Prednisone per cani: tutto quello che c’è da sapere

Forse qualche volta il veterinario ha prescritto il prednisone al tuo cane. Si tratta di un farmaco comunemente utilizzato in diverse situazioni di assistenza veterinaria. Tuttavia, l'uso del prednisone per i cani comporta una serie di effetti collaterali, per cui è necessario seguire le istruzioni del veterinario sull'assunzione di questo farmaco.

In questo articolo, ti spiegheremo qualcosa in più sul prednisone e il suo uso nei cani: quali indicazioni ha, in quali malattie può essere somministrato, quali sono gli effetti collaterali e quali considerazioni dovresti fare prima di somministrarlo al tuo cane.

Cos’è il prednisone

Il prednisone è un tipo di farmaco comunemente utilizzato in medicina veterinaria. Fa parte di un gruppo chiamato glucocorticoidi ed è uno dei trattamenti più comunemente prescritti. Tra i glucocorticoidi, il prednisone ha un'azione intermedia e rimane nell'organismo per 12-36 ore.

Prednisone per cani

Il prednisone viene utilizzato nei cani prevalentemente in queste situazioni:

  • Per il suo effetto antinfiammatorio.

  • Per il suo effetto immunosoppressivo.

  • Nei pazienti affetti da ipoadrenocorticismo (comunemente noto come morbo di Addison) per compensare la carenza di glucocorticoidi prodotta dalla malattia stessa.

  • Come terapia adiuvante nel trattamento di alcuni tumori.

Dosi di prednisone per cani

Dato che può essere utile per diverse condizioni, un'altra domanda ricorrente sull'uso del prednisone per i cani, riguarda la dose appropriata. La dose di questo farmaco da somministrare al cane sarà stabilita dal veterinario e dipenderà dallo scopo del trattamento. Di seguito sono riportati alcuni parametri che possono essere utilizzati come linee guida: 

  • Quando viene utilizzato come antinfiammatorio, la dose iniziale raccomandata è di 0,5-1mg/kg/die.

  • Quando si vuole ottenere un effetto immunosoppressivo, si consigliano dosi di 2-4mg/kg/die. 

  • Quando viene utilizzato come trattamento antitumorale, la quantità di farmaco varia e viene decisa dall'oncologo, sia che venga utilizzato da solo che in combinazione con altri trattamenti chemioterapici. In genere, la dose è di 2 mg/kg/die. 

  • Nei cani affetti dal morbo di Addison, il prednisone viene somministrato cronicamente a dosi comprese tra 0,05 e 0,22 mg/kg/die, mirando alla dose minima efficace alla quale il cane non presenta segni clinici della malattia.

Per quanto tempo si deve somministrare il prednisone al cane?

È meglio seguire le istruzioni del veterinario. Tuttavia, è bene sapere che il prednisone per i cani viene generalmente somministrato per alcuni giorni per ridurre gli effetti collaterali che potrebbero verificarsi.

Un'altra cosa da tenere presente: non si deve smettere di somministrare il prednisone al cane in una volta sola, ma si deve sospenderlo gradualmente. In caso contrario, si potrebbe provocare l'ipoadrenocorticismo, ossia la distruzione immunomediata della corteccia surrenale nel cane.

Per quali malattie viene somministrato il prednisone per i cani?

  • Allergie, orticaria e altre malattie della pelle: agisce alleviando il prurito, il gonfiore e l'arrossamento della pelle.

  • Artrite e malattie ortopediche.

  • Asma: aiuta a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie.

  • Disturbi del sistema nervoso.

  • Morbo di Addison: questa patologia è caratterizzata da una carente produzione di glucocorticoidi, per cui la somministrazione di corticoidi è alla base del trattamento.

  • Malattie autoimmuni come il lupus o l'anemia emolitica immuno-mediata: in queste patologie, la somministrazione di prednisone agisce in modo immunosoppressivo, rallentando l'azione del sistema immunitario.

  • Tumori: viene associato a farmaci chemioterapici.

  • Malattie infiammatorie intestinali.

Quando non si deve somministrare il prednisone al cane

A causa del suo effetto immunosoppressivo, il prednisone non deve essere somministrato al cane nei seguenti casi:

  • Se ha una malattia batterica, virale o fungina, la diminuzione delle difese renderà più difficile per il cane combattere la malattia.

  • Usare con cautela se il cane soffre di una delle seguenti patologie: ulcera corneale, malattia di Cushing, diabete, osteoporosi, tromboflebite, ipertensione, disturbi cardiaci e insufficienza renale.

