Cistite nei gatti: cause, sintomi e trattamento
La cistite nei gatti è una malattia comune che colpisce il tratto urinario e può causare gravi disagi. È quindi importante conoscerne le cause, i sintomi e il trattamento per ridurre i possibili rischi se il tuo felino ne soffre.
COS'È LA CISTITE?
La cistite è un'infiammazione della vescica. È una malattia che può avere diverse cause e che provoca dolore e difficoltà durante la minzione, con conseguenti cambiamenti comportamentali dell'animale.
La cistite nei gatti è facile da trattare se si agisce per tempo, ma può anche complicarsi, tornare e diventare cronica. Quindi, se il tuo felino mostra dei sintomi, dovresti recarti dal veterinario il più presto possibile per un esame. In caso contrario, la situazione potrebbe peggiorare e il tuo gatto potrebbe addirittura morire.
QUALI SONO LE CAUSE DELLA CISTITE NEI GATTI?
Infezione, da batteri, virus o parassiti. Attraverso un'analisi, il veterinario sarà in grado di scoprire la causa esatta e capire quale farmaco è necessario.
Stress. Quando, dopo tutti i test pertinenti, non si trova nessuna possibile origine infettiva, si crede che la cistite del gatto abbia una causa neurologica: lo stress. In questi casi, si tratta di cistite idiopatica felina.
Obesità. Anche se non è una causa in sé, l'obesità è un fattore di rischio nello sviluppo della cistite nei gatti. Questa è una delle ragioni per cui dovresti assicurarti che il tuo compagno mantenga un peso adeguato, mangi correttamente e faccia regolarmente esercizio.
Cancro alla vescica. Questo tipo di malattia non causa solo la cistite, ma produce anche molti altri sintomi.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA CISTITE NEI GATTI?
I sintomi e i cambiamenti comportamentali che il tuo gatto può mostrare se ha la cistite cambiano durante il corso della malattia e peggiorano nel tempo se non vengono trattati. Ecco perché dovresti agire il prima possibile.
I principali sintomi della cistite nei gatti sono i seguenti:
Dolore, espresso da un forte miagolio quando cerca di urinare.
Aumento del numero di volte che urina, con scarsa quantità.
Si lecca continuamente i genitali.
Fa un grande sforzo durante la minzione.
Tende a urinare fuori dalla lettiera.
Se il tuo gatto non riesce a fare nemmeno qualche goccia di urina, dovresti andare dal veterinario d'urgenza perché potrebbe avere un'ostruzione dell'uretra.
TRATTAMENTO DELLA CISTITE NEI GATTI
La prima cosa da dire è che è importante vedere il veterinario non appena si notano i primi segni di cistite e iniziare il trattamento il prima possibile.
Un esame del sangue e delle urine determinerà la causa del problema e, di conseguenza, potrai iniziare il trattamento secondo le istruzioni del medico, con antibiotici o altre procedure.
Se la cistite del tuo gatto è causata dallo stress, dovresti prenderti cura dell'ambiente in cui vive e cercare di evitare qualsiasi cosa lo stia causando.
Inoltre, la dieta gioca un ruolo molto importante. Un consumo sufficiente di acqua è essenziale per la prevenzione, perché diluisce l'urina e questo riduce il dolore e l'infiammazione. La nutrizione, poi, può essere un grande alleato nel controllo di questa malattia: un'alimentazione specifica per prevenire la cistite nei gatti ti aiuterà a mantenere la buona salute del tuo compagno felino.
ADVANCE Urinary Stress è un alimento completo, clinicamente testato e molto benefico in questi casi. Contiene ingredienti di qualità ed è specificamente formulato per aiutare a bilanciare il sistema urinario del tuo gatto.
Aiuta anche a ridurre lo stress, i calcoli dannosi e a proteggere e ripristinare l'integrità dell'apparato urinario.
La cistite nei gatti può essere pericolosa se non trattata prontamente e correttamente. Se noti dei sintomi o dei cambiamenti comportamentali che potrebbero indicare che il tuo felino soffre di cistite, consulta immediatamente il veterinario. Si raccomanda anche di cercare di prevenire questa e altre patologie con buone pratiche come incoraggiare il consumo di acqua, fornire una dieta specifica o evitare lo stress.