Tosse dei canili: cura, sintomi e contagio

La tosse dei canili è una malattia altamente contagiosa che colpisce l'apparato respiratorio superiore dei cani. Questa patologia può colpire cani di tutte le età ed è particolarmente grave nei luoghi in cui convivono molti animali, come rifugi, canili o sgambatoi. In questo articolo approfondiamo cos'è la tosse dei canili, i suoi sintomi, la prognosi, il trattamento e come prevenirla. Se possiedi un cane o stai pensando di adottarne uno, è essenziale che tu conosca questa malattia per proteggere la sua salute e garantirne il benessere.

Tosse dei canili, di cosa si tratta?

La tosse dei canili, nota anche come rinotracheite infettiva canina, è un'infezione respiratoria solitamente causata dal batterio Bordetella bronchiseptica. Questo batterio aderisce facilmente all'epitelio respiratorio dei cani, causando infiammazione e disagio. Inoltre, può essere accompagnato da altri agenti patogeni, come i virus parainfluenzali e gli adenovirus di tipo 2. Talvolta l'infezione iniziale è complicata dalla presenza di Mycoplasma sp. che aggrava la situazione e può prolungare la malattia.

La tosse dei canili è caratterizzata da una tosse secca e persistente, ma di solito si risolve in pochi giorni senza trattamento medico. Tuttavia, in alcuni casi, soprattutto nei cani giovani o con un sistema immunitario compromesso, possono essere necessarie cure più intensive.

Sintomi della tosse dei canili

I sintomi più comuni della tosse dei canili comprendono:

  • Tosse secca: è caratterizzata da tosse parossistica, cioè si presenta a episodi, spesso con una leggera espettorazione alla fine di ogni attacco.

  • Respirazione affannosa: nei casi più gravi, i cani possono mostrare segni di dispnea.

  • Febbre lieve: la febbre può essere presente, anche se non è sempre un sintomo visibile.

  • Letargia: l'animale può essere meno attivo o giocoso del solito.

È importante osservare il cane per individuare questi sintomi, soprattutto se è stato a contatto con altri cani in luoghi affollati.

Tosse dei canili, quale prognosi?

La prognosi della tosse canina è generalmente molto buona, poiché la malattia ha solitamente una risoluzione spontanea nella maggior parte dei casi. Tuttavia, occorre prestare particolare attenzione ai cuccioli di età inferiore ai sei mesi, che sono più suscettibili alle complicazioni a causa del loro sistema immunitario immaturo. Nei casi più gravi, questa malattia può addirittura compromettere la vita del cucciolo.

Trattamento della tosse dei canili

Nella maggior parte dei casi, la tosse dei canili non richiede un trattamento medico specifico, poiché si tratta di una malattia a risoluzione spontanea. Tuttavia, se si sviluppano complicazioni dovute a una sovrainfezione batterica, il veterinario può prescrivere un trattamento con antibiotici ad ampio spettro.

Come prevenire la tosse dei canili?

Il modo migliore per prevenire la tosse dei canili è evitare l'esposizione con altri cani, soprattutto nelle aree ad alto rischio di infezione. Se la socializzazione è inevitabile, bisogna prendere in considerazione la vaccinazione. I vaccini che proteggono dai virus della parainfluenza e dell'adenovirus sono efficaci, ma il vaccino contro la Bordetella bronchiseptica è il più raccomandato, in quanto offre una protezione più specifica e duratura.

Inoltre, nei luoghi in cui sono presenti molti cani, è fondamentale mantenere standard igienici rigorosi e una buona alimentazione. Una dieta equilibrata con probiotici, ADVANCE ACTIVE DEFENSE, aiuta a rafforzare il sistema immunitario del tuo pet

Se temi che il tuo cane possa aver contratto la tosse dei canili o se è stato a contatto con altri cani malati, non esitare a consultare il tuo veterinario per avere maggiori informazioni e consigli su come proteggere la salute del tuo animale.

Pubblicato originariamente il 24 Dicembre 2024

 

Domande frequenti sulla tosse dei canili

Quali cani hanno maggiori probabilità di contrarre la tosse dei canili?

I cani con un sistema immunitario debole, come i cuccioli di età inferiore ai sei mesi e i cani anziani o malati, sono più suscettibili alla tosse dei canili.

Quali cure speciali sono necessarie per i cani che si riprendono dalla tosse dei canili?

Durante la convalescenza, è importante tenere i cani in un ambiente calmo e privo di stress e garantire una buona idratazione e alimentazione. L'esposizione ad altri cani deve essere evitata fino alla completa guarigione.

Quanto può durare la tosse dei canili?

La tosse dei canili solitamente si risolve da sola nel giro di pochi giorni, ma in alcuni casi può durare fino a due settimane. Se i sintomi persistono o peggiorano, si raccomanda di consultare un veterinario.

Nuria Caurin
Medicina felina

Articoli che potrebbero
interessarti