I cani possono mangiare i piselli? Proprietà e benefici di questi legumi.
Ti sei mai chiesto se i cani possanomangiare i piselli? La risposta è sì! Ma sempre nelle giuste quantità. I piselli sono legumi molto nutrienti, poiché contengono una grande quantità di proteine vegetali, fibre e minerali con evidenti benefici nutrizionali. Se vuoi saperne di più sulle proprietà e sul modo migliore di sfruttare i benefici di questi legumi, leggi questo articolo.
Come accennato in precedenza, i cani possono mangiare i piselli, ma è molto importante che facciano parte della loro alimentazione nelle giuste quantità per non causare problemi di salute.
Proprietà dei piselli
l piselli sono un alimento molto prezioso perché:
Sono un'importante fonte di proteine vegetali.
Sono ricchi di fibre, ottime per l'intestino.
Sono ricchi di minerali come potassio, fosforo, magnesio, calcio, ferro, selenio e zinco e di vitamine A, B, C e K.
Benefici dei piselli
I principali benefici dei piselli derivano dalle proprietà delle proteine vegetali, delle fibre, delle vitamine e delle sostanze fitochimiche in essi contenute.
L'alto contenuto di fibre influisce direttamente sulla funzione gastrointestinale, migliorando la qualità e la frequenza delle feci.
Le proteine vegetali dei piselli forniscono aminoacidi essenziali e non essenziali per il normale funzionamento dell'organismo.
Le vitamine e i minerali in essi contenuti aiutano il sistema immunitario del cane a mantenere buone le difese.
In che modo aggiungere i piselli all’alimentazione del cane?
Il modo migliore con cui i cani possono mangiare i piselli è quello di dar loro un alimento bilanciato, formulato da specialisti della nutrizione animale, con le giuste quantità di questo legume insieme ad altri ingredienti, affinché sia un alimento completo e possa soddisfare le esigenze nutrizionali. Ricette Advance Active Defense.
Il 70% delle difese del cane si trova nell'intestino, quindi l'alimentazione ha un'influenza diretta sul suo microbiota intestinale. Ecco perché un'alimentazione di qualità è fondamentale per le difese immunitarie del tuo pet.
Le ricette Advance Active Defense sono realizzate con ingredienti di alta qualità e contengono piselli nella loro composizione, oltre a probiotici, prebiotici, fibre e immunoglobuline che aiutano il cane ad avere un microbiota sano che lo protegge dall'interno.
I piselli sono un legume molto nutriente che offre benefici per la salute se aggiunto all'alimentazione del cane.
Il modo migliore con cui i cani possono mangiare i piselli è attraverso alimenti formulati da specialisti della nutrizione animale che assicurano la combinazione ideale di ingredienti per soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo pet e contengono la quantità di piselli adatta a lui, come nel caso della gamma Active Defence di Advance.
fonti rilevanti
- Jing Wang, Saurabh Kadyan, Vladimir Ukhanov, Jingjing Cheng, Ravinder Nagpal, Leqi Cui (2022): Recent advances in the health benefits of pea protein (Pisum sativum): bioactive peptides and the interaction with the gut microbiome,Current Opinion in Food Science, Volume 48, 100944, ISSN 2214-7993, https://doi.org/10.1016/j.cofs.2022.100944.
- Dahl WJ, Foster LM, Tyler RT. Review of the health benefits of peas (Pisum sativum L.). British Journal of Nutrition. 2012;108(S1):S3-S10. doi:10.1017/S0007114512000852
Pubblicato originariamente il 26 Dicembre 2024
Domande frequenti sulla I cani possono mangiare i piselli
Come posso dare da mangiare i piselli al mio cane?
Il modo migliore attraverso il quale i cani possono mangiare i piselli è con un tipo di alimento formulato da nutrizionisti animali che contenga quantità adeguate di questi nutrienti.
Quali verdure non possono mangiare i cani?
L'aglio e la cipolla contengono composti tossici che possono provocare anemia emolitica nel cane; è quindi opportuno evitare di somministrare questi ortaggi o prodotti che li contengono, nonché i loro derivati: cipollotti, scalogni, porri e cipolline.
Quali legumi non possono mangiare i cani?
La maggior parte dei legumi è adatta a essere mangiata dai cani, ma deve essere somministrata nelle giuste quantità e con le giuste modalità.
Quali verdure possono mangiare i cani?
Piselli, asparagi, broccoli, carote, cavolfiori, sedano, mais, melanzane, spinaci, zucca, zucchine, fagiolini, peperoni, pomodori e fave sono tutte verdure che puoi dare al tuo cane, sempre nelle giuste quantità e nel modo corretto affinché possa assimilare tutti i loro nutrienti.