IL COMPORTAMENTO DI UNA GATTA DOPO LA STERILIZZAZIONE: CONSIGLI PER UNA PRONTA GUARIGIONE.
Hai appena sterilizzato la tua gatta? È normale porsi domande riguardo al suo comportamento dopo la sterilizzazione e su come poterla aiutare a riprendersi il più rapidamente possibile. Per non avere dubbi, abbiamo preparato questo articolo. Prendi nota di ciò a cui prestare attenzione nei primi giorni dopo l'operazione.
Il suo comportamento dopo la sterilizzazione
Come sai, la sterilizzazione è un intervento di routine a cui vengono sottoposte molte gatte. Sebbene sia rapido e solitamente non complicato, è normale preoccuparsi e chiedersi: "Il mio gatto starà bene dopo l'operazione?”
In genere, il comportamento di una gatta dopo la sterilizzazione è tranquillo. La tua micia tenderà a muoversi meno, perché potrebbe sentire dolore o fastidio nella zona della ferita o dei punti e, per questo, quasi certamente il veterinario prescriverà dei farmaci antidolorifici.
La buona notizia è che in questo la gatta si riprenderà rapidamente dall'intervento chirurgico e nel giro di 24-48 ore sarà quasi tornata alla normalità.
Come prendersi cura della tua gatta appena sterilizzata
Innanzitutto, è necessario seguire le istruzioni del veterinario per quanto riguarda l'alimentazione, i farmaci da somministrare e la cura delle ferite. Ad ogni modo, ecco alcuni consigli per aiutarti a prenderti cura della tua gatta in modo che si senta meglio e guarisca il prima possibile:
La cosa migliore da fare per lei è riposare. Sebbene sia normale che una gatta sterilizzata da poco si comporti in modo tranquillo, può anche essere molto attiva o irrequieta. In questo caso, si consiglia di lasciarla in una stanza tranquilla e di non disturbarla. Lascia la sua ciotola del cibo e dell'acqua sul pavimento, in modo che non debba saltare su e giù.
Tieni presente che è meglio non farla uscire di casa finché la ferita non sarà completamente guarita e i punti rimossi. Parliamo di circa 7-10 giorni dopo l'operazione.
È importante mantenere pulita la ferita ed evitare che la gatta tocchi i punti di sutura. È normale che tenti di farlo, perché potrebbe provare fastidio. Per questo motivo, spesso si consiglia l'uso di un collare elisabettiano o di magliette specifiche per questo tipo di intervento.
Se in casa ci sono altri animali, è meglio tenerli separati dalla gatta appena sterilizzata per evitare che danneggino la ferita.
Il primo giorno dopo l'intervento, non darle cibo. È meglio aspettare che l'anestesia sia completamente svanita, altrimenti potrebbe vomitare o avere difficoltà a deglutire. Si consiglia invece di porle prima un po' d'acqua: se la tollera bene, è possibile darle una piccola porzione di cibo.
Per quanto riguarda l'alimento più adatto in questo caso, bisogna tenere presente che è normale che il suo appetito sia ridotto durante i primi giorni. Pertanto, è bene offrirle un alimento molto gustoso e con un'alta concentrazione di sostanze nutritive che le permetta di ottenere tutto ciò di cui ha bisogno senza dover mangiare grandi quantità di cibo.
Un consiglio per agevolare l'alimentazione: riscaldare il cibo a bagnomaria o nel microonde in modo che gli aromi si sprigionino e la gatta lo accetti volentieri.
Una buona opzione di cibo dopo un'operazione di questo tipo è ADVANCE VETERINARY DIETS RECOVERY. Si tratta di un alimento umido - che aiuterà la tua gatta a rimanere idratata - con un ottimo sapore e un'alta concentrazione di energia e proteine.
Il comportamento della tua gatta dopo la sterilizzazione: cosa osservare e cosa farle mangiare
È normale che la gatta non mangi nulla fino a 24-48 ore dopo l'intervento. Se non ha appetito, vomita o ha la diarrea, è meglio portarla al centro veterinario per un controllo.
Un altro motivo per consultare il veterinario è se la ferita sanguina dopo 24 ore, se c'è pus o se la zona è infiammata. A volte una pomata può risolvere il problema, ma deve essere prescritta dal veterinario.
Come avrai capito, per i primi giorni dovrai fare molta attenzione a far riposare la tua gatta, a non toccare la ferita e a non farle prendere un'infezione, e a farle seguire una dieta adatta alle sue esigenze. Così potrà riprendersi rapidamente e nel miglior modo possibile.
Pubblicato originariamente il 14 Aprile 2023, aggiornato il 3 Settembre 2024
Domande frequenti sul comportamento delle gatte dopo la sterilizzazione
Quanto tempo ci vuole per il recupero post-operatorio?
Solitamente si considerano circa 7-10 giorni durante i quali la cosa migliore da fare per la gatta è riposare. Ricorda che è meglio non farla uscire di casa finché la ferita non sarà completamente guarita e i punti rimossi.
Come posso evitare che la gatta lecchi la ferita?
Si consiglia l'uso di un collare elisabettiano o di magliette specifiche per questo tipo di intervento.
Quando posso riprendere a giocare con la mia gatta come al solito?
Dopo circa 7-10 giorni, una volta guarita la ferita e rimossi i punti.
Devo modificare la dieta della mia gatta dopo la sterilizzazione?
Ricorda che è normale che il suo appetito sia ridotto durante i primi giorni. Per questo ti consigliamo di offrire alla gatta un alimento molto gustoso e con un'alta concentrazione di sostanze nutritive che le permetta di ottenere tutto ciò di cui ha bisogno senza dover mangiare grandi quantità di cibo. Un consiglio per agevolare l'alimentazione: riscaldare il cibo a bagnomaria o nel microonde in modo che gli aromi si sprigionino e la gatta lo accetti volentieri.
La mia gatta potrebbe avere complicazioni post-operatorie?
Solitamente no. È normale che la gatta non mangi nulla fino a 24-48 ore dopo l'intervento ma se non ha appetito, vomita o ha la diarrea, è meglio portarlo al centro veterinario per un controllo. Inoltre, recati dal veterinario se la ferita sanguina dopo 24 ore, se c'è pus o se la zona è infiammata.