IL MIO CANE NON URINA DA 24 ORE

La minzione è un processo essenziale per la salute del tuo cane, poiché permette di eliminare le sostanze di scarto e mantenere l’equilibrio idrico nel corpo. Quando questo meccanismo viene alterato, possono verificarsi problematiche serie. In questo articolo analizzeremo le possibili cause che impediscono al cane di urinare, quanto tempo può resistere senza farlo, i metodi per stimolarlo, come individuare un blocco urinario e come agire di conseguenza.

IL MIO CANE NON URINA: LE CAUSE PRINCIPALI 

Le ragioni per cui un cane potrebbe non riuscire a urinare sono varie e includono condizioni più o meno gravi, come:

  • Ostruzioni delle vie urinarie: calcoli, masse tumorali o coaguli di sangue possono ostacolare il passaggio dell’urina.

  • Prostatite: nei cani maschi, un’infiammazione della prostata può comprimere l’uretra, rendendo difficile la minzione.

  • Infezioni urinarie: batteri o altri agenti patogeni possono provocare infiammazioni e difficoltà a urinare.

  • Traumi: lesioni nella regione addominale possono compromettere il funzionamento degli organi urinari.

  • Corpi estranei: la presenza di oggetti nell’uretra può causare un blocco.

  • Disturbi neurologici: patologie del sistema nervoso centrale o periferico possono interferire con il controllo della minzione.

  • Problemi alla vescica: tumori, infiammazioni o una paralisi possono impedire alla vescica di contrarsi correttamente.

COME RICONOSCERE UN BLOCCO URINARIO NEL CANE 

Un’ostruzione delle vie urinarie è un problema serio che richiede attenzione veterinaria immediata. 

Segnali di un blocco urinario

Alcuni segnali indicativi includono:

  • Tentativi vani di urinare: lo sforzo senza successo nel produrre urina è un indicatore importante.

  • Nausea e vomito: un blocco urinario può causare sintomi gastrointestinali.

  • Letargia: il cane può apparire apatico e svogliato.

  • Perdita di appetito: la difficoltà a urinare può influire anche sull’appetito.

  • Dolore addominale: il cane potrebbe leccarsi frequentemente la zona genitale o manifestare disagio al tatto sull’addome.

  • Tracce di sangue nelle urine: la presenza di sangue può suggerire la presenza di irritazioni o ostruzioni.

Cosa fare in caso di sospetto blocco urinario

  1. Contattare immediatamente il veterinario 
  2. Evitare di somministrare farmaci prima della prescrizione professionista
  3. Monitorare attentamente il cane, annotando eventuali sintomi aggiuntivi da riferire al veterinario.

PERCHÉ È CRUCIALE INTERVENIRE RAPIDAMENTE

Un blocco urinario, se trascurato, può portare a complicazioni gravi come l’insufficienza renale.

Misure da adottare nell’attesa del veterinario

  1. Osservare il cane per identificare eventuali sintomi come vomito, diarrea o difficoltà respiratorie.
  2. Raccogliere informazioni utili: razza, età, peso, patologie pregresse
  3. Ricordare l’ultima volta in cui il cane ha mangiato o bevuto.

COSA ASPETTARSI DAL VETERINARIO 

Il veterinario eseguirà un esame fisico completo, inclusa la palpazione dell’addome. Potrebbero essere necessari test diagnostici come analisi del sangue, esami delle urine e radiografie per identificare la causa del blocco.

QUANTO TEMPO UN CANE PUÒ RESISTERE SENZA URINARE

Il tempo massimo in cui il cane può resistere senza fare pipì varia in base a diversi fattori.

Differenze in base a età, taglia e stato di salute

  • Età: i cuccioli hanno una vescica più piccola e devono urinare più spesso rispetto agli adulti.

  • Taglia: i cani di piccola taglia tendono ad avere una capacità minore rispetto ai cani di grossa taglia.

  • Salute: infezioni o malattie renali possono influire sulla frequenza della minzione.

  • Livello di attività: i cani più attivi bevono di più e quindi urinano più frequentemente.

Regole generali

  • Cuccioli: trattengono l’urina per circa un’ora per ogni mese di vita.

  • Adulti: possono trattenere l’urina fino a 6-8 ore, ma è preferibile portarli fuori regolarmente.

  • Senior: la capacità di trattenere la pipì varia in base allo stato di salute.

  • Non forzare mai il cane a trattenere l’urina troppo a lungo.

Pubblicato originariamente il 11 Marzo 2025

 

FAQ SUI IL MIO CANE NON URINA DA 24 ORE

Quanto tempo può stare un cane senza fare pipì?

La durata dipende da diversi fattori, tra cui età, taglia e salute generale del cane. I cuccioli possono trattenere l'urina per circa un’ora per ogni mese di vita, mentre i cani adulti possono arrivare fino a 6-8 ore. I cani senior, invece, possono avere una capacità variabile in base alle loro condizioni di salute. 

Come si fa a stimolare un cane a fare la pipì?

Per stimolare un cane che non fa la pipì, è utile portarlo in un luogo familiare dove è abituato a fare i bisogni. Utilizzare comandi verbali che il cane conosce, come “Fai pipì,” può incoraggiarlo a rilassarsi e urinare. Assicurati che abbia accesso a molta acqua fresca. In alcuni casi, specialmente per cani con difficoltà motorie, il veterinario potrà insegnare tecniche manuali per stimolare la vescica.

Come capire se il cane ha un blocco urinario?

Un blocco urinario si manifesta principalmente con l'assenza di minzione per diverse ore o con tentativi ripetuti e infruttuosi di urinare. Il cane potrebbe anche mostrare segni di dolore o reagire in modo sensibile al tatto sull’addome. Altri segnali includono tracce di sangue nelle urine, letargia, vomito e perdita di appetito. 

Cosa dare per far urinare il cane?

Se il cane ha difficoltà a urinare, è essenziale non somministrare farmaci o rimedi senza aver consultato il veterinario. Si può favorire la minzione incoraggiandolo a bere più acqua, creando un ambiente tranquillo e rilassato che riduca lo stress. In ogni caso, è importante rivolgersi a un professionista per identificare la causa del problema.

Un blocco urinario rappresenta un’emergenza medica. Non sottovalutare mai questi segnali e agisci tempestivamente per salvaguardare il benessere del tuo cane.

Articoli che potrebbero
interessarti