LA ROGNA DEMODETTICA NEL CANE E NEL GATTO: DIAGNOSI E CURA DELLA ROGNA ROSSA
La rogna demodettica o demodicosi, conosciuta anche come rogna rossa, è una malattia della pelle causata dall'eccessiva presenza di alcuni tipi di acari
Cos'è la rogna demodettica?
La rogna demodettica (questo è il nome scientifico della cosiddetta "rogna rossa"), è una malattia causata da alcune specie di acari (nel cane Demodex canis e Demodex injai e nel gatto Demodex cati, Demodex gatoi e un terzo tipo di acaro ancora senza nome).
Si presenta in forme diverse nel cane e nel gatto.
Nei cani esistono due forme legate all'età:
Forma giovanile: dai 3 ai 18 mesi
Forma adulta: dopo i quattro anni
Nei gatti invece la malattia non è legata all'età.
I sintomi
I cani e i gatti affetti da questa malattia presentano delle lesioni sulla pelle che possono essere più o meno estese. Nei casi meno gravi, può risolversi da sola, mentre in quelli più estesi è necessario rivolgersi al veterinario per un trattamento in grado di combattere gli acari che la generano.
Ma come si riconosce? Nel cane, è possibile vedere alcune manifestazioni che riguardano pelle e pelo, come la perdita di pelo in alcune zone (alopecia), arrossamenti cutanei, eritema, desquamazione, ma anche pustole o manifestazioni simili ai brufoli umani.
In alcuni casi è possibile notare la presenza di croste, mentre negli stadi più avanzati della malattia, il cane potrebbe accusare altri sintomi non strettamente collegati alla pelle. Un campanello d'allarme per la dermodicosi è dato dal prurito o dalla presenza di tessuto adiposo (accumuli di grasso in eccesso sottopelle).
Nei gatti la manifestazione della malattia è simile; in aggiunta si può osservare un prurito che coinvolge solo il tronco.
Come si effettua la diagnosi?
Per diagnosticare la demodicosi, il veterinario effettua un prelievo di pelle nelle parti che manifestano i sintomi, in modo da prelevare gli eventuali acari, che verranno poi analizzati in laboratorio.
In alcuni casi, è possibile effettuare un esame detto tricogramma, che dopo il prelievo di alcuni peli, ne analizza la struttura per identificare la presenza degli acari responsabili della malattia. Questo tipo di esame viene effettuato di solito nei punti più difficili da trattare, come ad esempio tra le dita o negli animali che meno sopportano il prelievo di campioni di pelle.
In alcuni casi specifici può essere necessario effettuare la biopsia, ossia un prelievo di pelle più profondo.
La cura
Una volta accertato che si tratti effettivamente di dermodicosi, il veterinario proporrà un trattamento, che in alcuni casi potrebbe durare anche diverse settimane.
I trattamenti proposti variano in base all'acaro e alle condizioni di salute del cane o del gatto. Spesso vengono prescritti dei farmaci da applicare sul pelo; in alcuni casi è utile la somministrazione di farmaci specifici o effettuare iniezioni sottocutanee.
Una volta terminata la cura, il veterinario effettuerà nuovamente l'esame per accertarsi che gli acari responsabili della malattia non siano più presenti sulla cute dell'animale. Solitamente, anche in assenza di acari, si richiedono ulteriori controlli per accertarsi che la rogna rossa non si manifesti nuovamente.
Pubblicato originariamente il 19 Novembre 2024
Bibliografia consultata
1. O'Neill D.G., Turgoose E., Church D.B., Brodbelt D.C., Hendricks A (2020). Juvenile-onset and adult-onset demodicosis in dogs in the UK: prevalence and breed associations. . Journal of Small Animal Practice; 61(1):32-41.
2. Saló E. (2011). Formas clínicas de la demodicosis canina. No todo son alopecias. Clínica Veterinaria de Pequeños Animales; 31(2):67-75.
3. Mueller R. S., Rosenkrantz W., Bensignor, E., Karaś-Tęcza J., Paterson T., Shipstone M.A. (2020). Diagnosis and treatment of demodicosis in dogs and cats: Clinical consensus guidelines of the World Association for Veterinary Dermatology. Veterinary Dermatology; 31(1):5‐27.
4. Ortúñez A., Verde M.T., Navarro L., Real L., Vilela C. (2009). Demodicosis Felina: a propósito de tres casos clínicos. Clínica Veterinaria de Pequeños Animales; 29(3):165-171.
5. Djuric M., Milcic Matic N., Davitkov D., Glavinic U., Davitkov D., Vejnovic B., Stanimirovic Z. (2019). Efficacy of oral fluralaner for the treatment of canine generalized demodicosis: a molecular-level confirmation. Parasite Vectors; 12:270.
6. Becskei C., Cuppens O., Mahabir S.P. (2018). Efficacy and safety of sarolaner against generalized demodicosis in dogs in European countries: a non-inferiority study. Veterinary Dermatology; 29: 203-e72.
7. Perego R., Spada E., Foppa C., Proverbio D. (2019). Critically appraised topic for the most effective and safe treatment for canine generalised demodicosis. BMC Veterinary Research; 15(1):17.
8. Hutt J.C., Prior C., Shipstone M. (2015).Treatment of canine generalised demodicosis using weekly injections of doramectin: 232 cases in the USA (2002–2012). Veterinary Dermatology; 26:345-350.