Pulci del cane: come capire se il tuo cane ha le pulci?

Le pulci sono piccoli parassiti che possono causare disagio ai nostri amici a quattro zampe. Questi insetti non solo provocano prurito e irritazioni, ma possono anche essere vettori di malattie. Per combatterli in modo efficace, è essenziale adottare un piano d’azione completo che includa il trattamento dell’animale, dell’ambiente circostante e misure preventive. Questo articolo esplorerà i rimedi contro le pulci sul cane, i problemi che causano e il rischio di trasmissione agli esseri umani.

COME CAPIRE SE IL CANE HA LE PULCI

Prima di intervenire, è essenziale riconoscere i segni di un’infestazione da pulci. Tra i principali sintomi possiamo individuare:

  • Puntini neri sul pelo: queste particelle sono gli escrementi delle pulci; schiacciati su una superficie umida, lasciano una traccia rossastra.

  • Prurito persistente: il cane si gratta, si morde o si lecca in modo compulsivo.

  • Pulci visibili: gli adulti sono spesso osservabili, specialmente vicino al collo, alla base della coda e tra le zampe posteriori.

  • Arrossamenti e croste: la pelle del cane può presentare segni evidenti di irritazione e lesioni.

  • Perdita di pelo: l'irritazione costante può portare a chiazze prive di pelo.

COME ELIMINARE LE PULCI DAL CANE E DALL'AMBIENTE

Quando ci accorgiamo che il nostro cane è infestato, dobbiamo agire tempestivamente utilizzando rimedi sia per il cane che per il luogo in cui vive. 

Trattamento diretto sul cane

Tra i rimedi per le pulci sul cane, possiamo utilizzare diversi tipi di prodotti antiparassitari, tra i quali:

  • Pipette spot-on: applicate sulla nuca, rilasciano lentamente il principio attivo.

  • Collari antiparassitari: offrono una protezione prolungata contro le pulci.

  • Compresse orali: agiscono dall’interno per eliminare i parassiti.

  • Pettini antipulci: ideali per rimuovere manualmente pulci e uova dal pelo del cane.

  • Shampoo specifici: sono efficaci per rimuovere le pulci adulte, ma non prevengono nuove infestazioni.

È fondamentale scegliere il prodotto giusto in base alla taglia, peso ed età del cane, preferibilmente dopo aver consultato un veterinario.

Trattamento degli spazi domestici

Le pulci depongono le uova nell’ambiente, rendendo necessaria una pulizia approfondita della casa. Ecco le azioni da intraprendere:

  • Pulizia frequente: pulire tappeti, divani, cucce e qualsiasi superficie frequentata dal cane.

  • Prodotti specifici: trattare le crepe nei pavimenti e gli angoli difficili da raggiungere con spray antipulci.

  • Lavaggi ad alta temperatura: biancheria, coperte e giocattoli in stoffa del cane devono essere lavati accuratamente.

  • Cura del giardino: utilizzare trattamenti specifici sull’erba se il cane ha accesso a spazi esterni.

EFFETTI DELLE PULCI SUL CANE 

Le pulci non causano solo fastidio, ma possono portare a gravi problemi di salute per il cane. Tra i principali effetti troviamo:

  • Dermatite allergica da pulci (DAP): una reazione allergica alla saliva delle pulci, con prurito intenso, croste e arrossamenti.

  • Perdita di pelo: causata dal continuo grattarsi e mordersi.

  • Prurito intenso: il sintomo più comune, che può portare a lesioni da grattamento. 

  • Anemia: nei casi più gravi, l’eccessiva suzione di sangue da parte delle pulci può indebolire il cane.

  • Malattie trasmesse dalle pulci: le pulci sono vettori di parassiti come la tenia e di infezioni batteriche come bartonellosi e rickettsiosi, che possono colpire sia il cane che l’uomo.

TRASMISSIONE DELLE PULCI DAL CANE ALL'UOMO 

Sebbene le pulci preferiscano gli animali, possono occasionalmente mordere anche gli esseri umani. Ecco come avviene la trasmissione:

  • Salto: le pulci possono passare facilmente dal pelo del cane alla pelle umana.

  • Ambiente: le pulci possono cercare nuovi ospiti in spazi particolarmente contaminati.

