IL GATTO PUÒ BERE IL LATTE? È UNA BUONA SCELTA ALIMENTARE?
In quest’articolo verificheremo se il latte sia un buon alimento per il gatto e se sì, quale latte sia possibile somministrargli.
I gattini fino ai due mesi di età, devono essere alimentati esclusivamente con latte. Durante questo periodo, il latte è essenziale per assicurargli di poter crescere sani. Il latte materno è sempre la migliore scelta per i gattini.
In realtà, talvolta è necessario trovare un alimento che lo sostituisca. Pertanto, ci si chiede spesso se il latte vaccino sia adatto anche per i gatti.
In questo articolo risponderemo alle domande più comuni riguardo alla somministrazione del latte nei gatti: quale latte è migliore per loro? Il latte di mucca è adatto ai gattini? Questo alimento è compatibile con la loro natura e salute?
L’IMPORTANZA DEL LATTE MATERNO NEI GATTINI
Da neonati, i gattini hanno un sistema digestivo preparato per trarre dal latte di mamma gatta tutti i nutrienti necessari per crescere. L'allattamento è l'unica fase della vita del gatto nella quale deve essere nutrito solo con il latte.
Per digerire il lattosio, i micini hanno enzimi nell'intestino chiamati lattasi, che scompongono il lattosio in glucosio e galattosio.
QUALE LATTE È ADATTO AI GATTINI?
Nonostante i gattini possano digerire il latte, ciò non significa che ogni tipo di latte sia adeguato. Il latte materno è sempre preferibile.
Il latte di mucca, sebbene facilmente reperibile, non è la scelta più adatta per i gattini. La sua composizione è diversa da quelle del latte materno.
Il latte di gatta dispone di molte calorie, circa 106/100 grammi, ed è composto da proteine al 40%. Contiene inoltre elevate quantità di taurina, fosforo e di calcio.
Il latte di mucca ha invece un contenuto maggiore di lattosio e fornisce meno calorie (66 per 100 grammi). Contiene inoltre una percentuale minore di grassi, proteine, fosforo e calcio.
Poiché il latte vaccino non soddisfa le esigenze nutrizionali dei gattini, alimentarlo con questo tipo di latte può compromettere il loro sviluppo.
Se ci si trova nella condizione di dover allattare artificialmente dei gattini, è preferibile utilizzare un latte formulato appositamente per i gatti piuttosto del latte di mucca, per garantire che i gattini abbiano tutti i nutrienti necessari per la crescita.
UN GATTO ADULTO PUÒ BERE IL LATTE?
Tra i miti della nutrizione veterinaria, uno dei più persistenti riguarda il latte: il gatto può berlo o è velenoso per lui? La verità sta nel mezzo.
Dopo le otto settimane di vita, i gatti perdono la capacità di digerire il lattosio. Come accade per molte specie animali, i gatti adulti diventano intolleranti al lattosio.
Non potendolo digerire, l'assunzione di più di pochi millilitri di latte può causare diarrea. Problemi più gravi possono sorgere se il gatto consuma grandi quantità di latte. Il latte può causare diarrea, dolori allo stomaco, gas e crampi.
Per queste ragioni, i veterinari sconsigliano di dare latte ai gatti adulti per evitare complicazioni inutili.
L'unica eccezione riguarda i latticini che contengono meno lattosio rispetto al latte.
Pubblicato originariamente il 9 Settembre 2024