Il mio cane si gratta tanto, perché?
È sicuramente una delle frasi più sentite dai veterinari “ma perché il mio cane si gratta?” Anche se è un evento comune, la risposta non è del tutto semplice, poiché sono molte le possibili cause. Passiamo in rassegna le più frequenti...
PERCHÉ IL MIO CANE SI GRATTA TANTO?
Proprio come per te, il prurito è fastidioso anche per il tuo cane e, se si gratta eccessivamente, potrebbe avere un problema che dovresti risolvere. Ecco perché ti consigliamo di andare dal veterinario e parlargliene.
I motivi per cui i cani si grattano possono essere molto diversi. Ecco i 4 più comuni:
Pulci o zecche
Questi parassiti, specialmente le pulci, possono essere la ragione per cui il cane si gratta molto. Se li ha, è probabile che soffra di dermatite allergica al loro morso. Questa reazione alla saliva delle pulci produce sintomi come pelle gonfia, rossore o alopecia e può indurre il cane a grattarsi e persino a provocarsi delle ferite. Le aree più comuni dove appaiono le lesioni e dove si consiglia di controllare sono le ascelle, l'addome e la base della coda.Rogna
Perché il cane si gratta? La causa, soprattutto se l’alimentazione non è buona e le difese sono basse, potrebbe essere la rogna, una malattia della pelle causata da un tipo di acaro. Questo minuscolo organismo si nutre della pelle dell'animale infetto e, allo stesso tempo, crea delle gallerie in essa per deporre le sue uova. Se il tuo cane ha la rogna, si gratterà molto e la sua pelle diventerà scabbiosa, rossa e infiammata. Le aree che saranno colpite sono quelle dove non ci sono peli, come intorno agli occhi e alle orecchie, all'inguine e sui gomiti.Allergia alimentare
Mangiare qualcosa che causa allergie, occasionalmente o regolarmente nella dieta, può essere una delle ragioni per cui il cane si gratta molto. I sintomi che si possono osservare sono il prurito al viso, alle orecchie, alle ascelle, all'inguine e all'addome, oltre all'infiammazione e al rossore della pelle. Per questo problema, una dieta ipoallergenica di qualità, con ingredienti equilibrati e ricercati, può essere la soluzione perfetta.Dermatite atopica
Se il tuo cane è molto sensibile a sostanze come il polline, gli acari della polvere o la muffa e vi è esposto, può sviluppare una dermatite. I segni che vedrai sulla sua pelle sono rossore, brufoli, desquamazione e irritazione in aree come il viso, l'interno delle orecchie, il collo, le ascelle, l'inguine, l'addome e gli spazi tra le dita. Se la sua pelle è sana, il tuo compagno a quattro zampe avrà meno probabilità di sviluppare questi problemi, e un’alimentazione di alta qualità sarà di grande aiuto.
Queste sono le ragioni più comuni per cui il tuo cane può grattarsi molto, ma ne esistono altre. Quindi se noti questi sintomi nel tuo amico a quattro zampe, ti consigliamo di chiamare il veterinario poiché è lui che può esaminarlo correttamente, individuare la causa e, soprattutto, applicare il trattamento adeguato.
In generale, soddisfare i bisogni del tuo cane e nutrirlo con una buona alimentazione sono due fattori vitali per la felicità, le difese e la salute del tuo migliore amico. Come sempre, prevenire è meglio che curare.
Pubblicato originariamente il 21 Ottobre 2021, aggiornato il 2 Ottobre 2024
Domande frequenti sul perché il cane si gratta
Quali sono le cause più comuni del prurito nei cani?
Pulci e zecche, rogna, allergia alimentare e dermatite atopica sono le 4 cause più frequenti.
Il prurito nei cani è sempre un segno di allergia?
No, può indicare anche altri problemi.
Come posso sapere se il mio cane ha i parassiti che causano il prurito?
È utile controllare le aree più comuni dove appaiono le lesioni tipiche da morso di parassita, ovvero le ascelle, l'addome e la base della coda.
Quando dovrei portare il mio cane dal veterinario per il prurito?
Presto, per individuare la causa e avviare il trattamento il prima possibile.
Quali sono i segni di allergie alimentari nei cani?
I sintomi che si possono osservare sono il prurito al viso, alle orecchie, alle ascelle, all'inguine e all'addome, oltre all'infiammazione e al rossore della pelle
Il prurito può essere causato da un'allergia stagionale?
Sì, se il cane è allergico al polline può presentarsi una dermatite atopica che porta prurito.
Quali cambiamenti nella dieta possono aiutare a ridurre il prurito nel mio cane?
Se si tratta di prurito causato da un’allergia alimentare, consigliamo una dieta ipoallergenica di qualità, con ingredienti equilibrati e ricercati.
Il prurito nei cani può essere un segno di dermatite atopica?
Sì, può esserlo.