COME ALLEVIARE IL PRURITO NEI CANI?
Il prurito nei cani può essere molto fastidioso e può associarsi a un intenso grattamento. Prima di arrivare a problemi più seri, è necessario sapere cosa può causare il prurito e come si può alleviare.
Come si presenta il prurito nei cani
Il prurito nei cani è un fastidioso pizzicore della pelle che provoca la necessità di grattarsi per trovare sollievo il più rapidamente possibile. Non è molto diverso da quello che può accadere nelle persone. Tuttavia, non tutti i cani hanno la stessa intensità di prurito o non lo manifestano allo stesso modo.
Il prurito può diventare così forte che il cane può grattarsi fino a ferirsi e strapparsi il pelo.
Il continuo masticare un'area del corpo può far capire che il prurito del cane è intenso.
Anche il leccamento eccessivo è comune.
Alcuni cani possono strofinarsi insistentemente contro oggetti o pareti.
Le cause del prurito nei cani
Tra le varie cause del prurito nei cani, le più comuni sono le seguenti:
Atopia o allergia ambientale. La causa più comune di prurito nei cani è solitamente dovuta a questo tipo di allergia. L'allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario contro sostanze chiamate allergeni, di solito pollini di piante o acari della polvere, che in condizioni normali sono innocui. Questa reazione provoca prurito.
Allergia alimentare. In questo altro tipo di allergia, si verifica una reazione a una proteina contenuta in un alimento. La proteina può essere di origine animale o vegetale, anche se quella animale è la più comune.
Dermatite da contatto. La pelle del cane entra in contatto con una sostanza che provoca un'allergia, come un detersivo, un tessuto per tappeti o una pianta. Il prurito compare nell'area di contatto e di solito in aree prive di pelo come l'addome o le ascelle.
Allergia alla saliva delle pulci. Un cane può essere allergico alle pulci, più precisamente alla loro saliva. Quando un cane allergico alle pulci viene morso da una pulce, si scatena una reazione nell'area del morso. Questa zona è solitamente l'area caudale della schiena, prima della radice della coda.
Parassiti esterni. in questo caso non è dovuta all'allergia, ma a un numero elevato di punture di parassiti come pulci, rogna, sarcoptica o cheyletiella.
Infezioni cutanee. Dovute a batteri, funghi o lieviti come la Malassezia.
Come alleviare il prurito?
La difficoltà principale che si può incontrare quando si cerca di alleviare il prurito nei cani è scoprire la sua origine, in modo da poter agire di conseguenza. Si consiglia di recarsi dal veterinario per farsi aiutare a scoprire la causa.
Ecco alcuni tra i migliori rimedi per alleviare il prurito nei cani:
Sverminazione regolare contro i parassiti esterni. Anche se non sono la causa diretta del prurito, possono peggiorare la situazione, provocando un'irritazione di un'area sensibile o infiammata.
Fare regolarmente il bagno al tuo cane con shampoo specifici per cani con disturbi cutanei. Questi shampoo hanno proprietà antisettiche che aiutano a eliminare batteri e lieviti, oltre a proprietà lenitive e curative. Lo shampoo ideale per il bagno è ADVANCE ATOPIC CARE, con aloe vera, collagene, estratto di foglie di olivo e clorexidina.
Rafforzare la pelle con integratori alimentari contenenti omega 3 e 6, che hanno anche proprietà antinfiammatorie e aiutano a ridurre il prurito., come nel caso dell'integratore alimentare Advance Dermaforte.
Alimenti con ingredienti speciali che aiutano a rafforzare la pelle e quindi a ridurre le possibilità di reazione alle allergie alimentari. Il nostro prodotto ADVANCE ATOPIC CANINE è l'alimento ideale per questi casi: contiene omega 3 e 6, estratto di foglie di ulivo, aloe vera e peptidi di collagene, che aiutano a ridurre il prurito e l'infiammazione. Contribuiscono inoltre a rafforzare la barriera cutanea e a promuovere la corretta guarigione.
Abbiamo visto le principali cause del prurito nei cani e come lenirlo. L'igiene con prodotti specifici, gli integratori per rinforzare la pelle e una rigorosa sverminazione sono molto utili per controllare il prurito e prevenire futuri episodi, così come una buona alimentazione. Per qualsiasi domanda, non esitare a consultare il veterinario. Potrà aiutarti a determinare l'origine del prurito del tuo cane e il trattamento più appropriato per risolverlo.
Pubblicato originariamente il 10 Settembre 2024