Anisocoria gatto, cos'è?

Anche se il nome può non esserti familiare, l'anisocoria nel gatto è un disturbo oculare molto tipico. Per questo è conveniente conoscerlo, in modo da rilevarlo facilmente e agire di conseguenza per proteggere il tuo compagno felino.

ANISOCORIA GATTO

Prima di descrivere l'anisocoria nel gatto, è bene spiegare un paio di cose sulla pupilla. La pupilla, che come sai è la parte nera dell'occhio al centro dell'iride, è il punto da dove la luce entra nel bulbo oculare. Quando l'occhio riceve la luce, la pupilla si contrae, mentre quando la luce è scarsa o inesistente, si dilata.

Detto ciò, l'anisocoria nel gatto è un termine usato nei casi in cui le pupille dei felini hanno una dimensione diversa. In altre parole, in essa c'è una dilatazione di una delle pupille, rispetto ad una contrazione o dimensione normale dell'altra.

L’anisocoria nel gatto è un sintomo di una malattia e non un disturbo in sé. Quindi, più che curarlo, l'importante è trovarne la causa.

ANISOCORIA GATTO, LE CAUSE

Sebbene l'anisocoria nel gatto possa verificarsi anche come risultato di un difetto nel sistema fisiologico dell'animale, di solito è causata da una malattia. Le più comuni sono le seguenti:

SINDROME DI HORNER

È un disturbo che interessa la comunicazione del sistema nervoso, che si riflette nel sistema visivo, e può colpire solo un occhio o entrambi.

L'anisocoria è uno dei suoi segni, accompagnato da altri sintomi facili da riconoscere:

  • La comparsa di una membrana bianca visibile che di solito occupa gran parte dell'occhio del tuo gatto e la cui funzione è quella di proteggerlo.

  • Un bulbo oculare più piccolo dell'altro.

  • La palpebra superiore cala.

LEUCEMIA FELINA

Causata da un retrovirus, è una malattia che colpisce le cellule del sangue.

Alcuni dei sintomi più comuni della leucemia felina sono inappetenza, gengivite o malattia orale, perdita di peso, anemia, anisocoria e infezioni della pelle.

 

LESIONI ALLA CORNEA

Una lesione alla superficie del bulbo oculare del tuo felino può portare a ulcere nell'occhio e, di conseguenza, anche all'anisocoria nel gatto.

 

 

GLAUCOMA

Il glaucoma è una malattia degenerativa che colpisce l'occhio dell'animale, soprattutto se il gatto è già vecchio. Questo provoca un cambiamento nella pressione intraoculare che fa sì che l'occhio colpito subisca una certa dilatazione, e che farà apparire una delle pupille del gatto più grande dell'altra.

 

 

ANISOCORIA GATTO: ALTRE CAUSE

Trauma, esposizione a prodotti chimici, uveite, tumori intraoculari, difetti degenerativi dell'iride e altre patologie del sistema visivo possono causare anisocoria nel gatto.

La diagnosi di anisocoria nel gatto è semplice; quello che può essere difficile è diagnosticarne la causa.

La diagnosi di anisocoria nel tuo felino è semplice, dato che puoi osservarla a occhio nudo. Tuttavia, ciò che può essere complicato è diagnosticare la causa di questo sintomo, al fine di trattare la vera malattia.  

Pertanto, se noti che una delle pupille del tuo gatto è più grande dell'altra, non esitare ad andare dal tuo veterinario di fiducia. Sarà il momento di eseguire una valutazione completa del felino, così come prove complementari che sono rilevanti per trovare la ragione per cui l'anisocoria è comparsa nel tuo gatto.

La salute del tuo gatto è la chiave per un benessere ottimale. Con questo in mente, avere le informazioni necessarie per individuare sintomi come l'anisocoria può essere di grande aiuto per prendersi cura della sua salute, in quanto ti permetterà di agire in tempo nei confronti di potenziali problemi ed evitare complicazioni. La diagnosi e il trattamento precoci spesso aumentano la probabilità di una progressione di successo verso la guarigione.

Articoli che potrebbero
interessarti