LA PIOMETRA NEL CANE: SINTOMI E TRATTAMENTO

La piometra è una malattia dell'utero comune nei cani femmina adulti. Si tratta di un'infezione non contagiosa che dipende da alcuni fattori. È necessario individuarla e curarla con urgenza, per evitare peggioramenti. 

I sintomi della piometra nel cane

La piometra di solito interessa le cagne adulte, con età superiore ai cinque anni. Tuttavia, esistono casi di malattia anche in cani molto più giovani. Si manifesta nel periodo del metaestro, ossia quello che precede il manifestarsi delle mestruazioni, quando la concentrazione di progesterone è più alta.

Nella maggior parte dei casi, la piometra si manifesta con secrezioni vaginali sanguinolente o purulente. Esistono però casi senza perdite visibili (in questo caso si parla di piometra chiusa). 

I sintomi nei cani affetti da questa malattia includono scarsa attività, febbre, mancanza di appetito, necessità di urinare spesso, urinazione abbondante e sete eccessiva. 

In alcuni casi possono verificarsi anche diarrea e gonfiore addominale. 

Se non trattata in tempo, può manifestarsi anche con infezioni diffuse e condurre alla peritonite e a forme di insufficienza renale. 

Quali sono le cause della piometra?

Le cause della piometra nel cane dipendono dal ciclo ormonale. Dopo il calore, la concentrazione di progesterone aumenta, causando la diminuzione delle contrazioni dell'utero e alcuni cambiamenti nell'endometrio, generando un aumento dei batteri presenti nel corpo.

Come avviene la diagnosi

La diagnosi di piometra viene effettuata dal veterinario tramite una visita e può essere confermata da un'ecografia addominale

In alcuni casi, soprattutto se si sospetta la presenza di forme tumorali, il veterinario potrebbe richiedere esami del sangue specifici o un esame vaginale.

Il trattamento 

Nella maggior parte dei casi, la piometra nel cane deve essere trattata tramite un intervento chirurgico, diverso a seconda della gravità e dell'avanzamento della malattia. Ecco le principali tipologie di intervento e di trattamento.

Asportazione dell'utero e delle ovaie 

L’ovarioisterectomia, ossia la rimozione dell'utero e delle ovaie, è la soluzione chirurgica più efficace. Talvolta viene accompagnata da terapie di supporto, che possono includere la somministrazione di antibiotici o antidolorifici 

Trattamento medico

La seconda tipologia di cura prevede alcuni trattamenti, che includono il lavaggio dell'utero, l'applicazione di un sistema di drenaggio, terapie con antibiotici o la somministrazione di prostaglandine, che aumentano le contrazioni dell'utero.

Quest'ultimo trattamento è di solito riservato ai casi meno gravi e quando non si vuole che il cane perda la fertilità. 

Dopo l'intervento il cane dovrà essere sottoposto ad alcuni controlli, per monitorare la presenza di infezione. 

La migliore prevenzione? La sterilizzazione

Come abbiamo detto all'inizio, la piometra si presenta con maggiore frequenza nelle femmine di età superiore ai cinque anni, ma può interessare animali di tutte le età. Procedere con la sterilizzazione è la forma di prevenzione più efficace per evitare la possibilità di insorgenza della malattia.

Pubblicato originariamente il 19 Novembre 2024

Marcello Ferrara
Dermatologia

Articoli che potrebbero
interessarti