Giardia nei cani: sintomi, trattamento e prevenzione
La giardia nei cani è una comune infezione da parassiti intestinali che causa diarrea. Di solito è lieve, ma a volte può richiedere del tempo per risolversi. Con una buona assistenza veterinaria, il cane può guarire senza complicazioni. Vuoi saperne di più sulla giardia nei cani? Ecco tutti i dettagli.
Cosa succede se il mio cane ha la giardia?
La giardia o giardiasi è un'infezione causata da un parassita microscopico chiamato Giardia che appartiene al gruppo dei protozoi che, come le amebe, sono costituiti da un'unica cellula. È presente in tutto il mondo e causa malattie dell'intestino, principalmente sotto forma di diarrea. Colpisce i cani, ma può infettare anche l'uomo e causare gravi malattie intestinali. È uno degli agenti infettivi che causano la cosiddetta “diarrea del viaggiatore” in molti paesi.
La giardia è comune nei cani che vivono nelle aree urbane e negli ambienti rurali, soprattutto nelle stagioni piovose quando si formano pozzanghere sul terreno, poiché parte del ciclo vitale si completa nel terreno in aree molto umide. Il parassita entra nei cani attraverso la bocca quando entrano in contatto con materiali contaminati. Una volta nell'intestino, si attacca alle cellule della parete intestinale e le danneggia, causando di solito diarrea, anche se a volte alcuni cani non presentano sintomi ma sono in grado di trasmettere la giardia ad altri cani e persino alle persone.
Sintomi
I sintomi della giardiasi nei cani possono includere:
Diarrea pastosa: la diarrea è uno dei sintomi più comuni della giardiasi nei cani e a volte comporta la presenza di macchie di sangue (di solito non è grave, anche se attira molta attenzione). Questa diarrea a volte diventa cronica, cioè dura per diverse settimane o mesi e va e viene (sembra essere guarita, ma dopo poco tempo ritorna).
Vomito: alcuni cani infettati da giardia possono manifestare vomito, che può variare in frequenza e intensità.
Perdita di appetito: la giardia può causare una diminuzione dell'appetito nei cani infetti, con conseguente perdita di peso.
Perdita di peso: a causa della diarrea, del vomito e della diminuzione dell'appetito, i cani affetti da giardia possono perdere peso in modo evidente.
Feci maleodoranti: le feci possono avere un odore forte e sgradevole.
Disidratazione: diarrea e vomito possono causare disidratazione nei cani infetti da giardia, che può manifestarsi con letargia, secchezza delle mucose e pelle raggrinzita.
Malessere addominale: i cani affetti da giardia possono mostrare segni di malessere addominale, come sensibilità al tatto nella zona della pancia o crampi.
È importante ricordare che non tutti i cani infettati dalla giardiasi manifestano tutti questi sintomi e alcuni potrebbero non manifestarsi affatto. Con una corretta assistenza veterinaria e un trattamento appropriato, la giardiasi può essere trattata e controllata in modo che si risolva il più rapidamente possibile.
Come trattare la giardia nel cane?
Per trattare la giardiasi nei cani, è necessario somministrare la dose corretta di un agente sverminante specifico e di un antibiotico, dopo aver confermato la diagnosi di infezione con un test di laboratorio o un test rapido che rileva il parassita in un kit diagnostico commerciale.
Se la diarrea è molto grave e il cane perde molti liquidi, è probabile che sia disidratato, quindi avrà bisogno di un trattamento di reidratazione. Di solito è sufficiente offrire acqua fresca per aiutarlo a riprendersi, anche se esistono preparati liquidi a base di minerali ed elettroliti che il veterinario può fornire se ne ha bisogno. Nel caso di cuccioli, cani molto anziani o con una malattia che rende la giardiasi più grave, potrebbe essere necessario inserire della soluzione fisiologica in vena, ma questo sarà il veterinario a valutarlo.
Non esistono prove scientifiche che i cosiddetti rimedi naturali (prodotti a base di erbe, oli essenziali, ecc.) siano in grado di eliminare la giardiasi nei cani. Se il cane non viene trattato con farmaci, è possibile che la diarrea apparentemente cessi e che venga interpretato come guarito dall'azione del solo sistema immunitario del cane. Questo è possibile in cani giovani e sani con infezioni lievi, ma bisogna sempre verificare che l'infezione sia stata superata e che il cane non stia diffondendo parassiti nell'ambiente nonostante l'assenza di sintomi, in quanto potrebbe infettare altri o addirittura le persone.
