Gatti che vomitano palle di pelo

Come sai, il tuo gatto passa molto tempo ed energia a pettinarsi, pulirsi e rimuovere il pelo leccandosi. Questo è chiamato comportamento di toelettatura ed è essenziale per mantenere salute e igiene.

Tuttavia, l'ingestione di peli durante questi rituali di toelettatura continua è comune, anche se non è un problema perché il pelo ingerito viene eliminato attraverso le feci. A volte, però, finisce nello stomaco e si accumula per formare palle di pelo o tricobezoari. È il motivo per cui il mio gatto vomita? Sì, perché così espelle le palle di pelo.

I GATTI CHE VOMITANO PALLE DI PELO, PERCHÉ LO FANNO?

Alcuni studi affermano che vomitare per le palle di pelo, anche se è una cosa relativamente comune, non dovrebbe essere considerato normale. La maggior parte dei gatti sani a pelo corto, e alcuni gatti a pelo lungo, non vomitano mai palle di pelo. Inoltre, non esiste un parametro standard per quanto o quanto spesso i gatti che vomitano lo fanno per le palle di pelo. Pertanto, se il tuo gatto vomita per questo motivo in modo continuativo, è importante prestare attenzione, poiché potrebbe esserci una malattia sottostante, una maggiore ingestione di peli o una diminuita motilità gastrointestinale.

CAUSE COMUNI DELLA FORMAZIONE DI PALLE DI PELO

Le ragioni più comuni per cui si formano palle di pelo nello stomaco del tuo gatto sono:

  • Fasi di muta: il cambio di pelo avviene in primavera e in autunno, anche se è più intenso in primavera. Ecco perché può essere considerato relativamente normale che il tuo gatto vomiti palle di pelo più spesso, a causa di un accumulo eccessivo.

  • Cattiva alimentazione: diete di scarsa qualità basate su ingredienti inadeguati o carenti di nutrienti essenziali come certi aminoacidi, acidi grassi e vitamine, fanno sì che il gatto abbia un pelo debole e quindi lo perda facilmente. Pertanto, durante i rituali di toelettatura, finisce per essere ingerito in eccesso.

  • Problemi dermatologici: malattie cutanee pruritiche, infestazioni di pulci o condizioni infiammatorie possono contribuire sia alla perdita di pelo che all'aumento della frequenza della toelettatura.

  • Situazioni stressanti: qualsiasi circostanza che provoca stress prolungato al gatto può causare alterazioni comportamentali che innescano una toelettatura compulsiva, per esempio cambi di residenza, introduzione di altri animali in casa, scarso arricchimento ambientale, ecc.

  • Patologie intestinali: alcune malattie infiammatorie intestinali possono alterare la motilità gastrica e ostacolare il normale passaggio dei peli attraverso il tratto gastrointestinale.

Inoltre, se i gatti che vomitano hanno anche altri sintomi, potrebbe esserci una malattia sottostante. Questi sintomi possono includere:

  • Disturbi gastrointestinali come diarrea o costipazione.

  • Alterazioni nell'eliminazione, nella pulizia, nell'attività e nel comportamento sociale, ecc.

  • Disturbi della pelle e del pelo. 

  • Inappetenza.

  • Apatia.

  • Perdita di peso.

  • Febbre.

COME PREVENIRE LA FORMAZIONE DELLE PALLE DI PELO

Per prevenire le palle di pelo nel tuo gatto si consigliano:

  • Spazzolatura: è importante stabilire una routine di spazzolatura frequente, specialmente se il tuo gatto ha il pelo lungo. La spazzolatura rimuove i peli morti in eccesso, il che impedisce la formazione di palle di pelo nello stomaco. Una o due volte alla settimana è sufficiente se il tuo gatto ha il pelo corto, può essere quotidiano se il tuo gatto ha il pelo lungo o durante i periodi di muta.

  • Alimentazione corretta: una dieta bilanciata con ingredienti di alta qualità che soddisfi le esigenze nutrizionali del tuo gatto è importante per la sua salute e il suo benessere.

  • Erba per gatti: è un'erba commestibile che aiuta a indurre il vomito quando il tuo gatto ha problemi gastrointestinali. Inoltre impedisce di mangiare piante ornamentali tossiche. Questa erba non deve essere confusa con l'erba gatta, il catnip, l'erba gattaria o la gattaia, che hanno altre funzioni.

  • Prodotti a base di malto: aiutano ad eliminare le palle di pelo attraverso le feci.

  • Evitare lo stress: È importante conoscere i bisogni fisici e psicologici del tuo gatto. I periodi di adattamento a nuove situazioni e l'arricchimento ambientale sono la chiave per mantenere il suo equilibrio.

Ogni gatto è diverso, ma il vomito da palla di pelo non è così normale come si potrebbe pensare. Pertanto, se il vomito aumenta, si consiglia di visitare il veterinario. Anche la prevenzione aiuta a mantenere la salute e il benessere del tuo gatto.

Articoli che potrebbero
interessarti