Cisti sebacea nel cane: come riconoscerla e trattarla
Hai mai sentito parlare di cisti sebacee nel cane? È importante imparare a individuarla, poiché molti dei noduli cutanei che si possono rilevare sono in realtà proprio cisti sebacee. Si tratta di piccoli rigonfiamenti causati da un accumulo di secrezioni oleose provenienti dalle ghiandole cutanee. Di solito non necessitano di trattamento, salvo alcune eccezioni. Ma vediamo tutto quello che c'è da sapere su di esse.
Perché ai cani spuntano le cisti sebacee?
Come abbiamo detto, la cisti sebacea nel cane altro non è che un accumulo di secrezioni grasse che si formano in una piccola cavità della pelle.
Le ghiandole sebacee sono gruppi di cellule responsabili dell'invio di sebo alla pelle per proteggerla dai microrganismi infettivi e per idratarla.
Quando un cane subisce un'alterazione del sistema endocrino o della cute, può accadere che le ghiandole sebacee cambino la loro composizione o che i dotti attraverso cui circola il sebo si ostruiscano.
La secrezione si accumula quindi nelle ghiandole e si forma una cisti sebacea nel cane
Quali razze canine sono più inclini a sviluppare cisti sebacee?
Sebbene la presenza di una cisti sebacea nel cane non sia specifica della razza, alcune razze ne sono più predisposte, come ad esempio:
Schnauzer
Doberman Pinscher
Boxer
Esistono inoltre fattori che possono aumentare l'insorgenza di una cisti sebacea nel cane:
L'età, è tanto più frequente quanto più vecchio è il cane.
Infezioni della pelle.
Ferite che traumatizzano la pelle.
Piccole cicatrici che possono interessare i dotti.
Che aspetto ha una cisti sebacea nel cane?
Ecco le caratteristiche di una cisti sebacea nel cane:
È una protuberanza arrotondata sulla pelle.
Le dimensioni sono variabili: può essere così piccola da non essere percepita o così grande da sporgere.
Anche se non è dolorosa o pruriginosa, può essere fastidiosa per il cane.
Può rompersi, il che può essere impressionante per le macchie che lascia sulla pelle e sul pelo. Ma non allarmarti: se si rompe, è meglio pulirla accuratamente con acqua e sapone per evitare infezioni.
Cosa posso fare se si presenta una cisti sebacea al mio cane ?
Se si nota un nodulo o una protuberanza sulla pelle del cane, è probabile che si tratti di una cisti sebacea. La cosa migliore da fare è:
Rivolgersi a un veterinario per escludere altre cause, come un tumore benigno o maligno.
Far eseguire gli esami necessari per determinare la causa del nodulo.
Una cisti sebacea è una condizione minore perché, se non cresce o non dà fastidio, ci si può convivere normalmente. Il problema sorge solo se si ingrandisce troppo, si rompe o si infetta, perché in quel caso deve essere svuotata.
Come si cura una cisti sebacea nel cane?
Quando compare una cisti sebacea sul cane, di solito non è consigliabile aprirla e asportarne il contenuto, perché c'è il rischio di infezione. A meno che non diventi molto grande o molto fastidiosa, è meglio lasciarla stare e tenerla sotto controllo.
Tuttavia, ci sono veterinari specializzati in dermatologia che consigliano di rimuoverla insieme alla pelle circostante, per evitare una nuova comparsa. Questo processo viene eseguito in sala operatoria in anestesia e analgesia, per garantire l'assenza di infezioni e la corretta guarigione.
Come abbiamo visto, la cisti sebacea nel cane è una condizione che si verifica a causa di un accumulo di sebo in una ghiandola. Si tratta di una condizione che di solito non è pericolosa, a meno che non sia fastidiosa o cresca molto. Tuttavia, se compare un nodulo di questo tipo, consigliamo sempre di consultare un veterinario per escludere altre condizioni.
Pubblicato originariamente il 26 Novembre 2024
Domande frequenti sulla cisti sebacea nel cane
Quando la ciste sebacea è pericolosa?
Sebbene la maggior parte delle cisti sebacee nei cani non sia complicata, è bene rivolgersi al veterinario se:
- La cisti cresce rapidamente.
- Il cane manifesta dolore nell'area interessata.
- La cisti si rompe e il cane presenta una ferita aperta.
- Si notano cambiamenti nel comportamento del cane, mancanza di interesse per le attività e il cibo o apatia.
Come far riassorbire una cisti sebacea?
A volte la cisti sebacea nel cane può riassorbirsi da sola. Soprattutto nel caso di piccole cisti dovute a infezioni o infiammazioni che si risolvono da sole.
Come curare la ciste sebacea del cane?
Sebbene il trattamento e la cura specifici dipendano dal tipo di cisti e dall'area in cui è localizzata, è consigliabile mantenere l'area pulita ed evitare che il cane si lecchi.
Come distinguere cisti da tumore del cane?
Sebbene le cisti sebacee nei cani non creino generalmente complicazioni e siano tumori di solito benigni, a volte possono essere un segno di una malattia più grave come il cancro. È quindi essenziale monitorare le cisti e consultare un veterinario alla loro comparsa.