PANCREATITE NEL GATTO: CAUSE, SEGNALI CLINICI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO

In questo articolo parleremo della pancreatite felina, esplorandone le cause, i sintomi clinici, la diagnosi e il trattamento.

La pancreatite nel gatto è un'infiammazione che interessa il pancreas esocrino. 

Questo organo addominale si trova vicino all'intestino tenue ed è suddiviso funzionalmente in due parti: una endocrina e una esocrina

La componente endocrina è composta da cellule specializzate, organizzate in isolotti (detti di Langherans), che producono ormoni come l'insulina, responsabili della regolazione dei livelli di glucosio nel sangue. 

Dall'altra parte, il pancreas esocrino, colpito dalla pancreatite, è formato da cellule epiteliali disposte in acini, la cui funzione è produrre e rilasciare nell'intestino enzimi digestivi per i carboidrati, i grassi e le proteine. 

Questa condizione infiammatoria è piuttosto comune nei gatti; uno studio ha rilevato che il 67% dei gatti analizzati post-mortem presentava lesioni istologiche al pancreas. In questo articolo esamineremo le cause della pancreatite felina, i segnali clinici, la diagnosi e le possibili cure.

CAUSE DELLA PANCREATITE FELINA 

La pancreatite nel gatto è una malattia comune ma spesso trascurata, e la diagnosi deve combinare sintomi clinici con test adeguati. 

Nei casi di anoressia felina associata a pancreatite, un intervento rapido è essenziale; l'alimentazione enterale con una dieta ricca di proteine è raccomandata. 

L'origine della malattia è poco conosciuta, similmente al cane, anche se, a differenza del cane, un'alimentazione scorretta non è una causa comune. 

Alcune infezioni, come la toxoplasmosi, possono però provocare la malattia. Altre cause di pancreatite acuta includono anestesia generale recente, ipossia causata da insufficienza cardiaca e avvelenamento da organofosfati.

I SEGNALI CLINICI 

I gatti affetti da questa patologia spesso mostrano sintomi meno evidenti rispetto ai cani; i segni più comuni includono anoressia, apatia, disidratazione, perdita di peso, ipotermia, vomito, ittero e febbre. 

In alcuni casi, può esserci dolore addominale e diarrea. 

È comunque importante tenere presente che anche in assenza di sintomi evidenti, i gatti con sospetta pancreatite potrebbero soffrire di dolore addominale, quindi un trattamento adeguato potrà migliorare significativamente le loro condizioni.

LA DIAGNOSI DELLA PANCREATITE NEL GATTO 

Nei gatti affetti da questa patologia, un esame del sangue potrebbe mostrare anemia o una concentrazione anomala dei globuli rossi, così come alterazioni nei globuli bianchi (leucocitosi o leucopenia). 

Il profilo biochimico potrebbe includere ipoalbuminemia, indicatore prognostico negativo e una riduzione del calcio, fattore che richiede un trattamento immediato. 

L'ecografia, pur con sensibilità variabile, è uno strumento diagnostico utile, soprattutto nei casi acuti. Il test più preciso per la diagnosi di pancreatite è il dosaggio della lipasi pancreatica felina (fPLI) o della lipasi DGGR. Tuttavia, i risultati devono essere sempre interpretati in combinazione con altri dati clinici, poiché la diagnosi si basa su un insieme di fattori e non su un solo esame.

TRATTAMENTO NUTRIZIONALE E DI SUPPORTO NELLA PANCREATITE

Un recente studio effettuato su 157 gatti con questa patologia ha evidenziato che fattori come ipoglicemia, insufficienza renale, versamento pleurico e anoressia prolungata siano associati a esiti negativi. 

Questo sottolinea l'importanza di fornire un supporto nutrizionale adeguato, anche attraverso sondini nasogastrici o esofagei. 

La sospensione degli antibiotici è stata associata a esiti peggiori, evidenziando la frequente presenza di infezioni batteriche in questi casi. La trasmissione di batteri come Escherichia coli dall'intestino al fegato e al pancreas è una possibile causa di complicazioni infettive e richiede quindi un trattamento antibiotico empirico.

LA TERAPIA

Il controllo del dolore è cruciale nei gatti con pancreatite. I derivati della morfina, come la buprenorfina, sono spesso i farmaci scelti, somministrati per via endovenosa o intramuscolare. 

Anti vomito come maropitant e ondansetron, spesso usati insieme, hanno mostrato buoni risultati clinici.

La pancreatite nel gatto può manifestarsi con sintomi generici, rendendo così difficile una diagnosi tempestiva. È essenziale una diagnosi basata su un insieme di segni clinici, test di laboratorio e indagini ecografiche. Un trattamento precoce e specifico, che includa analgesici, antibiotici e un supporto nutrizionale adeguato, può migliorare notevolmente le possibilità di guarigione del gatto.Rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.

Pubblicato originariamente il 5 Novembre 2024

 

Bibliografia consultata

  1. Nivy R, Kaplanov A, Kuzi S, et al. A retrospective study of 157 hospitalized cats with pancreatitis in a tertiary care center: Clinical, imaging and laboratory findings, potential prognostic markers and outcome. J Vet Intern Med 2018;32(6):1874-1885. doi: 10.1111/jvim.15317. Epub 2018 Oct 13.

  2. Twedt DC, Cullen J, McCord KJ, et al. Evaluation of fluorescence in situ hybridization for the detection of bacteria in feline inflammatory liver disease. J Feline Med Surg 2014;16(2):109-117. doi: 10.1177/1098612X13498249

  3.  WatsonP, JSmall Anim Pract. 2015 Pancreatitis in dogs and cats: definitions and pathophysiology

Marcello Ferrara
Dermatologia

Articoli che potrebbero
interessarti