Quanto tempo ci vuole perché il mio cane guarisca dalla giardiasi?
Il tempo di guarigione della giardiasi nei cani varia, anche se di solito sono necessarie da una a due settimane per superare l'infezione. A volte i sintomi ricompaiono dopo un certo periodo di tempo ed è necessario ripetere la diagnosi e il trattamento fino alla completa guarigione, quindi occorre avere pazienza.
Finché il cane è affetto da giardia, è particolarmente importante rimuovere le sue feci dall'ambiente; tuttavia, è necessario farlo sempre anche se il cane è sano. Durante l'infezione, anche se le feci sembrano normali, sono una fonte di infezione per altri cani e talvolta anche per le persone.
Il rischio di trasmissione della giardia alle persone è basso ma possibile, quindi è consigliabile lavarsi le mani molto frequentemente ogni volta che si entra in contatto con il cane e lavare il cane più spesso del solito, per rimuovere i parassiti dal suo pelo.
Cosa può mangiare il mio cane se è affetto da giardia?
Se il cane è affetto da giardia e non presenta sintomi o ne presenta di molto lievi, non è necessario modificare la sua dieta abituale. Se invece ha la diarrea, il veterinario consiglierà di dargli un alimento a basso contenuto di fibre e facilmente digeribile per un certo periodo di tempo, per aiutarlo a riprendersi meglio. In commercio esistono alimenti già formulati appositamente per i disturbi digestivi, come ADVANCE VETERINARY GASTROENTERIC, che aiuta a ridurre i disturbi gastrointestinali e a migliorare la digestione grazie agli ingredienti altamente digeribili e all'argilla assorbente.
Posso evitare che il mio cane contragga la giardia?
Poiché i parassiti sono presenti nell'ambiente, spesso è difficile evitare che il cane si infetti. Tuttavia, è possibile evitare le zone ad alto rischio, come le aree con ristagni d'acqua, soprattutto durante la stagione delle piogge. Se il cane ama fare il bagno nelle pozzanghere fangose o tende a bere dall'acqua stagnante, evita che si infetti l'intestino (portalo al guinzaglio e in un altro posto e offrigli acqua pulita da bere se ha sete). Rivolgiti a un veterinario se inizia ad avere diarrea o difficoltà digestive dopo essere stato in un'area con acqua stagnante.
Il modo migliore per evitare che il cane contragga questo tipo di malattie è rafforzare il suo sistema digestivo, aiutandolo a mantenere sano il suo microbiota intestinale. Per questo consigliamo ADVANCE ACTIVE DEFENSE, un alimento studiato per aiutare a rafforzare le difese del cane e a proteggerlo dall'interno.
La giardiasi nei cani può essere facilmente trattata sotto controllo veterinario e la presenza di feci contaminate nell'ambiente del cane può essere monitorata. La diagnosi e il trattamento della giardia nel cane da parte di un veterinario sono necessari, soprattutto per evitare complicazioni.
Pubblicato originariamente il 6 Novembre 2024
Domande frequenti sulla giardia nel cane
Come si fa a capire se il cane ha la giardia?
Con un test di laboratorio o un test rapido che rileva il parassita in un kit diagnostico commerciale
Cosa succede se non si cura la giardia del cane?
La malattia può essere trasmessa ad altri animali e addirittura anche alle persone. È sempre bene rivolgersi al veterinario e far trattare il cane in modo adeguato, per evitare complicazioni.
Quanto dura la giardia in un cane?
Il tempo di guarigione della giardiasi nei cani varia, anche se di solito sono necessarie da una a due settimane per superare l'infezione. A volte i sintomi ricompaiono dopo un certo periodo di tempo ed è necessario ripetere la diagnosi e il trattamento fino alla completa guarigione, quindi occorre avere pazienza.
Come si presentano le feci del cane con la giardia?
Le feci possono avere un odore forte e sgradevole, a volte con presenza di macchie di sangue (di solito non è grave, anche se attira molta attenzione). Questa diarrea a volte diventa cronica, cioè dura per diverse settimane o mesi e va e viene (sembra essere guarita, ma dopo poco tempo ritorna).