IL TARTARO NEL CANE: UN PROBLEMA COMUNE
La salute dentale dei cani è spesso sottovalutata, ma riveste un'importanza cruciale per il loro benessere generale. Il tartaro, quando trascurato, può causare problemi non solo ai denti e alle gengive, ma anche ad altri organi, compromettendo la qualità di vita del nostro amico a quattro zampe. Questo articolo offre una guida completa per capire, prevenire e trattare il tartaro nel cane.
IL TARTARO NEL CANE: COS'É, COME PREVENIRLO E COME ELIMINARLO
Il tartaro, detto anche calcolo dentale, è una sostanza dura di colore giallastro che si forma sui denti dei cani a causa dell'accumulo di placca batterica.
La placca è un sottile strato invisibile composto da batteri che si deposita sui denti. Se non viene rimossa regolarmente, si indurisce e si trasforma in tartaro.
In questo articolo analizzeremo le cause della formazione del tartaro, come rimuoverlo e quale tipo di alimentazione può contribuire a ridurne la produzione.
COME SI FORMA IL TARTARO?
La formazione del tartaro avviene attraverso questa sequenza:
Formazione della placca: i batteri presenti nella bocca del cane aderiscono ai denti, formando un film sottile e appiccicoso.
Mineralizzazione: la placca non rimossa si indurisce grazie ai minerali presenti nella saliva, trasformandosi in tartaro.
Accumulo: il tartaro si accumula alla base dei denti e sotto il bordo gengivale, favorendo un ambiente ideale per la proliferazione dei batteri.
CAUSE DEL TARTARO
Ma quali sono le cause della formazione del tartaro?
Dieta: un'alimentazione poco abrasiva può ostacolare la pulizia naturale delle superfici dentali.
Igiene orale insufficiente: la mancanza di una routine di pulizia regolare è la principale causa dell'accumulo di tartaro.
Razza: alcune razze di cani, soprattutto quelle di piccola taglia con denti ravvicinati o mal posizionati, sono più soggette alla formazione di tartaro.
Età: i cani anziani tendono a sviluppare più frequentemente il tartaro.
QUALI RISCHI COMPORTA IL TARTARO?
Ecco quali sono i rischi più comuni associati alla presenza del tartaro:
Malattie parodontali: il tartaro può generare gengiviti, danni ai tessuti e, nei casi più gravi, la perdita dei denti.
Dolore: il tartaro può provocare dolore durante la masticazione.
Alitosi: i batteri presenti nella bocca causano un alito sgradevole.
Problemi sistemici: i batteri del tartaro possono diffondersi nel corpo e causare infezioni in altri organi.
COME PREVENIRE IL TARTARO
Il tartaro nel cane può essere contrastato con un'adeguata prevenzione. Ecco alcuni suggerimenti.
Igiene: lavare i denti del vostro cane regolarmente con spazzolini e dentifrici specifici.
Dieta adeguata: scegliere alimenti che favoriscano la riduzione della placca.
Giocattoli e snack da masticare: questi strumenti possono aiutare a rimuovere la placca in modo naturale.
Controlli veterinari: visite periodiche dal veterinario per monitorare la sua salute orale ed effettuare una pulizia dentale professionale.
COME TOGLIERE IL TARTARO DAI DENTI DEL CANE
La rimozione del tartaro richiede generalmente l'intervento di un veterinario. Essendo una sostanza dura e calcificata, non può essere rimossa completamente a casa. Tuttavia, si può prevenire la sua formazione con una pulizia regolare.
Consigli per pulire i denti del tuo amico a quattro zampe
L'ideale sarebbe lavare i denti del cane ogni giorno, su entrambi i lati. Se non è possibile farlo quotidianamente, è consigliabile effettuare la pulizia almeno tre volte a settimana.
Usa un dentifricio specifico per cani, che è commestibile e non necessita di risciacquo. Evita i dentifrici per esseri umani, che possono causare problemi gastrici e contengono fluoro, tossico per i cani.
Esistono dentifrici aromatizzati al formaggio o alla carne, ma se il tuo cane non li gradisce, puoi usare semplicemente acqua.
Tieni inoltre presente questi consigli:
Il tartaro si accumula maggiormente sui canini e sui molari.
Abituare il cane alla pulizia richiede tempo e pazienza. Non forzarlo!
Associa l'igiene orale a esperienze positive, come premi o ricompense.
Come pulire i denti del tuo cane passo dopo passo
- Gradualità: tocca delicatamente la zona del muso, solleva le labbra e apri leggermente la bocca per pochi secondi. Ricompensa il tuo cane.
- Utilizzo della garza: avvolgi una garza umida attorno al dito indice, apri la bocca del cane e passala delicatamente sui denti per pochi secondi. Premialo dopo.
- Introduzione del dentifricio: aumenta gradualmente il tempo di contatto con la garza e utilizza un dentifricio per cani. Concentrati sui molari, canini e superfici interne.
- Uso dello spazzolino: una volta abituato, passa a uno spazzolino o un guanto specifico. Inizia con pochi denti e aumenta progressivamente il tempo. Fai pause se necessario e premia sempre il tuo amico a quattro zampe.
