Castrazione gatto, perché farla?

Gli effetti della castrazione vengono continuamente studiati e ci sono prove dei suoi benefici nella prevenzione di alcune malattie e nella riduzione di alcuni comportamenti indesiderati.

La castrazione del gatto è un'opzione in cui i benefici spesso superano i rischi. Tuttavia, è qualcosa di cui dovresti discutere con il veterinario, tenendo conto di fattori quali l'età, la salute, il comportamento e lo stile di vita del tuo amico felino.

MOTIVI PER FAR CASTRARE IL GATTO

In condizioni di salute normali, la castrazione del gatto porterà una serie di benefici: 

Vantaggi castrazione gatto

Anche se il comportamento sessuale dei gatti dipende da diversi fattori come i geni, gli ormoni, l'apprendimento o l'ambiente, dopo la castrazione il livello di ormoni sessuali prodotti da maschi e femmine si riduce notevolmente e quindi la loro influenza sul comportamento diminuisce in modo considerevole.

A questo proposito, riportiamo di seguito i vantaggi di castrare il tuo gatto:

  • Calore. Di solito, una volta castrato, un gatto non va in calore.

  • Comportamento di marcatura con l'urina. Poiché questo comportamento è legato ad un effetto ormonale, il tuo gatto di solito smette di averlo o lo fa molto meno una volta che è stato castrato.

  • Comportamento di monta. Anche se questo dipende in gran parte dall'apprendimento previo, la maggior parte delle femmine che sono state sterilizzate lo riducono immediatamente. Al contrario, nei maschi non dipende tanto dal loro livello ormonale, quindi possono comunque mostrare interesse per le femmine in calore e avere regolarmente questo comportamento.

  • Comportamenti di fuga e vagabondaggio dei maschi. Questo impulso che i gatti di solito sentono quando una femmina è in calore scompare con la castrazione. Tuttavia, se il tuo gatto vuole uscire per altri motivi (socializzare, cercare risorse...), continuerà a farlo.

  • Aggressività legata ad alti livelli di ormoni sessuali nei maschi. La castrazione di un gatto maschio ridurrà la sua aggressività nei confronti di altri maschi della stessa specie. Nelle femmine si verifica l'opposto, poiché i loro livelli di progesterone, un ormone direttamente coinvolto nel controllo del comportamento aggressivo, sono ridotti.

Castrazione gatto: benefici per la salute

  • Pseudogestazione delle femmine. Comunemente chiamata "gravidanza isterica", non può avvenire dopo la castrazione, poiché si tratta di uno stato fisiologico totalmente legato agli ormoni. Con ciò scompaiono anche le possibili complicazioni legate a questa pseudo gestazione, come le mastiti causate dal continuo aumento del latte o alcune alterazioni comportamentali come l'ansia o l'aggressività materna.

  • Tumori alle mammelle. Diversi studi scientifici suggeriscono che la castrazione delle gatte in età precoce aiuta a prevenire lo sviluppo di tumori mammari. Se sono già presenti, la castrazione durante la rimozione di questi tumori aumenta la sopravvivenza.

  • Piometra. Questa infezione batterica dell'utero si previene completamente con la castrazione ed è il trattamento abituale nei casi in cui il gatto ne sia affetto.

  • Tumori ovarici, uterini e testicolari. La castrazione è anche un metodo efficace per prevenire lo sviluppo di questi tipi di tumore.

  • Malattie infettive e morti premature. La castrazione riduce le possibilità del tuo gatto di essere coinvolto in un incidente mentre vaga fuori e di contrarre alcune malattie che possono essere trasmesse durante le liti con altri gatti.

Castrazione gatto: effetti e vantaggi rispetto alle cucciolate indesiderate 

La castrazione svolge un ruolo chiave nel controllo della riproduzione involontaria. Rallentandola, si evitano anche alcuni dei problemi ad essa associati:

  • L'abbandono o l'eutanasia di cucciolate indesiderate e di femmine gravide.

  • Sovrappopolazione di gatti randagi, colonie e rifugi, con il suo impatto sulla salute dei gatti e delle persone.

Se stai pensando di far castrare il tuo gatto, contatta il veterinario in modo che possa darti informazioni personalizzate sui metodi di castrazione, sulle cure postoperatorie e sul tipo di cibo più appropriato per questa nuova fase della vita del tuo amico felino.

Articoli che potrebbero
interessarti