraverso il retto per essere espulse. La stitichezza che dura più di due giorni può portare ad un blocco dell'intestino o ad altri problemi. Quindi è importante tenere d'occhio i movimenti intestinali del tuo gatto e conoscere quali sono le abitudini sane da seguire.

STITICHEZZA GATTO: LE CAUSE

Alcuni dei motivi per cui il tuo gatto può soffrire di stitichezza sono:

  • Disidratazione o scarso consumo di acqua: i gatti di solito non bevono molto durante il giorno, ma se non si idratano abbastanza, le loro feci possono diventare dure e secche.

  • Dieta povera di fibre.

  • Consumo di ossi: non dovresti mai dare al tuo gatto carne con osso, perché gli ossi possono causare costipazione o altri problemi digestivi, tra cui perforazioni intestinali e ostruzioni.

  • Palle di pelo: il tuo gatto ingoia peli durante la toelettatura quotidiana. Se ne perde troppi, sono troppo lunghi o se il gatto non li espelle, possono portare alla stitichezza. 

  • Ingestione di un corpo estraneo: se il gatto ingerisce un oggetto, ciò può causare un'ostruzione intestinale e quindi stitichezza.

  • Obesità: se il gatto è obeso, è probabile che conduca una vita sedentaria e la mancanza di esercizio fisico può portare stitichezza. A causa del peso, può anche avere difficoltà ad entrare nella lettiera e a posizionarsi per defecare normalmente.

  • Dolore: nella zona lombare, nei fianchi o nelle zampe posteriori può impedirgli di assumere la postura corretta per defecare.

  • Problemi ai reni.

  • Lo stress causato da cambiamenti nella posizione della lettiera, la lettiera stessa, il tipo di sabbia, ecc. Inoltre, se la lettiera è sporca, il tuo gatto può evitare di usarla, il che può portare a costipazione.

STITICHEZZA GATTO: I SINTOMI

Se il tuo gatto è stitico, è probabile che abbia alcuni dei seguenti sintomi:

  • Cerca di defecare ma non ci riesce.

  • Passa molto tempo nella lettiera, ma defeca poco e le feci sono dure e asciutte.

  • Miagola quando cerca di defecare.

  • Le sue feci contengono muco o sangue.

  • Il suo appetito diminuisce.

  • Vomita.

  • È apatico.

STITICHEZZA GATTO: COME EVITARLA

Per evitare che il tuo gatto diventi stitico, è importante che abbia sempre acqua fresca a disposizione. Se noti che beve troppo poco, incoraggialo a bere da una fontana o da un rubinetto, poiché a molti gatti piace l’acqua corrente per il rumore che produce.

Un'altra opzione è quella di mescolare il mangime secco con il cibo per gatti umido che fornisce acqua e può essere d'aiuto per l'idratazione. Tuttavia, è importante che il cibo non sia tutto umido, in quanto può sporcare i denti e causare alitosi e tartaro. Se il tuo gatto tende ad essere stitico, è meglio consultare il veterinario per sapere quale sia la dieta migliore per lui.

È essenziale che la lettiera sia in un luogo tranquillo e facilmente accessibile. Deve anche essere pulita (sia la lettiera che la sabbia). E se il tuo gatto è obeso, parla con il veterinario per farti consigliare una dieta e uno stile di vita sani.

Se il tuo gatto produce molte palle di pelo durante la toelettatura, puoi dargli una piccola quantità di malto per gatti una volta alla settimana. È anche consigliabile spazzolarlo quotidianamente o 2-3 volte a settimana per ridurre l'ingestione di pelo. E molto importante: mai dargli lassativi o clisteri per esseri umani! Possono essere tossici per lui.

Pubblicato originariamente il 21 Ottobre 2021, aggiornato il 20 Giugno 2024

 

Domande frequenti sulla stitichezza nei gatti

Quando dovrei portare il mio gatto dal veterinario per la stitichezza?

Se noti che non fa i bisogni per due o più giorni, o che le sue feci sono troppo secche e dure.

La dieta del mio gatto può influenzare la stitichezza?

Se il gatto beve troppo poco o mangia solo cibo secco, potrebbe arrivare a soffrire di stitichezza. È meglio consultare il veterinario per sapere qual è la dieta migliore per lui.

Come posso prevenire la stitichezza nel mio gatto?

Per evitare che il tuo gatto diventi stitico, è importante che abbia sempre acqua fresca a disposizione. Puoi inoltre mescolare del cibo umido al mangime secco, per aiutare l’idratazione. Infine, posiziona la lettiera in un posto tranquillo e spazzola il tuo gatto con frequenza, per evitare che inghiottisca troppo pelo durante la toelettatura.

La stitichezza nel gatto può essere causata da disidratazione?

Sì, la disidratazione o lo scarso consumo di acqua possono causare stitichezza.

Il mio gatto ha la pancia gonfia e non riesce a defecare: cosa dovrei fare?

Potrebbe soffrire di stitichezza. Ti consigliamo di recarti dal veterinario per farlo controllare e farti consigliare la soluzione migliore al suo problema.

Come posso incoraggiare il mio gatto a bere più acqua?

Usando una fontanella per gatti o aprendo il rubinetto: ai gatti piace l’acqua corrente per il rumore che produce.

La stitichezza nel gatto può essere causata da stress?

Sì, lo stress può causare stitichezza perché il gatto si stressa per cambiamenti nella posizione della lettiera, per la lettiera stessa, per il tipo di sabbia, ecc. Inoltre, se la lettiera è sporca, il tuo gatto può evitare di usarla, il che può portare a costipazione.

Articoli che potrebbero
interessarti