Glucosio nei cani: come aiutare un cane diabetico
Il glucosio è un tipo di zucchero essenziale per le cellule dell'organismo, perché fornisce loro energia per funzionare. Nel cane diabetico, è essenziale che i livelli di questo zucchero siano adeguati. Per questo motivo, andremo ad illustrare tutti gli aspetti fondamentali relativi al glucosio e ti diremo cosa fare se il tuo cane è diabetico.
Il glucosio nei cani
Come abbiamo osservato, il glucosio è la principale fonte di energia per l'organismo, in particolare per il cervello. Come per gli altri animali, anche nei cani il glucosio si ottiene attraverso il metabolismo degli alimenti, soprattutto dei carboidrati.
A questo proposito, è essenziale conoscere e comprendere la differenza tra i due principali tipi di carboidrati legati allo zucchero:
Zuccheri semplici, come il fruttosio o il lattosio. Sono caratterizzati da una facile scissione e da un rapido aumento dei livelli di glucosio. In altre parole, hanno un indice glicemico elevato.
Carboidrati complessi, come l'amido. Sono i carboidrati che aumentano gradualmente i livelli di glucosio, poiché contengono molte molecole e necessitano di un processo più lungo per essere scomposti. In altre parole, hanno un basso indice glicemico.
Il cane diabetico
Per utilizzare il glucosio, il corpo del cane ha bisogno di un ormone chiamato insulina che permette al glucosio presente nel sangue di entrare nelle cellule. Se questo non avviene naturalmente, il cane potrebbe aver sviluppato il diabete. Ne esistono due tipi:
Diabete di tipo 1: si verifica quando il pancreas non produce abbastanza insulina. Pertanto, anche se il glucosio è presente, l'organismo non può utilizzarlo. È anche chiamato diabete insulino-dipendente.
Diabete di tipo 2: in questo caso i livelli di insulina e di glucosio sono adeguati. Il problema è che, a causa di alcuni fattori, si sviluppa una resistenza all'insulina, il che significa che l'ormone insulina non può essere utilizzato. Questo è noto anche come diabete insulino-resistente. In assenza di un trattamento adeguato, può svilupparsi il diabete di tipo 1.
Ma quali sono i fattori che possono portare all'insulino-resistenza?
L’obesità
Il progesterone, un ormone prodotto nell'ovaio che aumenta con l'estro o durante la gestazione. Per questo motivo, le cagne diabetiche non sterilizzate possono peggiorare dopo l'estro.
Farmaci come i corticosteroidi.
Altre malattie come la pancreatite, alcune infezioni o la sindrome di Cushing.
Quali sono i sintomi del cane diabetico?
Il cane diabetico:
Beve e urina in grandi quantità. Questo accade perché il glucosio non può essere utilizzato e si accumula nel sangue, causando iperglicemia. La quantità diventa così elevata che una parte del glucosio deve essere espulsa nelle urine, portando con sé molta acqua.
Mangia di più, perché nonostante il glucosio sia disponibile, l'organismo non lo rileva e mangia per cercare di ottenerlo.
Cosa succede se il mio cane non può utilizzare il glucosio?
Abbiamo già visto che il glucosio nei cani è la principale fonte di energia per il corpo e soprattutto per il cervello, che non può funzionare senza di esso. Quando il corpo del cane diabetico non può utilizzare il glucosio, cerca di ottenere energia in altri modi e inizia a bruciare proteine. Questo comporta la perdita di massa muscolare, di grasso e la produzione di sostanze tossiche chiamate corpi chetonici.
Se questo processo si prolunga nel tempo, i corpi chetonici si accumulano e possono contaminare il sangue, causando un fenomeno noto come acidosi (poiché abbassa il pH) e può portare alla chetoacidosi.
Come si manifesta? Il cane non mangia e vomita. Man mano che l'acidosi aumenta, il cane diventa disorientato e può persino entrare in coma o morire.
Che cosa si deve fare? Portare immediatamente il cane dal veterinario. In questi casi, è necessaria una terapia intensiva che comprenda fluidi insulinici ad azione rapida. L'obiettivo è interrompere la produzione di corpi chetonici il prima possibile.
Come posso aiutare il mio cane diabetico a ridurre i livelli di glucosio
Per aiutare il cane ad abbassare i livelli di glucosio, si può procedere come segue:
Somministra l'insulina per cani. Di solito, se il cane è stabile, viene somministrata sotto pelle con un ago sottile ogni 12-24 ore, in coincidenza con i pasti.
È molto importante fornire una dieta appropriata, come ADVANCE Veterinary Diets Diabetes, che contiene carboidrati complessi e poche calorie. Questo aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato.
Incoraggia il tuo cane a fare esercizio fisico. In questo modo manterrà un peso sano e brucerà il glucosio.
Se la tua cagna è diabetica, sterilizzala per evitare che i picchi di progesterone creino una resistenza all'insulina.
È bene quindi tenere presente che il glucosio nei cani è la principale fonte di energia. Se c'è un problema con i livelli di glucosio, il cane può sviluppare il diabete, una malattia che deve essere trattata per evitare conseguenze fatali. La base del controllo di questa malattia è la somministrazione di insulina, un'alimentazione corretta per evitare picchi di glucosio, l'esercizio fisico regolare e la sterilizzazione delle femmine diabetiche.
Pubblicato originariamente il 24 Dicembre 2024