IL MIO AMICO A QUATTRO ZAMPE VOMITA GIALLO: QUALI POSSIBILI CAUSE E COSA FARE
In quest’articolo parleremo del vomito giallo nel cane. Spiegheremo le cause principali e come è possibile trattarlo.
Noi proprietari di cani spesso ci preoccupiamo quando vediamo che il nostro amico a quattro zampe vomita di colore giallo. Questo evento può metterci in allarme, anche se non sempre indica una situazione grave. Il vomito è un sintomo generico che può avere diverse cause, molte delle quali non pericolose.
Comprendere cosa stia succedendo è essenziale per la salute del nostro cane. Il vomito è il risultato dell'espulsione di materiale dallo stomaco, attraverso la bocca, mediante contrazioni addominali e, in rari casi, proviene dall’intestino. Se non vi sono resti solidi ma solo fluidi, potrebbe essere confuso con catarro proveniente dai polmoni.
In questo articolo parleremo di quando preoccuparsi se il cane vomita giallo, quali sono le cause più comuni di questo sintomo, e se sia utile o meno somministrare cibo.
CAUSE DEL VOMITO GIALLO NEL CANE: PERCHÉ ACCADE
Quando il vomito del cane appare di colore giallo e non contiene residui di cibo, ciò è generalmente dovuto alla presenza di succhi gastrici, causati da un periodo prolungato senza mangiare. I succhi gastrici, fondamentali per la digestione, se non trovano cibo da processare possono irritare lo stomaco, provocando vomito.
Per alleviare il disagio, il cane potrebbe cercare di mangiare erba, stimolando di nuovo il vomito.
Oltre al digiuno, le cause del vomito giallo possono includere l'ingestione accidentale di sostanze tossiche, malattie gastrointestinali, patologie sistemiche, intolleranze alimentari, parassiti, stress, eccitazione e l’uso di alcuni farmaci.
Nei casi più gravi, il vomito può essere un sintomo di malattie infiammatorie intestinali, problemi al fegato, pancreatite o l'ingestione di oggetti non digeribili.
COME NUTRIRE IL MIO CANE QUANDO VOMITA
Dopo che il cane ha vomitato, potrebbe perdere temporaneamente l’appetito. Il veterinario sarà la persona migliore per dare indicazioni precise sulla dieta da seguire in seguito agli episodi di vomito.
Tuttavia, ci sono alcune regole generali che possono essere seguite:
Lasciare il cane a digiuno per circa 12 ore, permettendo al suo sistema digestivo di riprendersi.
Assicurarsi che abbia sempre accesso ad acqua fresca per evitare la disidratazione.
Quando si reintroduce il cibo, farlo gradualmente e con alimenti leggeri e facili da digerire.
Offrire piccole quantità di cibo a intervalli regolari per non sovraccaricare il tratto digestivo.
Se il vomito persiste, è necessario rivolgersi al veterinario per esami più approfonditi e, se necessario, per iniziare un trattamento. Il veterinario potrebbe prescrivere farmaci protettivi per lo stomaco o che riducano l’acidità. Mai somministrare farmaci umani al proprio cane, poiché alcuni potrebbero risultare pericolosi.
COME PREVENIRE IL VOMITO NEI CANI
La prevenzione del vomito si basa su una corretta gestione dell’alimentazione e dello stile di vita del cane, prestando attenzione a evitare l'ingestione di sostanze inadatte o tossiche. È importante che i proprietari siano ben informati e mantengano un dialogo costante con il veterinario, così da individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi di salute.
QUANDO PREOCCUPARSI?
Se notate altri sintomi che accompagnano il vomito, è consigliabile consultare subito il veterinario.
Alcuni segnali di allarme includono:
Presenza di muco giallo: soprattutto nei cuccioli, potrebbe essere un segno di parassiti, mentre nei cani anziani può indicare problemi più seri.
Tremori associati al vomito giallo: questo potrebbe indicare stress o ansia e non solo un digiuno prolungato.
Inappetenza persistente: anche se è normale che un cane non abbia fame subito dopo il vomito, una mancanza prolungata di appetito è motivo di preoccupazione.
MOTIVI GRAVI DI VOMITO
Alcune delle cause più gravi del vomito includono:
Ulcera gastrica
Infezione da giardia
Corpo estraneo nel tratto digerente
Tumore gastrico o linfoma intestinale
Malattia infiammatoria intestinale
Pubblicato originariamente il 6 Novembre 2024
Bibliografia consultata
Tello L, Perez-Freytes R. Vet Clin North Am Small Anim Pract. 2017 Mar; 47(2):505-519. doi: 10.1016/j.cvsm.2016.09.013. Epub 2016 Dec 8. PMID: 27939861 Fluid and Electrolyte Therapy During Vomiting and Diarrhea
Rosé A, Neiger R.Tierarztl Prax Ausg K Kleintiere Heimtiere. 2013;41(1):16-22.PMID: 23403783 Review. Causes of vomiting in dogs and usefulness of clinical investigations
Schwartz S, Newman B.Vet Rec. 2013 Feb 2;172(5):136. doi: 10.1136/vr.f625.PMID: 23378314 Vomiting and diarrhoea in dogs
Lorenzutti AM, Martín-Flores M, Litterio NJ, Himelfarb MA, Invaldi SH, Zarazaga MP. Can Vet J. 2017 Jan;58(1):35-38.PMID: 28042152 A comparison between maropitant and metoclopramide for the prevention of morphine-induced nausea and vomiting in dogs