Cause della diarrea nei gatti e alcune raccomandazioni

La diarrea nei gatti è la manifestazione clinica più comune di una malattia intestinale che può verificarsi sporadicamente o in modo continuativo.

Le cause sono molto varie e possono essere dovute a situazioni normali come lo stress o un cambiamento di dieta, o anche a gravi patologie sistemiche. È quindi consigliabile valutare correttamente la situazione per evitare gravi conseguenze per la salute del tuo gatto.

DIARREA NEI GATTI: CARATTERISTICHE, TIPI E CAUSE

Questo problema nasce da un disturbo intestinale che si manifesta come un cambiamento nel normale ciclo intestinale. È caratterizzato da un aumento della fluidità delle feci che può essere accompagnato da maggior volume e frequenza dei movimenti intestinali. Le caratteristiche specifiche possono contribuire a conoscere le cause: volume, aspetto, consistenza, colore, frequenza. Queste possono variare a seconda della parte dell'intestino interessata.

Possono dunque verificarsi due tipi di diarrea:

  • Dell’intestino tenue: comporta grandi volumi acquosi che spesso sono accompagnati da gorgoglii intestinali e flatulenza. Non è raro che il tuo gatto perda peso.

  • Dell’intestino crasso: presenta piccole feci morbide accompagnate da muco o sangue. In questi casi, la frequenza della defecazione è maggiore, così come lo sforzo (tenesmo) e l'urgenza di farlo.

Tuttavia, di solito si verifica un tipo misto, che colpisce entrambe le regioni intestinali. Inoltre, a seconda di quando si presenta e quanto dura, questo disturbo può essere:

  • Acuto: si verifica all'improvviso e di solito è di breve durata. Le cause più comuni sono dietetiche, tossiche, parassitarie, infettive, anatomiche o qualche malattia metabolica o idiopatica. Allo stesso modo, anche situazioni stressanti come un improvviso cambiamento della routine possono causarlo.

  • Cronico: quando persiste per più di tre o quattro settimane, è ricorrente o non risponde al trattamento. Le cause, oltre a quelle che originano quelle acute in modo persistente, sono legate a metabolismo, intolleranze, malattie infiammatorie intestinali croniche, proliferazione batterica o neoplasie.

Inoltre, se il tuo gatto ha altri sintomi associati come vomito, dolori addominali, sangue nelle feci, disidratazione, anoressia, letargia, perdita di peso o febbre, può essere dovuto ad una grave condizione di fondo, quindi è essenziale andare dal tuo veterinario di fiducia.

Pubblicato originariamente il 21Ottobre 2021, aggiornato il 1 Ottobre 2024

Domande frequenti sulla diarrea nei gatti

Quando dovrei portare il mio gatto dal veterinario per la diarrea?

Quando il gatto ha altri sintomi associati alla diarrea, come vomito, dolori addominali, sangue nelle feci, disidratazione, anoressia, letargia, perdita di peso o febbre.

La diarrea nei gatti può essere causata da parassiti intestinali?

Sì, solitamente si tratta di una diarrea di tipo acuto.

La diarrea nei gatti può essere un sintomo di una malattia grave?

Sì, soprattutto se associata ad altri sintomi.

Come posso sapere se la diarrea del mio gatto è causata da un'intolleranza alimentare?

Solitamente si tratta di una diarrea di tipo cronico, quando persiste per più di tre o quattro settimane, è ricorrente o non risponde al trattamento

La diarrea nei gatti può essere legata allo stress?

Sì, solitamente si tratta di diarrea di tipo acuto.

La diarrea può essere causata da un cambio di cibo troppo rapido?

Sì, solitamente si tratta di diarrea di tipo acuto.

Articoli che potrebbero
interessarti