Integratori per far ingrassare il cane: le vitamine
I cani sono generalmente animali golosi, anche se ci sono situazioni in cui perdono l'appetito. In questo articolo esamineremo i motivi che possono scatenare questa situazione, a cosa servono e come utilizzare gli integratori per far ingrassare il cane.
PERCHÉ LE VITAMINE SONO IMPORTANTI PER I CANI CHE NON MANGIANO?
Le vitamine sono micronutrienti, cioè nutrienti necessari in piccole quantità, ma essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Ecco alcune delle loro funzioni:
Regolano le funzioni metaboliche.
Aiutano la formazione dei trasmettitori neurologici.
Favoriscono la produzione di ormoni e globuli rossi.
Un alimento completo ed equilibrato comprende tutte le vitamine di cui il cane ha bisogno nella giusta quantità e, salvo situazioni particolari, di solito non è necessario integrarle, poiché un eccesso può anche essere dannoso. Tuttavia, gli integratori vitaminici possono essere raccomandati per i cani che non mangiano, poiché c'è il rischio che non assumano abbastanza vitamine.
INTEGRATORI PER FAR INGRASSARE IL CANE: CHE TIPI DI VITAMINE ESISTONO?
Esistono due principali gruppi di vitamine:
Liposolubili
Si dissolvono nel grasso e possono essere immagazzinate nei tessuti adiposi; esempi sono le vitamine A, D, E e K. Un loro eccessivo accumulo può essere tossico.
Idrosolubili
Si dissolvono nell'acqua e non vengono immagazzinate, poiché vengono disperse con l'urina. Non essendo trattenute, di solito è necessaria la loro assunzione giornaliera. Sono le vitamine del gruppo B.
PERCHÉ IL MIO CANE NON MANGIA?
Sono molte le ragioni per cui un cane può perdere l'appetito. A volte non è rilevante, ad esempio in estate è normale che i cani mangino meno a causa del caldo. Ma può anche essere perché non si sente bene:
Febbre. Può comparire se il cane sta incubando una malattia infettiva.
Dolore.
- I dolori articolari sono comuni nei cani anziani.
- I problemi dentali possono causare dolore in bocca.
- Dolore addominale.
Anemia. Può essere causata da molte malattie, come parassiti, mancanza di ferro, malattie infettive come la leishmaniosi, e provoca debolezza e mancanza di energia.
Se il cane non mangia, è triste o mostra altri sintomi, è importante rivolgersi al veterinario che aiuterà a capire cosa c'è che non va nel tuo compagno in modo da poter iniziare il trattamento.
UTILIZZARE VITAMINE E INTEGRATORI PER FAR INGRASSARE IL CANE CHE NON MANGIA
Se vuoi offrire un integratore vitaminico al tuo cane mentre si sta riprendendo da ciò che ha causato il calo dell'appetito, è consigliabile parlare con il veterinario per scegliere quello giusto per le sue esigenze, poiché non tutti gli integratori sono adatti a tutti i cani.
L'integrazione di minerali come il calcio e il fosforo nei cuccioli di taglia grande può essere dannosa per lo sviluppo delle ossa.
I cani più anziani possono soffrire di malattie renali e gli integratori che includono minerali come il fosforo, il sodio o che hanno una concentrazione proteica molto elevata dovrebbero essere evitati.
Come abbiamo visto, l'integrazione con dosi elevate di vitamine liposolubili può essere pericolosa.
Una buona opzione per prendersi cura della salute del cane è offrirgli un alimento di alta qualità che gli fornisca i nutrienti necessari in base alle sue esigenze. In ADVANCE ACTIVE DEFENSE troverai l'alimento giusto in base alla sua taglia e alla sua età. Ad esempio, gli alimenti per cani di grossa taglia includono integratori per la cura delle articolazioni, come condroitina e glucosamina, e gli alimenti per cani anziani includono antiossidanti per preservare le capacità cognitive, come le vitamine C ed E. L'intera gamma ACTIVE DEFENSE include immunoglobuline, che agiscono neutralizzando gli agenti infettivi, e polifenoli, con un'elevata capacità antiossidante per proteggere le cellule dai radicali liberi.