CANE CHE VOMITA: CAUSE E CHE COSA FARE
Hai visto il tuo cane avere conati di vomito?
È molto comune ma, in ogni caso, è sempre bene essere informati su questo tipo di avvenimenti in modo da poter agire correttamente, senza farsi bloccare dalla paura quando vedi che il tuo cane ha uno o più conati di vomito. Continua a leggere e scopri le ragioni dietro a questi eventi.
COSA SONO I CONATI DI VOMITO NEL CANE
Nel cane, potresti notare delle somiglianze tra i conati di vomito e la tosse, ma sono sintomi completamente diversi. I conati possono essere preceduti da nausea e finire con il vomito, anche se questo non è sempre il caso. Sono poi causati da movimenti di contrazione dell'addome e si verificano perché lo stomaco vuole espellere qualcosa dall'interno, a differenza della tosse che invece è un atto difensivo per liberare le vie respiratorie da un possibile agente o corpo estranei. Sono molti i motivi per cui il tuo cane potrebbe avere dei conati: noi di ADVANCE ti elencheremo i più comuni e importanti per imparare e capire il tuo cane.
CAUSE PRINCIPALI DEI CONATI DI VOMITO NEL CANE
INGESTIONE DI ERBA
Ingerire erba è un atto abbastanza normale nei cani, anche se molte delle volte che lo fanno finiscono col vomitare. Si crede che i cani mangino erba per pulire le loro interiora, ma è vero che non si sa ancora con certezza se sia questa la ragione principale.
CORPO ESTRANEO
Ingoiare un oggetto, giocattolo, palla, filo, gancio, corda, spine, aghi o ossi... può essere un'altra causa di conati di vomito nel cane. Il problema può essere aggravato se l'oggetto è affilato e/o tagliente, poiché può causare una ferita interna.
Per evitare ulteriori lesioni, è meglio non rimuovere i fili, perché potrebbero avere un gancio alla fine e causare ulteriori danni all'esofago del cane. È meglio recarsi dal veterinario e lasciare che si occupi del caso: con una semplice radiografia può vedere la posizione dell'oggetto e di cosa si tratta, per procedere all'estrazione nel modo più veloce, semplice e comodo per il tuo cane.
PARASSITI
Un'altra causa di conati di vomito cane può essere la comparsa di parassiti ed è più comune nei cuccioli e negli anziani. Si tratta di solito di vermi intestinali, che a volte possono migrare al polmone innescando episodi di conati e tosse.
Sverminare il cane secondo le istruzioni del tuo veterinario è il modo più efficace per evitare queste situazioni.
FARINGITE E BRONCHITE CRONICA
La faringite è una malattia in cui la faringe si infiamma, causando conati di vomito, tosse, dolore e febbre. La bronchite cronica è un'infiammazione delle vie respiratorie, che causa un sintomo che di solito non passa: la tosse. È più evidente dopo un esercizio faticoso o in momenti di eccitazione.
In entrambi i casi, possono verificarsi conati e vomito. La cosa migliore da fare è portare il cane dal veterinario perché possa essere esaminato e trattato secondo la sua malattia.
TRACHEOBRONCHITE
La tracheobronchite è una patologia che colpisce il sistema respiratorio, causata dal batterio Bordetella Bronchiseptica, dal virus del cimurro e della parainfluenza canina. È molto contagiosa tra i cani, ecco perché è conosciuta come "tosse dei canili". Di solito è proprio in quei luoghi, dove c'è un gran numero di animali, che si contrae più facilmente.
I sintomi sono una tosse forte e secca e conati che possono portare al vomito. Vai dal veterinario per curare il tuo cane in modo rapido e deciso. Vale la pena ricordare che esiste un vaccino intranasale che previene questa malattia.
DILATAZIONE-TORSIONE
Questo è il caso peggiore in cui il tuo cane può avere dei conati di vomito e richiede un'assistenza medica immediata. Si verifica quando lo stomaco comincia a dilatarsi, il che può causare la distensione dell'addome, con conseguente torsione e collasso del sistema digestivo e della circolazione sanguigna. I sintomi sono ipersalivazione, conati di vomito, nervosismo, nausea e dolore.
Pubblicato originariamente il 21 Ottobre 2021, aggiornato il 13 Novembre 2024