ZAMPA GONFIA NEL CANE: LE CAUSE PIÙ COMUNI

Una zampa gonfia nel cane è un disturbo piuttosto comune, che può avere diverse cause. Questi fattori spaziano da infezioni a traumi come distorsioni o fratture. In questo articolo approfondiremo le cause più frequenti che portano al gonfiore della zampa nei cani.

LE PRINCIPALI CAUSE

Iniziamo dal capire quali siano alcuni dei motivi più ricorrenti per cui le zampe del cane si gonfiano:

  • Reazioni allergiche

  • Infezioni

  • Lesioni (come un’unghia rotta)

  • Dolore alle zampe dovuto ad uno sforzo eccessivo su superfici dure

  • Ustioni causate dal calore dell’asfalto, spesso riscontrabili nei mesi estivi

  • Punture di insetti (come api o vespe)

  • Problemi cardiaci

  • Presenza di corpi estranei

  • Slogature o distorsioni

  • Fratture ossee

  • Rotture di legamenti

Ognuna di queste situazioni può provocare zoppia nel cane. Se il gonfiore e la zoppia si risolvono in breve tempo, di solito non c'è da preoccuparsi. 

Tuttavia, se il cane mostra dolore intenso, evita di poggiare la zampa o non vuole saltare, potrebbe essere il caso di fare una visita dal veterinario. Quest'ultimo esaminerà la zampa, potrà eseguire una radiografia per verificare la presenza di fratture, o la ispezionerà per trovare eventuali corpi estranei o infezioni.

COME RICONOSCERE UN'INFEZIONE NELLA ZAMPA DEL TUO CANE 

Le infezioni alla zampa possono derivare da allergie o corpi estranei. Vediamo alcuni segnali di un'infezione:

  • Il cane si lecca o morde costantemente la zampa

  • Sensibilità o dolore al tocco

  • Gonfiore, arrossamento e calore

  • Presenza di corpi estranei visibili, come spine o schegge

  • Comparsa di pus

COME DISTINGUERE UNA SLOGATURA, DA DISTORSIONE O FRATTURA

Le slogature o distorsioni possono essere causate da eccessiva attività fisica, giochi intensi o incidenti. Una slogatura si verifica quando un’articolazione subisce un movimento errato, andando oltre il suo limite naturale, con sintomi evidenti come dolore e gonfiore, soprattutto a ginocchia e caviglie. 

Le distorsioni, invece, sono più lievi e coinvolgono i tendini e i legamenti. Entrambe portano a zoppia e dolore, rendendo necessario un consulto veterinario per stabilire la gravità e i trattamenti adeguati.

SEGNI DI UNA FRATTURA NELLA ZAMPA DEL CANE 

È fondamentale saper riconoscere i sintomi di una frattura per intervenire prontamente. 

Alcuni segni comuni di una frattura includono:

  • Dolore evidente, con reazioni come gemiti o nervosismo quando si tocca la zampa

  • Zoppia marcata

  • Deformità visibile o angolazione anomala dell'arto

  • Gonfiore (spesso accompagnato da arrossamento)

  • Difficoltà a sostenere il peso

  • Cambiamenti nel comportamento, come apatia, perdita di appetito o irritabilità

La conferma di una frattura richiede una valutazione accurata da parte del veterinario, che potrebbe utilizzare esami fisici, radiografie e altre tecniche diagnostiche per determinarne la gravità e stabilire il trattamento più appropriato.

Come abbiamo visto, le cause del gonfiore delle zampe possono essere diverse e spaziano tra cause meno e più gravi. Per questo, consigliamo una visita dal veterinario per accertare le cause e individuare quindi la soluzione migliore per la risoluzione del problema.

Pubblicato originariamente il 5 Novembre 2024

 

Bibliografia consultata

  1. E C Jeunesse 1I A BarguesC E ToutainM Z LacroixI M LetellierJ M GiraudelP L Toutain PMID: 21525206 DOI: 10.1124/jpet.110.178350 Paw inflammation model in dogs for preclinical pharmacokinetic/pharmacodynamic investigations of nonsteroidal anti-inflammatory drugs
  2. Muller and KirK’s / TH edition Small Animal Dermatology edition Elsever

Articoli che potrebbero
interessarti