GATTI CON LA BOCCA APERTA: QUAL È IL MOTIVO?

Vedere un gatto con la bocca aperta può avere diverse spiegazioni: in alcuni casi si tratta di un comportamento normale legato al riflesso di Flehmen, alla stanchezza o a situazioni di stress (come un viaggio in macchina); in altri, può indicare un problema di salute come patologie dentali, anemia, malattie respiratorie o cardiache. Se il tuo gatto ansima frequentemente o mostra altri sintomi come difficoltà a mangiare o perdita di peso, è importante consultare il veterinario.

I gatti sono animali speciali, con gesti molto tipici della loro specie. Forse hai visto gatti con la bocca aperta e ti chiedi cosa c'è che non va e se è normale. Molte volte è un gesto naturale, anche se in altri casi potrebbe essere dovuto a qualche malattia. Quindi, passiamo in rassegna i motivi per cui un gatto potrebbe tenere la bocca aperta e quando dovremmo preoccuparcene.

GATTI CON LA BOCCA APERTA: MOTIVI FISIOLOGICI 

Quando la respirazione a bocca aperta è considerata normale nei gatti? Nei seguenti casi:

IL RIFLESSO DI FLEHMEN

Potresti aver visto il tuo gatto con la bocca leggermente aperta, il labbro superiore sollevato e uno sguardo assente. Questo comportamento è dovuto al riflesso di Flehmen, una reazione che permette ai gatti di analizzare gli odori attraverso un organo speciale, il vomeronasale o organo di Jacobson. Grazie a questo meccanismo, il gatto può rilevare feromoni, comprendere il ciclo riproduttivo di un altro gatto o individuare segnali territoriali.

STANCHEZZA E SURRISCALDAMENTO

A differenza dei cani, i gatti non ansimano per regolare la temperatura corporea. Tuttavia, dopo uno sforzo fisico intenso o in giornate molto calde, possono aprire la bocca per dissipare il calore. Se il tuo gatto appare stanco ma si riprende velocemente, non c’è motivo di preoccupazione.

STRESS E PAURA

Uno stato di forte stress o paura può far sì che il gatto tenga la bocca aperta e respiri affannosamente. Questo può accadere durante un viaggio in macchina, una visita dal veterinario o situazioni in cui il gatto si sente minacciato. Se il gatto si calma una volta terminata la situazione stressante, non c’è nulla di cui preoccuparsi; altrimenti, potrebbe esserci un problema di salute sottostante.

PATOLOGIE CHE POSSONO FAR STARE I GATTI CON LA BOCCA APERTA

 Potresti chiederti se ci siano problemi di salute associati a questo comportamento. Possono i problemi dentali causare la respirazione a bocca aperta nei gatti? Quando la respirazione a bocca aperta richiede una visita urgente dal veterinario? Ci sono differenze nella gestione della respirazione a bocca aperta tra i gatti giovani e quelli anziani? Ci sono condizioni mediche specifiche che possono causare la respirazione a bocca aperta nei gatti?

Ecco alcune risposte utili:

Problemi dentali come la gengivite, una frattura della mandibola o un corpo estraneo nella bocca possono impedire al gatto di chiudere la bocca completamente.

 Noterai una diminuzione nell'appetito, alitosi o lo vedrai sbavare, questi sono indizi che ti indicano che qualcosa non va

Se, oltre a vedere il tuo gatto con la bocca aperta, noti che ansima continuamente o con frequenza, è consigliabile andare dal veterinario per assicurarsi che non abbia malattie respiratorie, come l'asma felina, o malattie cardiache.

Anche l'anemia può far stare i gatti con la bocca aperta. Questo perché l'animale ha meno globuli rossi, che sono responsabili del trasporto dell'ossigeno nel sangue; quindi il gatto avrà bisogno di respirare più velocemente e ansimerà.

D'altra parte, se il tuo gatto ha più di 8 anni e ansima, ti consigliamo di consultare in ogni caso il veterinario per escludere l'ipertiroidismo, in quanto è una condizione comune nei gatti di quell’età . In questo specifico caso noterai che il gatto mangia più di prima, ma continua a perdere peso .

Esistono quindi molte risposte alla domanda “Perché il mio gatto respira con la bocca aperta?”: si tratta di un gesto naturale se sta cercando di decifrare l'odore di un altro gatto, oppure potrebbe trattarsi di stanchezza o di stress. Tuttavia, se il tuo gatto ansima continuamente o noti altri sintomi come la difficoltà a mangiare, è consigliabile andare dal veterinario per una valutazione approfondita e per escludere eventuali problemi di salute.

Pubblicato originariamente il 21 Ottobre 2021, aggiornato il 28 Marzo 2024

Articoli che potrebbero
interessarti