ORECCHIE CALDE NEL GATTO: QUAL È LA CAUSA?
Un gatto con le orecchie calde non è necessariamente un gatto malato, ma può esserlo. In generale, è bene tenere d'occhio i cambiamenti fisici e comportamentali del tuo amico a quattro zampe, e un aumento della temperatura in questa zona potrebbe essere uno di questi. Cosa può significare e quando è necessario intervenire?
ORECCHIE CALDE NEL GATTO: LE CAUSE
Il gatto può avere le orecchie calde senza alcuna malattia, se la sua temperatura corporea è normale.
È anche possibile che il tuo amico a quattro zampe abbia preso il sole o sia stato vicino a un caminetto o a un'altra fonte di calore e che questa sia la causa dell'aumento della temperatura. Anche in questo caso non c'è da allarmarsi, perché il calore non è causato dal corpo dell'animale, ma ha un'origine esterna.
Se è questo il motivo delle orecchie calde nel gatto e se sono diventate rosse, lo si può allontanare dalla zona calda, portarlo in un luogo fresco e cercare di fargli bere acqua, poiché i felini sono molto sensibili agli sbalzi di temperatura.
Pertanto, un gatto con le orecchie calde non è necessariamente malato, ma un aumento della temperatura in quella zona senza alcun motivo esterno può indicare cambiamenti nella sua fisiologia. Se pensi che le orecchie del tuo gatto siano più calde del solito e non è dovuto a quanto detto sopra, il tuo animale potrebbe soffrire di uno squilibrio di salute.
ORECCHIE CALDE GATTO: QUANDO PREOCCUPARSI?
Di solito, se c'è un problema, il gatto presenta altri sintomi oltre alle orecchie calde, soprattutto la febbre.
Un'indicazione importante che può aiutare a capire che il gatto ha la febbre e che è necessario andare dal veterinario, senza usare alcun tipo di dispositivo, è che smette di mangiare e di bere. Questo comportamento può mascherare un disturbo o l'insorgere di un disturbo.
La temperatura normale di questi felini è più alta di quella delle persone ed è compresa tra i 38 e i 39,5°C. Al di sopra di questo valore, si considera che l'animale abbia la febbre. Per misurare la temperatura, utilizza un termometro, metti della vaselina sulla punta e inseriscilo per via rettale.
Se il tuo gatto ha la febbre oltre alle orecchie calde ed è malato, probabilmente mostrerà altri sintomi, tra cui:
Stanchezza e isolamento. Se lo si vede nascondersi o non ha voglia di muoversi o giocare, soprattutto se tende a essere molto attivo, è un segnale di allarme di qualcosa che non va.
Naso secco. I gatti hanno il naso umido; quando invece è asciutto potrebbe essere perché hanno la febbre, anche se questo non è un sintomo determinante.
Non vuole mangiare o bere acqua. Se il gatto non vuole mangiare o beve meno del solito (si tenga presente che in genere i gatti non bevono molta acqua), potrebbe essere affetto da un problema di salute.
Pianti o miagolii lamentosi. Vocalizzi diversi da quelli abituali possono essere il suo modo di attirare la tua attenzione e di dirti che c'è qualcosa che non va.
Non vuole mangiare o bere acqua.
Manto opaco e mancanza di toelettatura. I felini sono animali molto puliti. Se il tuo gatto, oltre ad avere le orecchie calde, non esegue il suo normale rituale di toelettatura, c'è qualcosa che non va.
Vomito, diarrea o costipazione. Questi sintomi sono gravi e richiedono una visita urgente dal veterinario che sarà in grado di effettuare un esame e di diagnosticare la patologia che sta causando il disagio dell'animale.
In conclusione, per stabilire se le orecchie calde nel gatto sono sintomo di malattia, è necessario prestare attenzione al comportamento e ai sintomi che manifesta. Detto questo, ricorda di non automedicare mai il tuo felino e se pensi che sia malato e che non stia migliorando, è importante rivolgersi al tuo veterinario di fiducia.
Pubblicato originariamente il 2 Settembre 2024