Otite gatti: cause e trattamento

Hai notato che il tuo gatto si gratta spesso le orecchie ultimamente? Può darsi che siano molto infiammate. Potrebbe trattarsi di otite ed è più che probabile che richieda un trattamento.

In questo articolo ti diciamo tutto quello che devi sapere sull'otite nei gatti: le cause, i sintomi e come puoi aiutare il tuo felino a tornare al suo solito stato di benessere. Continua a leggere e ottieni tutte le informazioni di cui hai bisogno per rendere il processo di guarigione più facile per il tuo felino.

OTITE GATTI: QUALI SONO LE CAUSE?

Si parla di otite nei gatti quando c'è un'infiammazione della pelle che copre il canale auricolare. Possiamo differenziare tre tipi di otite felina:

  • Otite esterna

     

    È la più comune e la più facile da curare, poiché colpisce il canale uditivo esterno e si estende solo fino al timpano.

  • ​Otite media

     

    Colpisce il timpano, cioè la cavità dove si trovano gli ossicini dell'orecchio - martello, incudine e staffa.

  • Otite interna

     

    Avviene nell'orecchio interno, dove si trova l'organo dell'equilibrio.

Dall’altro lato, le cause di otite nei gatti sono diverse. Nel caso dell'otite esterna, la più comune, le ragioni sono le seguenti:

  • Acari

     

    In questo caso, il più comune è Otodectes cynotis, che è responsabile di quasi il 50% delle otiti nei gatti, anche se può essere causata da altri acari come Demodex spp. Nel caso di Otodectes cynotis, si tratta di un’otite molto contagiosa tra i gatti e può colpire anche cani e furetti. È possibile che causi un eccessivo prurito al tuo felino. Inoltre, si potrebbe vedere uno scarico marrone all'interno dell'orecchio che ricorda molto i fondi di caffè. È più comune nei gatti giovani.

  • Atopia o intolleranza alimentare

     

    Si tratta di un'otite nei gatti causata da un'allergia ambientale o da un'intolleranza o allergia alimentare. In questo caso, noterai che le orecchie del gatto sono molto rosse e avranno più cerume. Poiché è anche pruriginosa, è comune che compaiano ferite e croste dal troppo grattare.

  • Crescita eccessiva di lieviti come la Malassezia

     

    Di solito si rivelano secondarie perché si verificano dopo un'otite precedente dovuta al grattamento.

  • Neoplasie delle ghiandole ceruminose

     

    In questo caso appariranno noduli ulcerati nell'orecchio del gatto.

  • Disturbi autoimmuni come il pemfigo foliaceo

     

    Si tratta di un disturbo autoimmune, cioè il corpo del gatto attacca le proprie cellule causando un'otite con pus e croste. È più comune nei gatti anziani e spesso compaiono altri sintomi come croste sui cuscinetti, sul viso o sull'addome.

Le cause dell'otite media e dell'otite interna sono spesso infezioni, polipi o neoplasie. Un esempio sono i polipi rinofaringei, un tessuto infiammatorio che cresce nell'orecchio medio o nella parte posteriore della gola. Tendono a colpire più spesso i gatti giovani e solo in un orecchio.

OTITE GATTI: QUALI SONO I SINTOMI?

Nel caso dell'otite esterna, questi sono i sintomi più comuni:

  • Eccessivo grattarsi a causa del prurito provocato dall'otite.

  • Il tuo gatto può scuotere la testa come se volesse togliersi qualcosa dalle orecchie.

  • Sulle orecchie possono apparire piaghe e croste causate dal grattarsi. Possono anche comparire macchie senza pelo.

  • Il canale auricolare è gonfio e rosso; può apparire uno scarico nerastro o simile al pus.

Nel caso dell'otite media o interna, i sintomi sono più neurologici come ad esempio:

  • Inclinare la testa verso il lato dove si trova l'infezione.

  • Camminare in cerchio.

  • Terza palpebra estesa sopra l'occhio.

TRATTAMENTO OTITE GATTI

In caso di otite esterna, è molto importante mantenere la zona pulita. Per fare questo, si devono pulire le secrezioni con un detergente per orecchie adatto ai gatti o con una soluzione salina. Puoi aiutarti con una garza e passarla delicatamente dentro l'orecchio del tuo gatto. Grazie a questa pulizia, noterà sollievo e miglioramento di disagio e prurito.

Come in altri casi, il trattamento dell'otite nei gatti dipenderà dalla causa primaria. La cosa più importante è recarsi dal veterinario se si nota uno dei sintomi descritti sopra. A volte è necessario prelevare un campione per verificare al microscopio se la causa dell'otite è un acaro, un batterio o un lievito.

  • Se la causa è l'acaro, il trattamento può coinvolgere pipette di selamectina o altri prodotti topici che uccidono gli acari che si stabiliscono nell'orecchio.

  • In caso di otite nei gatti causata da batteri o lieviti, è probabile che il veterinario prescriva gocce antibiotiche con antimicotici.

  •  

    Se l'otite è causata da allergie, il gatto può beneficiare di un alimento speciale per ridurre le reazioni allergiche. Un esempio è ADVANCE SENSITIVE.

     

  • Se l'otite è causata da polipi, è meglio rimuoverli chirurgicamente.

In ogni caso, e poiché l'otite nei gatti può apparire per molteplici ragioni, è consigliabile stare attenti ai sintomi e andare dal veterinario immediatamente. Come abbiamo visto, le otiti più comuni sono quelle esterne e, soprattutto, quelle causate dagli acari. Prima di prendere qualsiasi decisione, ricorda di consultare il tuo veterinario: ti dirà quali passi intraprendere per ristabilire la salute del tuo gatto.

Articoli che potrebbero
interessarti