Perché il mio gatto morde tanto?
"Il mio gatto morde tanto": ti è sorta questa domanda ultimamente?
È normale che tu ti stia domandando il motivo di questo comportamento e se sarà per sempre o se è qualcosa di specifico di una fase della sua vita. Un gatto di solito mostra la sua rabbia e avverte che qualcosa non gli piace attaccando e mordendo. Capire cosa non va nel tuo gatto può essere una bella sfida.
PERCHÉ IL GATTO MORDE: IL MORSO DEL GATTO IN GIOVANE ETÀ
La vita del tuo gatto è composta da molte fasi, diverse e mutevoli nel tempo. Se ti sei chiesto perché il tuo gatto morde, sappi che quando è un gattino è normale che lo faccia spesso, perché in questa fase sperimenta con tutti i suoi sensi e interagisce attraverso il gioco. Ma non lasciare che morda troppo senza alcun controllo.
Se il gioco diventa troppo frenetico e il tuo gatto morde molto, puoi interrompere questo comportamento con una di queste raccomandazioni:
Per un gattino, non c'è punizione più grande che smettere di giocare con lui all’improvviso e voltargli le spalle. Così capirà il tuo disaccordo con il suo atteggiamento. Per farglielo capire, nascondi le mani o lascia la stanza e non mostrare alcun interesse.
Un'altra opzione è quella di imitare ciò che farebbe sua madre con lui: afferralo per il collo e sollevalo delicatamente quando è aggressivo. Vedrai come rimane fermo e sottomesso.
Si può anche imitare il suono che farebbero i suoi fratellini: un urlo acuto che suona come "ah", proprio come farebbe un gattino. Questo pone dei limiti tra fratelli e sorelle e il tuo gatto può imparare a controllare la forza, sapendo che ti provoca dolore quando emetti quel suono.
Ciò che non è affatto consigliabile è rimproverarlo. Questo non farà che peggiorare il suo carattere e renderlo più pauroso e diffidente.
IL MIO GATTO MI MORDE MOLTO... PERCHÉ?
Se il tuo gatto morde molto anche in età adulta, le cause possono essere molteplici:
Paure o traumi passati
Se ti trovi in questa situazione, devi mostrare molto amore e attenzione. Avrai bisogno di pazienza, poiché potrebbe essere necessario del tempo prima di notare qualsiasi cambiamento.
Patologie e dolore
Il tuo gatto può mordere molto perché ha una patologia che gli causa dolore e quindi morde in reazione a quel dolore. Se è molto anziano, potrebbe soffrire, per esempio, di artrosi. Quando lo tocchi, sia con carezze che per prenderlo in braccio, provochi involontariamente un dolore e lui reagisce mordendo o graffiando.
Altre malattie, come il virus dell'immunodeficienza felina o l'ipertiroidismo, possono portare il gatto a mordere. È meglio contattare il veterinario per verificare se c’è una patologia dietro a questo comportamento.
Non vuole altre coccole
È importante rispettarlo e coccolarlo in un modo che gli sia gradito. Se non vuole più essere coccolato, lascialo in pace. Si tratta di aspettare che si abitui ad accettare le tue coccole: se lo costringi a lasciarsi accarezzare sarà molto peggio.
Per noia
È importante che il tuo gatto abbia in casa elementi che stimolino e arricchiscano il suo sviluppo, come tiragraffi, aree di diversa altezza e una varietà di giocattoli. Questo abbasserà i suoi livelli di stress e di aggressività, perché potrebbe morderti come segno di noia per farti capire che vuole giocare con te.
In questo articolo abbiamo voluto avvicinarci alla psicologia felina per capire perché il gatto morde e aiutarti ad interrompere questo comportamento. Il tuo gatto ti parla continuamente con il suo atteggiamento e da qui cerchiamo di aiutarti affinché tu possa decifrare questa comunicazione ed essere in buona sintonia con lui.
Bibliografia:
Campbell, Gemma R., et al. "Impact of early socialisation in foster care on kitten behaviour." Applied Animal Behaviour Science (2024): 106306.
Chapman B.L. Feline aggression. Classification, diagnosis, and treatment, Veterinary Clinics of North America. Small Animal Practice 21, 1991, 315–327.
Chapman B.L., Voith V.L. Cat aggression redirected to people: 14 cases (1981–1987), Journal of the American Veterinary Medical Association 196, 1990, 947–950.
Ellis SLH, Rodan I, Carney HC, et al. AAFP and ISFM Feline Environmental Needs Guidelines. Journal of Feline Medicine and Surgery. 2013;15(3):219-230.
Halls V. Tools for managing feline problem behaviours: Environmental and behavioural modification. Journal of Feline Medicine and Surgery. 2018;20(11):1005-1014.
Manteca X. Etología Clínica Veterinaria, 2nd edn, 2002, Multimédica: Barcelona.
Martínez-Byer, Sandra, et al. "Effects of early social separation on the behaviour of kittens of the domestic cat." Applied Animal Behaviour Science 259 (2023): 105849.
Palacio, Jorge, et al. "Incidence of and risk factors for cat bites: a first step in prevention and treatment of feline aggression." Journal of feline medicine and surgery 9.3 (2007): 188-195.
- Rochlitz I. Feline welfare issues. Turner C., Bateson P. The Domestic Cat. The Biology of its Behaviour, 2nd edn, 2000, University Press: Cambridge, 208–226.