Mastocitoma del cane: aspetto, sintomi e sopravvivenza

Hai mai sentito parlare del mastocitoma nel cane? È il tumore cutaneo più comune. In questo articolo, spieghiamo tutto quello che c'è da sapere su questo tipo di tumore della pelle nel cane: da come identificarlo, al trattamento, fino ai migliori consigli su come prevenirlo. 

Mastocitoma nel cane, di cosa si tratta?

Il mastocitoma è il terzo tumore più comune nei cani e può manifestarsi sia sulla pelle che nel tessuto sottocutaneo. Sebbene sia più comune nei cani anziani (oltre gli 8-9 anni di età), può colpire a tutte le età.

Il mastocitoma nel cane può presentare molteplici aspetti, non ne ha uno caratteristico. Tuttavia, di solito ha un aspetto arrotondato, si presenta con assenza di pelo e, spesso, infiammazione. Sono inoltre comuni anche lesioni simili a placche, che assomigliano a ferite che non guariscono completamente. 

È causato da cellule immunitarie chiamate mastociti le quali, per ragioni ancora sconosciute, mutano in modo incontrollato formando la massa tumorale.

Sintomi del mastocitoma nel cane

  • La maggior parte dei cani affetti da questo tumore della pelle, circa l'85%, presenta un unico tumore o massa; solo il 15%, invece, presenta masse multiple.

  • Quelli che compaiono sul muso o nell'area genitale sono più a rischio di trasformarsi in tumori ad alto grado, ovvero tumori il cui sviluppo è molto rapido.

  • In alcuni casi sono evidenti gonfiore della sede del tumore, arrossamento e prurito.

  • La massa può trasudare o sanguinare.

  • Può anche verificarsi un malessere generale con problemi gastrointestinali e perdita di appetito. 

La diagnosi del mastocitoma nel cane

Dopo l'esame obiettivo, il veterinario può richiedere degli esami diagnostici:

  • Il più frequente è l'esame citologico, che consiste in una puntura per prelevare le cellule tumorali e osservarle al microscopio.

  • Una biopsia del tessuto tumorale è necessaria per determinare lo stadio del tumore. Può essere eseguita una volta rimosso il tumore stesso.

  • Inoltre, lo specialista può prescrivere altri esami diagnostici, come esami del sangue ed ecografie.

Trattamenti del mastocitoma nel cane

Come per ogni tipo di cancro, stiamo parlando di un problema molto serio che deve essere trattato in modo adeguato. Fortunatamente, la scienza veterinaria sta facendo progressi ed è ora possibile combattere il mastocitoma nel cane.

  • Il trattamento più efficace per questo tipo di tumore è l’intervento chirurgico. Il veterinario eseguirà, quando possibile, un'ampia escissione del tumore per cercare di rimuoverlo completamente.

  • In alcuni casi sarà necessario affiancare all'intervento chirurgico una terapia farmacologica.

  • In altri casi, l'intervento chirurgico non sarà possibile e il tumore sarà trattato con terapie alternative come la radioterapia, la chemioterapia o l'elettrochemioterapia.

Linee guida per la prevenzione

Un buon modo per mantenere il tuo cane in salute è l’esercizio fisico frequente e un'alimentazione corretta. Tuttavia, nonostante queste attenzioni, il cane può sviluppare tumori. Per questo motivo la prevenzione è essenziale.

Quando giochi o accarezzi il tuo cane, cerca di notare l’eventuale presenza di noduli sulla pelle o sotto di essa. Ricorda che una massa cancerosa può essere:

  • Salda e aderente al corpo del cane.

  • Morbida e che sembra muoversi sotto la pelle quando eserciti pressione.

In ogni caso, ogni volta che noti un nodulo o una massa strana, rivolgiti al veterinario affinché escluda la presenza di un tumore.

Pubblicato originariamente il 26 Dicembre 2024

 

Domande frequenti sul mastocitoma nel cane

In quali razze di cani si riscontra più frequentemente il mastocitoma?

Le razze boxer, golden retriever, bull terrier, bulldog francese, shar-pei e bassotto sembrano essere più predisposte alla formazione di mastocitomi.

