I gatti possono prendere i pidocchi?
Forse ti sei chiesto se i gatti possono avere i pidocchi, proprio come le persone. La risposta è sì, anche loro possono essere vittime dei pidocchi.
In questo articolo raccontiamo tutto quello che c'è da sapere su questo problema, in modo che tu possa prevenire la presenza di questo fastidioso parassita sul pelo del tuo gatto. Ma ti diremo anche come puoi trattarlo.
GATTI E PIDOCCHI
Esistono due tipi di pidocchi: i pidocchi masticatori e i pidocchi pungitori. I primi si nutrono dei resti organici che trovano sulla pelle, come squame, secrezioni, residui cutanei... I pidocchi pungitori si nutrono invece di sangue, che ottengono grazie a un apparato orale specializzato.
Nei gatti si trovano solo pidocchi masticatori, in particolare quelli della specie Felicola subrostratus. Possono colpire qualsiasi gatto, ma soprattutto quelli a pelo lungo. Tuttavia, sono più frequenti nei gatti trascurati, abbandonati e soprattutto nei gattini giovani o molto vecchi e immunocompromessi.
QUAL È IL CICLO VITALE DEI PIDOCCHI?
Per eliminarli e prevenirli, è importante conoscere il loro ciclo di vita. Sono più numerosi nelle stagioni fredde dell'anno - autunno e inverno. Inoltre, a differenza delle pulci, che trascorrono gran parte del loro ciclo vitale sul terreno, i pidocchi trascorrono tutta la loro vita sul gatto.
L'intero ciclo biologico, dalla nascita fino al passaggio attraverso tutti gli stadi e le trasformazioni per produrre la generazione successiva, dura tra le 4 e le 6 settimane. Durante questo periodo, le femmine sono responsabili della deposizione di uova, chiamate lendini, sul gatto. Le lendini si attaccano saldamente al pelo.
Entro due settimane le lendini si sviluppano in ninfe, che compiono altre 5 mute fino a diventare pidocchi adulti.
COME CAPIRE SE IL TUO GATTO HA I PIDOCCHI
I gatti possono avere i pidocchi e i sintomi sono i seguenti:
Il gatto soffrirà di un intenso prurito, causato dall'incessante movimento dei parassiti sulla sua pelle. Questo può causare irritazione, nervosismo e disturbi comportamentali. Il gatto può anche smettere di mangiare.
Compaiono lesioni dermatologiche con forfora, croste, chiazze calve causate dall'intenso grattarsi e mordicchiarsi. Il gatto può persino autolesionarsi per alleviare il prurito.
Trasmissione dei pidocchi ad altri gatti: se si hanno più gatti e uno di essi ha i pidocchi, si inizieranno a vedere gli stessi sintomi in tutti i gatti, segno certo che i pidocchi sono stati trasmessi.
GATTI E PIDOCCHI: LA DIAGNOSI
Se porti il tuo gatto dal veterinario perché sospetti che abbia i pidocchi, è possibile accertarne la presenza al momento dell'ispezione. I pidocchi sono facilmente visibili sulla pelle del gatto, così come le lendini attaccate al pelo.
Un altro metodo di diagnosi consiste nel prelevare un campione di pelo o nel fare dei raschiati di pelle da esaminare al microscopio.
I PIDOCCHI POSSONO ESSERE TRASMESSI DAL GATTO AL PADRONE E VICEVERSA?
Fortunatamente, poiché i pidocchi dei gatti sono specifici e adattati al loro tipo di pelle e di pelo, non possono essere trasmessi alle persone o ad altre specie animali. Tuttavia, possono essere trasmessi ad altri gatti o felini.
GATTI E PIDOCCHI: TRATTAMENTO E PREVENZIONE
Dal momento che i gatti possono contrarre i pidocchi, è necessario sapere come trattarli e prevenirli. In questo caso, le raccomandazioni per il trattamento e la prevenzione coincidono: applicare antiparassitari. Si può optare per collari, pipette, shampoo speciali, spray...
La cosa migliore è che tutti i gatti che vivono insieme ricevano il trattamento, poiché questo è l'unico modo per garantire l'eliminazione di tutti gli stadi dei pidocchi. Segui sempre le linee guida stabilite dal veterinario e dal prodotto utilizzato.
Sebbene i pidocchi non siano resistenti alle condizioni ambientali come le pulci, è bene gestire l'ambiente in modo efficiente. Lava la biancheria da letto, passa l'aspirapolvere su materassi, tappeti, coperte e aree di contatto che potrebbero essere infestate. Non dimenticare i giocattoli, le spazzole e, in generale, tutto ciò che viene a contatto con il gatto.
Come hai potuto capire, i gatti possono avere i pidocchi, quindi se noti segni della loro presenza, agisci rapidamente per trattarli ed eliminarli il prima possibile. Non esitare a contattare il veterinario per avere indicazioni sulla migliore strategia da applicare.
Pubblicato originariamente il 10 Dicembre 2024
DOMANDE FREQUENTI SU GATTI E PIDOCCHI
Cosa fare se il tuo gatto ha i pidocchi?
La cosa migliore da fare se il gatto ha i pidocchi è applicare antiparassitari, che servono sia ad eliminarli che a prevenirli. Si può optare per collari, pipette, shampoo speciali, spray...
Chi è più predisposto a prendere i pidocchi?
I gatti a pelo lungo sono più predisposti, ma tutti i tipi di gatto possono essere infestati.