IL COLLASSO TRACHEALE NEL CANE: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 

Il collasso tracheale e la tracheite sono due condizioni respiratorie che possono colpire i cani, in particolare quelli di piccola taglia. Sebbene presentino sintomi simili, come tosse persistente e difficoltà respiratorie, le loro cause, il decorso e i trattamenti sono molto diversi. 

COS'É IL COLLASSO TRACHEALE NEL CANE?

Il collasso tracheale è una patologia respiratoria piuttosto frequente nei cani, specialmente in quelli di piccola taglia. 

La trachea è un condotto flessibile formato da anelli cartilaginei robusti a forma di C, che sostengono la struttura e consentono il passaggio dell’aria verso i polmoni. Quando questi anelli perdono la loro rigidità e collassano, si verificano difficoltà respiratorie nel cane.

La tracheite, invece, è un’infiammazione della trachea causata da agenti virali, batterici o allergici. I sintomi sono simili a quelli del collasso tracheale, ma la tracheite è generalmente una condizione temporanea e curabile con il trattamento adeguato.

In questo articolo esamineremo le differenze tra collasso tracheale e tracheite nei cani, spiegheremo come vengono diagnosticate queste condizioni e le possibili terapie da adottare. 

CAUSE E FATTORI DI RISCHIO DEL COLLASSO TRACHEALE 

Nella maggior parte dei casi, la causa del collasso tracheale non è nota. Tuttavia, si ritiene possa avere una base congenita, in cui la debolezza della cartilagine porta al collasso della trachea.

I principali fattori di rischio includono:

  • Età: con il passare degli anni, i tessuti tendono a degenerare.

  • Razza: Yorkshire Terrier, Chihuahua e Toy Poodle sono particolarmente predisposti.

  • Obesità: un peso corporeo eccessivo può aggravare i sintomi.

SINTOMI DEL COLLASSO TRACHEALE 

I segni clinici del collasso tracheale variano in base alla gravità della condizione. I più comuni sono:

  • Sibilo: un suono acuto durante la respirazione.

  • Intolleranza all’esercizio: affaticamento rapido durante l’attività fisica.

  • Tosse: persistente, secca e a volte simile a un suono gracchiante. Può scatenarsi dopo l'esercizio fisico o con l'utilizzo di collari stretti.

  • Difficoltà respiratorie: respiro affannoso, in particolare durante gli sforzi fisici.

COME VIENE DIAGNOSTICATO IL COLLASSO TRACHEALE

La diagnosi si basa su alcuni passaggi progressivi:

  1. Anamnesi: raccolta dettagliata della storia clinica del cane.

  2. Esame fisico: ascolto del torace per rilevare eventuali anomalie.

  3. Radiografie: utili per osservare eventuali deformazioni della trachea.

  4. Tracheoscopia: esame diretto della trachea tramite un endoscopio, che permette di visualizzare l’interno del condotto respiratorio.

TRATTAMENTI PER IL COLLASSO TRACHEALE 

La terapia varia in base alla gravità dei sintomi e alla qualità di vita dell’animale. 

Le opzioni più comuni includono:

  • Farmaci: antitussivi per ridurre la tosse, corticosteroidi per alleviare l’infiammazione e broncodilatatori per migliorare la respirazione.

  • Modifiche comportamentali: ridurre stress e eccitazione per minimizzare gli episodi di tosse.

  • Intervento chirurgico: riservato ai casi più gravi, per stabilizzare la trachea.

PROGNOSI E DURATA DELLA VITA 

La durata della vita di un cane con collasso tracheale dipende da vari fattori. Ecco i più rilevanti:

  • Gravità: i casi lievi hanno un impatto minore, mentre quelli gravi possono portare a serie complicazioni respiratorie.

  • Cure del proprietario: controlli veterinari regolari e l’osservanza delle indicazioni del medico sono essenziali per garantire il benessere dell’animale.

  • Efficacia del trattamento: un approccio corretto, che includa la gestione del peso, la somministrazione corretta di farmaci e alcune modifiche dello stile di vita, può migliorare significativamente la qualità della vita del cane.

  • Complicazioni: infezioni respiratorie frequenti o altre malattie associate possono peggiorare la prognosi.

STRATEGIE PER ALLEVIARE LA TOSSE 

Gestire la tosse è fondamentale per migliorare il benessere del cane. Gli approcci più utili includono:

  • Collare morbido: per evitare pressioni sulla trachea.

  • Farmaci: broncodilatatori, corticosteroidi e, in alcuni casi, antitussivi.

  • Controllo del peso: mantenere il cane in forma per ridurre il carico sulla trachea.

  • Umidificatore: per mantenere le vie respiratorie idratate.

LA TRACHEITE NEL CANE: SINTOMI E CURA 

Concludiamo con una patologia che spesso viene confusa con il collasso tracheale: la tracheite.