In realtà, è utile considerare che le pulci preferiscono attaccare i cani, rispetto agli umani. Questa preferenza deriva da due motivi:

  1. Habitat ideale: il pelo degli animali offre un rifugio perfetto per la loro sopravvivenza e riproduzione.
  2. Sangue animale: costituisce la loro principale fonte di nutrimento.

Ma come si manifesta il morso di pulce sull'uomo? Ecco i principali segnali:

  • Prurito e arrossamenti: simili a quelli causati dalle zanzare, possono portare a irritazioni cutanee.

  • Rischio di infezioni: graffiarsi può favorire infezioni batteriche. In caso di sintomi più gravi, è consigliabile consultare un medico.

Per proteggersi dalle infestazioni delle pulci e prevenire i morsi, anche sull'uomo, consigliamo di: 

  • Trattare il cane: usare regolarmente prodotti antiparassitari.

  • Pulizia dell’ambiente: aspirare e lavare frequentemente.

  • Controllo del pelo: monitorare regolarmente il cane per individuare eventuali infestazioni.

  • Protezione personale: in caso di infestazioni, indossare vestiti lunghi per ridurre il contatto diretto.

Prevenzione e controllo delle pulci nei cani

  • Trattamenti regolari: somministrare prodotti antiparassitari al cane secondo le indicazioni del veterinario.

  • Ispezione frequente del pelo: controllare regolarmente la presenza di pulci con un pettine.

  • Pulizia costante della casa: mantenere igienizzati gli ambienti frequentati dal cane.

Pubblicato originariamente il 18 Febbraio 2025

 

FAQ SU PULCI CANI RIMEDI

Come eliminare velocemente le pulci dal cane?

Per eliminare rapidamente le pulci dal cane, utilizza un prodotto antiparassitario specifico. Dopo il trattamento, pettina il pelo del cane con un pettine antipulci per rimuovere i parassiti adulti e le uova. È consigliabile consultare il veterinario per scegliere il prodotto più adatto.

Cosa provocano le pulci al cane?

Le pulci causano prurito intenso, dermatite allergica, perdita di pelo e irritazioni cutanee, che possono degenerare in infezioni batteriche. In infestazioni gravi, possono provocare anche anemia. Inoltre, trasmettono malattie come la tenia e infezioni batteriche come la bartonellosi.

Come si trasmettono le pulci da cane a uomo?

Le pulci possono saltare dal pelo del cane alla pelle umana, specialmente durante il contatto ravvicinato. Inoltre, in ambienti infestati, le pulci possono cercare nuovi ospiti per nutrirsi. Tuttavia, preferiscono gli animali, poiché il loro pelo offre un habitat più favorevole.

Come eliminare subito le pulci?

Per eliminare immediatamente le pulci, fai un bagno al cane con uno shampoo antipulci per rimuovere i parassiti adulti. Subito dopo, utilizza un pettine antipulci per catturare eventuali residui. Completa il trattamento con un prodotto antiparassitario ad azione rapida, come compresse o pipette spot-on.

Le pulci possono attaccare l'uomo, ma non infestano la pelle umana in modo permanente. La prevenzione è però fondamentale per evitare sia le infestazioni nel cane che le punture sull'uomo.

Bibliografia consultata

  1. Otranto, D. (2014). Editoriale. Veterinary Parasitology, 201(3-4), 177-178. https://doi.org/10.1016/j.vetpar.2014.02.029
  2. NEXGARD®. (n.d.). Afoxolaner: un nuovo insetticida-acaricida orale per il controllo delle pulci e delle zecche nei cani. Editoriale.
  3. Iannino, F., Sulli, N., Maitino, A., Pascucci, I., Pampiglione, G., & Salucci, S. (2017). Pulci di cane e gatto: specie, biologia e malattie trasmesse dalle pulci. Veterinaria Italiana, 53(4), 277-288. https://doi.org/10.12834/VetIt.109.303.3
  4. Traversa, D. (2013). Pulci che infestano gli animali domestici nell’era dei nematodi extra-intestinali emergenti. Parasites & Vectors, 6, 59. https://doi.org/10.1186/1756-3305-6-59

Articoli che potrebbero
interessarti