PIODERMITI DEL CANE: DIAGNOSI, SINTOMI E CAUSE
In questo articolo discuteremo delle piodermiti nei cani: parleremo di diagnosi, sintomi e cause.
La piodermite è un'infezione batterica della pelle che può derivare da diverse cause, tra le quali infezioni, infiammazioni e problemi ormonali.
È più comune nei cani che nei gatti.
Una delle cause più frequenti è un'infiammazione preesistente che favorisce la proliferazione batterica. Il batterio principale che provoca la piodermite è lo Staphylococcus pseudintermedius, ma anche altri batteri possono essere coinvolti.
Le piodermiti sono classificate in tre gradi: superficiali, intermedie e profonde, a seconda dell'estensione dell'infezione. Spesso la piodermite nei cani è conseguenza di altre condizioni come scarsa igiene, malattie ormonali, infezioni, parassiti o allergie. Di seguito esamineremo come diagnosticarla, i sintomi e le cause.
DIAGNOSI DI PIODERMITE NEL CANE
I segni clinici della piodermite variano in base al tipo di infezione. Le piodermiti superficiali possono causare infiammazione della pelle, pustole e croste (pustole rotte) e alopecia localizzata o diffusa.
Le piodermiti profonde presentano ulcere e fistole che drenano pus. Se si notano queste lesioni nel cane, è importante consultare il veterinario per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato e tempestivo. Il veterinario effettuerà una visita completa e potrà procedere con esami citologici, raschiati cutanei o esami colturali per analisi di laboratorio, oltre a test ormonali, allergologici, biopsie ed esami del sangue. Questi esami sono fondamentali per identificare la causa dell'infezione e garantire il trattamento adeguato.
QUALI SONO I SINTOMI DI UNA PIODERMITE NEL CANE?
Le piodermiti superficiali nel cane si manifestano con:
Piccole protuberanze rosse, dette papule
Pustole (vescicole con pus)
Esfoliazione (forfora)
Croste
Collaretti epidermici (ossia lesioni circolari con bordi squamosi)
Alopecia (perdita del pelo a chiazze)
Il prurito può variare e, nei casi cronici, la pelle può diventare iperpigmentata; la si vedrà più scura del solito.
Le lesioni si trovano solitamente su addome, inguine e dorso.
La piodermite profonda può generare:
Foruncoli
Bolle che sanguinano
Ulcere
Noduli o fistole che drenano pus
Questa condizione può causare prurito o dolore, e le lesioni possono essere sia localizzate sia diffuse a più parti del corpo.
Le piodermiti superficiali interessano l'epidermide e l'epitelio follicolare, mentre le piodermiti profonde coinvolgono il derma e i tessuti più profondi della pelle del cane.
CAUSE DELLA PIODERMITE NEL CANE
La pelle del cane è protetta da vari meccanismi difensivi, inclusi il rinnovamento cellulare continuo, il sebo prodotto dalle ghiandole sebacee e la presenza di microrganismi benefici.
Tuttavia, la piodermite può insorgere a causa di:
Allergie, come la dermatite atopica o le allergie alimentari
Parassiti (come acari o pulci)
Ferite
Infezioni fungine o da lieviti (come la malassezia)
Pelle secca
Disturbi ormonali (come l'ipotiroidismo)
Pieghe cutanee eccessive presenti in alcune razze di cani
L'ambiente in cui vive il cane può influenzare lo sviluppo della piodermite. Ambienti caldi e umidi, scarsa igiene o cura inadeguata del pelo possono favorire la crescita batterica.
Anche comportamenti come rotolarsi in aree sporche o nuotare senza essere adeguatamente asciugati in seguito aumentano il rischio di infezione.
PRESENTAZIONE CLINICA DELLE PIODERMITI
L'aspetto clinico della piodermite nei cani varia a seconda della profondità e della localizzazione dell'infezione.
Le forme superficiali sono caratterizzate da lesioni eritematose, generalmente associate al prurito.
Le piodermiti profonde presentano noduli, fistole e ulcere dolorose.
Il veterinario, attraverso esami complementari, determinerà la terapia appropriata basata sulla profondità, estensione e causa dell'infezione.
Pubblicato originariamente il 9 Settembre 2024