COME TRATTARE LA FORFORA NEL CANE
La forfora è un problema comune per le persone e talvolta può colpire anche i cani. Quindi, se dopo aver trovato piccole squame bianche o gialle nel pelo del tuo fedele compagno ti sei chiesto come fare a eliminarle, continua a leggere questo articolo!
DA COSA DIPENDE LA FORFORA NEL CANE?
La forfora, nota anche come seborrea, è costituita da cellule morte dello strato più esterno dell'epidermide che si staccano formando delle squame bianche.
"Perché il mio cane ha la forfora?" Il problema è probabilmente dovuto a una malattia dermatologica o semplicemente perché la pelle è irritata per qualche motivo.
Queste sono le cause più comuni della forfora nel cane:
Ambienti secchi e polverosi possono causare la secchezza della pelle del tuo animale.
Pelo lungo e arruffato o eccesso di peli morti. Entrambe le situazioni non consentono alla pelle di ossigenarsi correttamente.
Allergie. Possono essere ambientali, alimentari o dovute alla saliva delle pulci. In quest'ultimo caso, oltre alla forfora, si noterà che il cane ha la pelle arrossata e si gratta in modo esagerato.
Malattie ormonali, come l'ipotiroidismo. Questo provoca, tra gli altri sintomi come aumento di peso e inattività, pelle fragile, desquamazione e alopecia su entrambi i lati del corpo.
Cheyletiella o forfora ambulante. In questo caso, il cane non ha la forfora, ma un parassita che si presenta come una squama bianca. Se si nota che la forfora del cane si muove, probabilmente si tratta di questo acaro.
PERCHÉ LA FORFORA NEL CANE È GIALLA?
Ci sono situazioni in cui le squame sono gialle e di dimensioni maggiori, perché oltre a contenere detriti cellulari morti, trasportano secrezioni come grasso o pus. In questi casi, la spiegazione dietro la forfora nel tuo cane è diversa:
Si tratta di un'infezione cutanea. All'inizio compaiono piccoli noduli gialli (il colore è dovuto al pus presente all'interno). Di solito si seccano rapidamente, dando origine a squame gialle che possono essere scambiate per forfora.
Soffre di seborrea grassa. Se le ghiandole sebacee della pelle del tuo amico a quattro zampe secernono una quantità eccessiva di olio, le squame sono gialle e unte e la pelle può emanare un odore rancido e sgradevole.
COME ELIMINARE LA FORFORA NEL CANE?
La forfora, oltre a essere un problema estetico, può essere fastidiosa e causare prurito e fastidio, per cui è importante porvi rimedio. Cosa fare quindi?
Innanzitutto, è necessario mantenere la pelle e il pelo del tuo cane puliti e curati. A tal fine, spazzolalo regolarmente per rimuovere i peli morti e i nodi, soprattutto se si tratta di un cane a pelo lungo.
Se vivi in una zona con un clima secco o con molta polvere o sporcizia, è consigliabile lavare il cane con uno shampoo adatto al suo tipo di pelle per mantenerla pulita e idratata. Esistono shampoo specifici per la seborrea sia grassa che secca, che aiutano a eliminare le squame e a fornire idratazione. Si consiglia di lasciarli a contatto con la pelle per 5-15 minuti affinché facciano effetto e di ripetere i bagni due o tre volte alla settimana fino alla risoluzione del problema, o anche a lungo termine se necessario.
Esistono anche altri prodotti che possono aiutare a combattere la forfora nel cane, come flaconcini di acidi grassi e idratanti da applicare sulla pelle o lozioni lenitive e idratanti.
Infine, anche l'alimentazione può svolgere un ruolo fondamentale nel tenere lontana la forfora. Gli integratori e gli alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come ADVANCE ATOPIC, aiutano a riparare la barriera cutanea e svolgono una funzione antinfiammatoria e protettiva.
Speriamo di aver chiarito ogni tuo dubbio sulla forfora nel cane. Ora sai che una dieta ricca di acidi grassi omega-3, shampoo speciali e lozioni idratanti possono contribuire a migliorare e persino a eliminare questo piccolo problema della pelle del tuo fedele amico.
Pubblicato originariamente il 10 Settembre 2024