Quali sono le cause del mastocitoma nel cane?

La causa del mastocitoma è attualmente sconosciuta. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che l'ereditarietà, i fattori ambientali e l'irritazione cronica della pelle siano fattori di rischio.

Il mastocitoma nel cane è contagioso?

No, il mastocitoma non è contagioso né per gli altri cani né per gli esseri umani. 

Qual è l'aspettativa di vita dei cani affetti da mastocitoma?

È molto difficile prevedere quanto possa vivere un cane a cui è stato diagnosticato questo tipo di tumore, poiché l'aspettativa di vita dipende da molteplici fattori. Si sa che i tumori che compaiono solo sulla pelle, senza metastasi, e che vengono completamente rimossi con un intervento chirurgico hanno di solito una prognosi migliore. La prevenzione è quindi essenziale: assicurati di ispezionare il tuo cane quando interagisci con lui. 

Cosa devo fare se trovo un nodulo sulla pelle del mio cane?

Recati rapidamente dal veterinario per escludere la presenza di un tumore. Quanto prima viene individuato il mastocitoma, tanto migliore sarà la prognosi.

 

Come abbiamo visto, il mastocitoma è il tumore della pelle più comune nei cani e, di solito, si presenta come una singola massa o tumore isolato. Ricordati che, alla presenza di un nodulo sulla pelle, è molto importante recarsi in una clinica veterinaria per far valutare la situazione. Se si tratta di mastocitoma nel cane, prima viene diagnosticato, maggiori saranno le possibilità di guarigione.

fonte consultatat: Articolo Vets&Clinics, Mastocitoma en perros: diagnóstico, tratamiento y pronóstico.

Bibliografía

  • Bellamy E, Berlato D. (2022). Canine cutaneous and subcutaneous mast cell tumours: a narrative review. J Small Anim Pract; 63:497-511.
  • De Nardi AB, Dos Santos Horta R, Fonseca-Alves CE, et al. (2022). Diagnosis, Prognosis and Treatment of Canine Cutaneous and Subcutaneous Mast Cell Tumors. Cells; 11(4):618.
  • Kiupel M, Camus M. (2019). Diagnosis and Prognosis of Canine Cutaneous Mast Cell Tumors. Vet Clin North Am Small Anim Pract; 49: 819-836.
  • Rigas K, Biasoli D, Polton G, et al. (2020). Mast cell tumours in dogs less than 12 months of age: a multi-institutional retrospective study. J Small Anim Pract; 61: 449-457.
  • Berlato D, Bulman-Fleming J, Clifford CA, et al. (2021). Value, Limitations, and Recommendations for Grading of Canine Cutaneous Mast Cell Tumors: A Consensus of the Oncology-Pathology Working Group. Vet Pathol. 2021; 58: 858-863.
  • Marouda C, Anagnostou T, Brunetti B, et al. (2024). Cutaneous Canine Mast Cell Tumor: The Use of Proliferative Markers (Ki-67 and Ki-67 × AgNOR) in Cytological Samples for Diagnosis and Prognosis. Vet Sci; 11: 23.
  • Tamlin VS, Bottema CDK, Woolford L, et al. (2022). Canine mast cell tumours part I: Clinical and survival outcomes. Vet Med Sci; 8: 1409-1420.
  • Nelson W, R., & Couto, G. (2010). Neoplasias especcíficas en perros y gatos. En Medicina interna de pequeños animales (págs. 1195-1208). Barcelona - España: Elseiver. 
  • Rech RR, Graça DL, Kommers GD, Sallis ESV, Raffi MB, Garmatz SL. 2004. Mastocitoma cutáneo canino. Estudo de 45 casos. Arq Bras Med Vet Zootec 56: 441-448.
  • Scott DW, Miller WH, Griffin CE. 1996. Tumores neoplásicos y no neoplásicos. Dermatología de pequeños animales. 6ª ed. Intermédica. 1572 p.

Nuria Caurin
Medicina felina

Articoli che potrebbero
interessarti