PERCHÉ È IMPORTANTE UNA VISITA DAL VETERINARIO?
Ecco alcuni vantaggi da considerare nella pulizia dei denti professionale
Strumenti professionali: il veterinario utilizza strumenti come gli ultrasuoni per rimuovere il tartaro in modo efficace.
Anestesia: la procedura avviene in anestesia generale per garantire il comfort del cane e consentire un lavoro preciso.
Valutazione orale: il veterinario esamina lo stato della bocca, individuando eventuali problemi e fornendo un trattamento completo.
COSA AVVIENE DURANTE LA PULIZIA DAL VETERINARIO?
- Anestesia generale: il cane viene anestetizzato.
- Rimozione del tartaro: gli strumenti a ultrasuoni eliminano il tartaro dai denti.
- Lucidatura: i denti vengono lucidati per prevenire la riformazione della placca.
- Controllo gengivale: il veterinario esamina le gengive per trattare eventuali infezioni.
ALIMENTAZIONE PER PREVENIRE IL TARTARO
L'alimentazione ha un ruolo chiave nella prevenzione del tartaro. Sebbene non sostituisca lo spazzolamento o la pulizia professionali, una dieta adeguata può ridurre significativamente la formazione della placca e del tartaro.
Cibi consigliati
Prodotti come Advance Dental Care Stick sono progettati per rimuovere i residui di cibo dai denti. Riducendo la placca e il tartaro, migliorano anche l'alito.
Alimenti da evitare
Le ossa cotte, perché possono rompersi e danneggiare i denti o le gengive.
Ulteriori consigli
Fornisci sempre acqua fresca per favorire l'idratazione e la pulizia della bocca.
Effettua regolarmente controlli veterinari, anche se segui una dieta specifica per la salute orale.
Non dimenticare l'importanza della pulizia quotidiana dei denti.
COSTI PER LA RIMOZIONE DEL TARTARO
Il costo della pulizia dentale varia in base a diversi fattori:
Dimensione del cane: i cani più grandi richiedono più tempo e anestetico, con un aumento del costo.
Quantità di tartaro: più tartaro accumulato richiede una pulizia più lunga e, in alcuni casi, l'estrazione di denti.
Complicazioni: problemi come infezioni o trattamenti aggiuntivi possono far salire il prezzo.
Clinica veterinaria: i costi variano in base alle attrezzature, ai servizi e alla posizione geografica.
Anestesia: il costo dell'anestesia dipende dal tipo e dal peso del cane.
Pubblicato originariamente il 28 Gennaio 2025
FAQ SUI DENTI CON TARTARO NEL CANE
Cosa succede se il cane ha il tartaro?
Se il cane sviluppa il tartaro, possono verificarsi diversi problemi. Tra questi vi sono malattie parodontali che includono gengiviti, danni ai tessuti e la perdita dei denti. Inoltre, la presenza dei batteri nella bocca causa un alito cattivo. I batteri del tartaro possono diffondersi nel corpo provocando infezioni sistemiche, e il cane potrebbe provare dolore, specialmente durante la masticazione.
Quanto costa l'ablazione del tartaro al cane?
Il costo dell'ablazione del tartaro nei cani dipende da vari fattori, come la dimensione del cane, la quantità di tartaro presente e l'eventuale necessità di estrazioni dentali o trattamenti aggiuntivi. In media, la rimozione può costare tra i 100 e i 300 euro, ma il prezzo varia a seconda della clinica veterinaria, delle attrezzature utilizzate e della zona geografica.
Cosa dare da mangiare al cane per pulire i denti?
Per aiutare a mantenere i denti puliti, è utile somministrare al cane snack dentali progettati appositamente per rimuovere residui di cibo e ridurre la placca. Questi prodotti aiutano a diminuire la formazione del tartaro e migliorano l'alito. È importante evitare di dare ossa cotte, che possono rompersi e causare danni ai denti o alle gengive. Una dieta adeguata, insieme ad acqua fresca sempre a disposizione, contribuisce significativamente alla salute dentale del cane.
La pulizia dei denti del cane contribuirà a mantenere la sua bocca pulita e sana, ma ci vorrà tempo e pazienza perché il cane accetti questa pratica come normale. Anche i bastoncini dentali contribuiscono all'igiene dentale.
Bibliografia consultata
- Verhaert L. Developmental oral and dental conditions. In: Tutt C, Deeprose J, Crossley D. (eds) BSAVA Manual of Canine and Feline Dentistry 3rd ed. Gloucester: BSAVA 2007;77-95.
- Eickhoff M. Das junge Tier. In: Eickhoff M. Zahn-, Mund- und Kieferheilkunde bei Klein- und Heimtieren. Stuttgart: Enke Verlag 2005;42-61.
- Hale FA. Juvenile Veterinary Dentistry. In: Holmstrom SE (ed). Vet Clin North Am Small Anim Pract. Dentistry 2005;35(4):789-817.
- Wiggs RB, Lobprise HB. Pedodontics. In: Wiggs RB, Lobprise HB (eds) Veterinary Dentistry – Principals and Practice. Philadelphia: Lippincott-Raven, 1997;167- 185.