  • Non si deve vaccinare il cane se sta assumendo prednisone.

  • Se la cagnolina è incinta, non bisogna somministrarle il prednisone, perché potrebbe avere effetti sul feto. Se è in fase di allattamento, è necessario farlo con cautela.

Effetti collaterali del prednisone per i cani

La somministrazione di prednisone nei cani ha effetti collaterali che si manifestano soprattutto ad alte dosi e quando il farmaco viene mantenuto per diversi giorni. Questi segni sono:

  • Aumento dell'assunzione di acqua (polidipsia).

  • Aumento della produzione di urina (poliuria).

  • Aumento dell'appetito (polifagia).

  • Affanno

  • Gonfiore

  • Ritardo nella guarigione delle ferite.

  • Disturbi gastrointestinali come vomito e diarrea.

La maggior parte di questi effetti collaterali scompare solitamente dopo la sospensione del farmaco. Tuttavia, la somministrazione prolungata di prednisone può causare problemi di salute più gravi come diabete, obesità, pancreatite, aumento degli enzimi epatici, debolezza muscolare e perdita di pelo.

Quali sono le considerazioni da fare quando lo si utilizza?

  • L'obiettivo della terapia è di utilizzarlo alla dose minima efficace per il cane e per il minor tempo possibile per migliorare i sintomi clinici.

  • Il prednisone deve essere somministrato con il cibo.

  • È necessario essere consapevoli degli effetti collaterali che il prednisone può produrre, come quelli sopra menzionati (aumento del consumo di acqua, aumento della produzione di urina e aumento della fame). Se il cane smette di mangiare o presenta altri sintomi, è necessario consultare il veterinario.

  • Non interrompere improvvisamente l'assunzione di prednisone: seguire sempre le istruzioni del veterinario.

Articolo pubblicato il 25 Febbraio 2025

 

Domande frequenti sull'uso del prednisone per i cani

Come agisce il prednisone nell'organismo del cane?

Il prednisone per cani viene metabolizzato nel fegato dell'animale entro 30 minuti dalla somministrazione, quindi i suoi effetti antinfiammatori si manifestano rapidamente. 

Quanto tempo impiega il prednisone a fare effetto nei cani?

Il prednisone impiega circa 30 minuti per fare effetto.

Cosa devo fare se dimentico di dare al mio cane una dose di prednisone?

Innanzitutto, mantenete la calma. La cosa migliore da fare è consultare il veterinario che ha prescritto il trattamento per sapere quali sono i passi successivi da compiere. Non prendere una decisione da soli.

Come si deve sospendere il prednisone per i cani?

È molto importante farlo gradualmente e tenendo sempre conto delle indicazioni del veterinario.

Esistono alternative al prednisone per il trattamento delle stesse condizioni?

Dipende dallo scopo del trattamento con prednisone prescritto dal veterinario. È meglio discutere con l'esperto per sapere quali alternative possono essere efficaci nel caso del tuo cane.

È necessario effettuare controlli veterinari mentre il mio cane è in terapia con il prednisone?

Molto probabilmente il veterinario stabilirà un programma di controlli per verificare l'effetto del trattamento sul cane. Pertanto, si consiglia di seguire le sue indicazioni.

Come conservare correttamente il prednisone per garantirne l'efficacia?

Conservare il farmaco a temperatura ambiente, nel suo contenitore originale, facendo attenzione che non sia influenzato da calore o umidità eccessivi.

Il prednisone può causare sete o fame eccessive nei cani?

Uno dei possibili effetti collaterali del prednisone è l'aumento dell'assunzione di cibo e acqua. Pertanto, è meglio offrire al cane un alimento che lo nutra adeguatamente e che rafforzi anche il suo sistema immunitario, come ADVANCE Active Defence.

Cosa fare se il mio cane vomita dopo aver assunto prednisone?

È meglio consultare il veterinario e osservare il cane per determinare la causa del vomito il prima possibile.

 

Come abbiamo visto in questo articolo sull'uso del prednisone per i cani, il prednisone è un glucocorticoide ampiamente utilizzato in medicina veterinaria per combattere malattie infiammatorie, immunomediate e tumorali e per trattare il morbo di Addison.

L'uso del prednisone nei cani non è privo di effetti collaterali e di rischi che è bene conoscere prima di somministrarlo. È necessario seguire sempre i consigli del veterinario sul dosaggio e sulla tempistica per ridurre al minimo gli effetti negativi del prednisone sul cane.

Articoli che potrebbero
interessarti