Starnuti inversi nei cani: cosa c'è da sapere?
Probabilmente avrai visto il tuo cane starnutire, ma sai cos'è lo starnuto inverso nei cani? Può sembrare strano, ma non appena lo descriveremo, probabilmente ti renderai conto che il tuo amico a quattro zampe ha starnutito in questo modo, poiché si tratta di un evento molto comune.
COS'È LO STARNUTO INVERSO NEI CANI?
Lo starnuto inverso nei cani, o respirazione parossistica, è uno starnuto in cui l'aria non viene espulsa dal naso del cane, ma va verso l'interno, aspirata ad alta velocità attraverso lo stesso passaggio. Potrebbe sembrare che il cane stia soffocando o che abbia qualcosa bloccato in gola, ma non è così e non c'è da preoccuparsi.
Durante lo starnuto inverso, il cane di solito si comporta in questo modo:
Di solito sta fermo, con il collo allungato e la bocca chiusa, mentre inspira aria a tutta velocità.
A volte estende anche le labbra all'indietro come se sorridesse.
Russa o ansima a causa della velocità con cui l'aria entra ed esce.
Può contrarre il torace con forza.
PERCHÉ SI VERIFICA LO STARNUTO INVERSO NEI CANI?
Questo curioso starnuto è causato da uno spasmo muscolare, dovuto a un'irritazione della mucosa nasale o della gola che rende difficile l'inspirazione dell'aria.
Ecco le possibili cause dello starnuto inverso nei cani:
Polvere nell'aria, sostanze irritanti, fumo o odori molto pungenti, come quelli dei prodotti per la pulizia o dei profumi.
Un corpo estraneo nel naso o nella gola, come un filo d'erba o una spiga di grano.
Eccitazione e nervosismo.
Un forte strattone al guinzaglio quando si indossa un collare.
La stessa anatomia, soprattutto nei cani brachicefali (a muso corto) come il Bulldog francese, il Carlino e lo Shih Tzu.
COSA FARE QUANDO SUCCEDE?
Esistono alcuni trucchi per fermarli precocemente e calmare il tuo cane:
Massaggiare delicatamente la gola.
Tenere delicatamente il naso in modo che apra la bocca per respirare e deglutire la saliva.
Se gli starnuti sono ciclici, cioè starnutiscono, si fermano e poi starnutiscono di nuovo, offrire dell'acqua per calmare la gola.
Soffiare delicatamente sul muso.
Aprire la bocca e premere un po' sulla lingua.
QUANTO PUÒ DURARE UNO STARNUTO INVERSO?
Gli starnuti inversi nei cani durano di solito pochi secondi o uno o due minuti al massimo e cessano da soli senza conseguenze. Anche se per il padrone preoccupato può sembrare più lungo.
QUANDO PENSARE ALLA RESPIRAZIONE DEL CANE?
Normalmente, gli starnuti inversi nei cani non sono un problema e non richiedono alcun trattamento speciale. Tuttavia, se sono continui o il cane presenta altri sintomi come secrezione nasale, tosse, spossatezza o inappetenza, è consigliabile recarsi dal veterinario per far controllare l'apparato respiratorio.
COSA SI PUÒ DARE A UN CANE CHE STARNUTISCE MOLTO?
Se il cane starnutisce molto, è importante determinare la causa sottostante prima di somministrare qualsiasi trattamento. Se si tratta di qualcosa di temporaneo, come irritazione nasale, polvere o allergie, si può cercare di mantenere l'ambiente pulito. Tuttavia, è sempre fondamentale consultare un veterinario per una diagnosi corretta e una guida al trattamento appropriato. I farmaci non devono essere somministrati senza la supervisione di un veterinario.
DIFFERENZE TRA GLI STARNUTI INVERSI NEI CANI E IL COLLASSO TRACHEALE
Lo starnuto inverso nel cane può talvolta essere confuso con il collasso tracheale. Quest'ultimo si verifica solitamente nei cani di piccola taglia, di mezza età o anziani. I sintomi variano a seconda della gravità del problema che lo causa e comprendono tosse cronica, intolleranza all'esercizio fisico e distress respiratorio (in alcuni casi, le mucose possono diventare bluastre e l'animale può infine collassare per collasso respiratorio).
La tosse causata dal collasso tracheale ricorda il verso dell'oca ed è provocata dall'eccitazione, dall'esercizio fisico o, nei casi più gravi, anche dal mangiare o dal bere.
Nel caso di uno starnuto inverso, invece, il cane torna alla normalità subito dopo l'episodio, non mostra intolleranza all'esercizio fisico e non ha tosse.
Se il cane soffre di collasso tracheale, sarà importante mantenere un peso corporeo sano e potrebbe essere necessario un trattamento con antitussivi, antinfiammatori o broncodilatatori e talvolta un intervento chirurgico.
Lo starnuto inverso nei cani è comune e di solito non è grave. Mantenere la calma e massaggiare delicatamente la gola può aiutare l'episodio a ridursi e a risolversi rapidamente. Ma se hai dubbi su cosa c'è che non va o noti altri sintomi, chiedi al veterinario, che si accerterà che non ci sia nulla di grave.
Pubblicato originariamente il 3 Settembre 2024
Domande frequenti sullo starnuto inverso nei cani
C'è qualcosa che posso fare per prevenire gli starnuti inversi nel mio cane?
Ridurre al minimo l'esposizione a sostanze irritanti come fumo, polvere e sostanze chimiche, evitare collari stretti, mantenere il cane a un peso sano e fornirgli una dieta bilanciata e programmare controlli regolari dal veterinario.
Lo starnuto inverso è più comune nei cani giovani o anziani?
Lo starnuto inverso non è necessariamente legato all'età del cane. Può verificarsi sia nei cani giovani che in quelli anziani. La prevalenza dello starnuto inverso dipende solitamente da più fattori individuali.
È necessario portare il cane dal veterinario dopo un episodio di starnuto inverso?
Non è sempre necessario portare il cane dal veterinario dopo un episodio di starnuto inverso, soprattutto se non ci sono altri sintomi. Tuttavia, se gli episodi sono frequenti, prolungati o preoccupanti, si raccomanda di consultare il tuo veterinario di fiducia per escludere problemi di fondo e ricevere indicazioni adeguate.
Esistono trattamenti o farmaci per lo starnuto inverso nei cani?
Non esistono trattamenti o farmaci specifici. Nella maggior parte dei casi, si tratta di un fenomeno benigno e autolimitante.