Tutto quello che c'è da sapere sui probiotici per il tuo cane

Sapevi che l'apparato digerente del tuo cane ospita la comunità microbica più numerosa di tutto il suo corpo, addirittura superiore a quella di noi umani? È quindi molto importante mantenere la salute dell'intestino e l'uso di probiotici nel cane ha dimostrato di essere efficace nel migliorare la salute gastrointestinale e generale dell'animale grazie agli effetti sul microbiota intestinale e sul sistema immunitario. In questo articolo parleremo proprio dei probiotici per il cane: cosa sono, come funzionano, quali sono i loro benefici e quando e come puoi somministrarli al tuo amico a quattro zampe.

Cos’è il microbiota

Come abbiamo detto, l'apparato digerente è la sede del microbiota, l'insieme dei batteri che popolano il corpo e che sono la chiave della digestione, dell'assimilazione dei nutrienti per l'organismo e, in definitiva, del benessere.

Ma anche se normalmente associamo il microbiota all'apparato digerente, bisogna sottolineare che questo non è l'unico luogo del corpo in cui il cane ha microrganismi con azioni benefiche. Anche il microbiota cutaneo svolge un ruolo importante nel migliorare la barriera epidermica: infatti, è stato riscontrato che i cani allergici hanno una minore ricchezza di microrganismi rispetto ai cani sani. Per questo motivo, come vedremo in seguito, l'aggiunta di probiotici è benefica anche in animali con patologie come la dermatite atopica. 

Cosa sono i probiotici e come funzionano?

Dopo aver parlato del microbiota, possiamo spiegare cosa sono i probiotici. I probiotici sono microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, apportano benefici alla salute dei cani. Anche se il loro effetto è direttamente rivolto all'apparato digerente, i loro benefici possono arrivare anche a livello sistemico. Scopriamo di più su questo argomento. 

Come agiscono i probiotici?

I probiotici nel cane agiscono direttamente sull'apparato digerente producendo composti antimicrobici, contrastando gli agenti patogeni e impedendo loro di attaccarsi all'organismo e rafforzando la barriera intestinale.

Oltre all'effetto gastrointestinale, hanno anche effetti sistemici, in quanto stimolano il sistema immunitario e rafforzano le difese.

Benefici dell'uso dei probiotici nel cane

I principali benefici dell'uso di probiotici nel cane sono:

Supporto nelle malattie gastrointestinali

  • Nelle gastroenteriti acute causate da cambiamenti nella dieta, stress o agenti patogeni come virus e parassiti, i probiotici migliorano la consistenza delle feci e riducono i segni clinici e i tempi di recupero. 

  • Nelle malattie infiammatorie intestinali (IBD) in cui si verifica una disbiosi del microbiota intestinale, i probiotici contribuiscono a migliorare la composizione di questo microbiota, migliorando i segni clinici della malattia.

Regolazione del sistema immunitario

Diversi studi dimostrano che la somministrazione di probiotici al cane giovane può migliorare il suo sistema immunitario, potenziando le sue difese e rendendolo più resistente alle malattie.

Controllo della dermatite atopica

Nei cani geneticamente predisposti alla dermatite atopica, è stato dimostrato che l'uso di probiotici durante la crescita riduce i sintomi clinici associati alla malattia.

Obesità

I probiotici riducono i lipidi, le proteine e il colesterolo nel sangue, il che si ritiene abbia un impatto sulla gestione del sovrappeso e dell'obesità. 

Recentemente sono stati scoperti e studiati altri potenziali benefici dell'uso dei probiotici nel cane, come nel caso di infezioni del tratto urogenitale, gastrite da Helicobacter e infezioni parassitarie.

In quali circostanze si usano i probiotici nel cane?

Grazie ai benefici che abbiamo visto, il veterinario può consigliare di somministrare probiotici al cane nei seguenti casi: 

  • In via preventiva quando si apportano modifiche alla dieta, in caso di esercizio fisico estremo, in situazioni di stress o in caso di somministrazione di antibiotici.

  • Come coadiuvante nel trattamento di gastroenteriti acute causate da virus, batteri o parassiti, malattie infiammatorie intestinali e dermatiti atopiche.

Quali probiotici si possono somministrare al cane?

I probiotici più studiati e più frequentemente somministrati nei cani sono le specie e i ceppi appartenenti a Lactobacillus, Bifidobacterium, Enterococcus e Saccharomyces.

Come somministrarli?

È possibile somministrare i probiotici al cane come integratori o attraverso un'alimentazione che li include nella sua composizione. La nuova gamma ADVANCE Active Defence, ad esempio, integra nella sua formulazione i probiotici per sostenere la salute del microbiota intestinale. 

La somministrazione di probiotici nel cane sta diventando sempre più comune grazie agli effetti benefici a livello gastrointestinale e sistemico che gli studi hanno dimostrato. È possibile somministrare probiotici se il cane presenta una patologia gastrointestinale, ma anche se è sano. È stato infatti dimostrato che i probiotici migliorano la salute del tratto gastrointestinale nei cani sani e, inoltre, aumentano l'immunità nei confronti di infezioni future. In caso di dubbio, consulta il veterinario, ma sappi che i probiotici nel cane vengono somministrati attraverso integratori o con alimenti che incorporano i microbiotici nella loro formulazione, come la nuova gamma Active Defence di ADVANCE.

Pubblicato originariamente il 2 Settembre 2024

Articoli che potrebbero
interessarti