Sebbene i nomi siano simili e possano trarre in confusione, la tracheite è un’infiammazione acuta della trachea che può essere trattata efficacemente con i farmaci. A differenza del collasso tracheale, la tracheite è una condizione reversibile, se gestita in modo tempestivo.

Pubblicato originariamente il 18 Febbraio 2025



FAQ SUL COLLASSO TRACHEALE CANE 

Come calmare la tosse da collasso tracheale nel cane?

Per calmare la tosse causata dal collasso tracheale, è fondamentale seguire un approccio integrato che comprenda farmaci e modifiche dello stile di vita. I farmaci più utilizzati includono broncodilatatori, che facilitano la respirazione, corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e antitussivi in casi selezionati, previa valutazione veterinaria. 

Quanto può vivere un cane con il collasso tracheale?

La durata della vita di un cane con collasso tracheale dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della condizione, l'efficacia del trattamento e la gestione complessiva da parte del proprietario. I casi lievi possono non influenzare significativamente l'aspettativa di vita, mentre quelli gravi potrebbero portare a complicazioni respiratorie serie. 

Come capire se il cane ha il collasso della trachea?

I principali sintomi che indicano un possibile collasso tracheale includono tosse secca e persistente, spesso descritta come un suono gracchiante, difficoltà respiratoria, stridore durante la respirazione e intolleranza all'esercizio. 

Come alleviare la tracheite del cane?

La tracheite, un'infiammazione della trachea solitamente causata da infezioni virali, batteriche o allergiche, può essere trattata con farmaci appropriati prescritti dal veterinario. 

In sintesi, sebbene il collasso tracheale e la tracheite condividano alcuni sintomi, si tratta di patologie diverse con trattamenti specifici. La diagnosi precoce e un piano terapeutico mirato, concordato con il veterinario, possono migliorare la qualità di vita del cane e alleviare i sintomi.

Bibliografia consultata

  1. Johnson LR, Pollard RE. Tracheal collapse and bronchomalacia in dogs: 58 cases (2001-2008). J. Vet. Int. Med. 2010;24:298-305.
  2. Singh MK, Johnson LR, Kittleson MD, et al. Bronchomalacia in dogs with myxomatous mitral valve degeneration. J. Vet. Int. Med. 2012;26:312-319.
  3. Johnson LR, Vernau W. Bronchoalveolar lavage lymphocytosis in 104 dogs (2006-2016). J. Vet. Int. Med. 2019;33:1315-1321.
  4. Määttä OLM, Laurila HP, Holopainen S, et al. Reflux aspiration in lungs of dogs with respiratory disease and in healthy West Highland White Terrier, J. Vet. Int. Med. 2018;32;2074-2081.
  5. Johnson LR. Laryngeal structure and function in 138 dogs with cough: 2001-2014. J. Am. Vet. Med. Assoc. 2016;249:195-201.
  6. Nafe LA, Robertson ID, Hawkins EC. Cervical lung lobe herniation in dogs identified by fluoroscopy. Can. Vet. J. 2013;54:955-959.
  7. Bauer NB, Schneider MA, Neiger R, et al. Liver disease in dogs with tracheal collapse. J. Vet. Int. Med. 2006;20:845-849.
  8. Bylicki BJ, Johnson LR, Pollard RE. Radiographic and bronchoscopic assessment of the dorsal tracheal membrane in large and small breed dogs. Vet. Radiol. Ultrasound. 2015;56:602-608.
  9. Baroni RH, Feller-Kopman D, Mishino M, et al. Tracheobronchomalacia: Comparison between end-expiratory and dynamic expiratory CT for evaluation of central airway collapse. Radiology 2005;235(2):635-641.
  10. Canonne AM, Roels E, Menard M, et al. Clinical response to 2 protocols of aerosolized gentamicin in 46 dogs with Bordetella bronchiseptica infection (2012-2018). J. Vet. Int. Med. 2020;34:2078-2085.
  11. Cook S, Greensmith T, Humm K. Successful management of aspiration pneumopathy without antimicrobial agents: 14 dogs (2014-2021). J. Small Anim. Pract. 2021;62:1108-1113.
  12. Chan JN, Johnson LR. Prospective evaluation of the efficacy of inhaled steroids administered via the AeroDawg® spacing chamber in management of dogs with chronic cough. J. Vet. Int. Med. 2023;37(2):660-669.
  13. Weber M, Bissot T, Servet E, et al. A high-protein, high-fiber diet designed for weight loss improves satiety in dogs. J. Vet. Int. Med. 2007;21:1203-1208.
  14. German AJ, Holden SL, Bissot T, et al. Dietary energy restriction and successful weight loss in obese client-owned dogs. J. Vet. Int. Med. 2007;21:1174-1180.

Marcello Ferrara
Dermatologia

Articoli che potrebbero
interessarti