Il mio cane zoppica, cosa devo fare?

"Sulla strada per il parco camminava bene, ma quando siamo arrivati e ha iniziato a correre l’ho notato... Il mio cane zoppica?”

Tranquillo, è una delle visite veterinarie più frequenti e di solito il problema è dovuto al dolore che può essere causato semplicemente da una cattiva postura o da una caduta. Tuttavia, l’andatura zoppicante può anche essere associata a condizioni più gravi. Allora, "come posso determinare se lo zoppicare del mio cane è grave?”

Se il tuo cane zoppica, la prima cosa da fare è controllare le zampe e trovare la fonte del dolore. Se quando lo tocchi gli fa male, vedrai che si lamenterà o cercherà di morderti per farti allontanare. Tuttavia, spetta al veterinario stabilire se si tratta di una questione di minore importanza, quindi è importante che lo porti a fare una visita il prima possibile. Molto probabilmente il veterinario somministrerà un antinfiammatorio al tuo cane e, se non dovesse funzionare entro 48 ore, gli farà delle radiografie.

CHE COS’È LA ZOPPIA E PERCHÉ IL MIO CANE ZOPPICA?

La zoppia è un problema che colpisce spesso i cani. Non è una malattia in sé, ma indica che c'è qualcosa che non va nell'arto colpito. Causa dolore e può interessare cani di qualsiasi razza o età, anche se alcune cause sono più comuni in alcune razze, in cani giovani o di età più avanzata. Ogni singola zampa può essere affetta da zoppia, e a volte più di una contemporaneamente, anche se è più frequente che siano quelle posteriori.

E tranquillo, è una delle domande più frequenti e di solito è dovuta a un dolore che può essere provocato da una semplice postura sbagliata o da una caduta. Tuttavia, la zoppia può anche essere associata a affezioni o condizioni più serie. Allora, “Cosa faccio?”, “Lo porto subito dal veterinario o aspetto qualche giorno?”.

La zoppia occasionale può essere causata da lesioni lievi, ma la persistenza della zoppia indica la necessità di attenzione veterinaria. Se persiste, è cruciale consultare un professionista per escludere problemi più seri. Tuttavia, se il tuo cane zoppica, la prima cosa da fare è controllare le zampe e individuare il punto del dolore. Se al tatto sente dolore, si lamenterà o cercherà di morderti per farti smettere. Tuttavia, è il veterinario che può determinare se si tratta di qualcosa di lieve o meno, quindi è importante portarlo il prima possibile. Molto probabilmente gli verrà somministrato un antinfiammatorio e, se dopo 48 ore non ci saranno miglioramenti, gli verranno fatte delle radiografie per determinare la causa e prescrivere il trattamento più adeguato. 

QUALI SONO LE CONDIZIONI MEDICHE PIÙ COMUNI DELLA ZOPPIA NEI CANI?

La zoppia può apparire improvvisamente (acuta) o essere presente per settimane o addirittura per mesi (cronica) a seconda della causa:

  • La zoppia improvvisa è associata a shock, cadute, ossa rotte, legamenti lacerati, problemi all'anca, ecc.

  • La zoppia a lungo termine è associata ad artrosi, malattie degenerative delle ginocchia, dell'anca, della spalla e del gomito o anche a tumori.

     

     

Alcune delle cause più comuni di zoppia sono:

  • Su entrambe le zampe anteriori e posteriori

    • Oggetti incastrati nel cuscinetto o altre lesioni che lo compromettono
    • Unghie rotte
    • Unghie che sono cresciute troppo e che stanno scavando nella pelle o nel cuscinetto
    • Fratture ossee dovute a cadute, colpi o incidenti 
    • Problemi muscolari
    • Problemi associati ai tendini
    • Artrosi o malattia degenerativa delle articolazioni
    • Panosteite (infiammazione delle ossa lunghe, più frequente nei cuccioli di razze grandi con crescita rapida)
    • Infiammazione o infezione di diverse articolazioni (poliartrite)
    • Tumori

  • Sulle zampe anteriori

    • Displasia del gomito
    • Osteocondrosi della spalla o del gomito

  • Sulle zampe posteriori

    • Displasia dell'anca
    • Rottura del legamento crociato del ginocchio
    • Osteocondrosi del ginocchio

COSA FARE A CASA PER AIUTARE IL MIO CANE CHE ZOPPICA?

Come per gli esseri umani, ci possono essere diverse ragioni per cui il mio cane zoppica:

1. Ferita o corpo estraneo conficcato nelle zampe. Specialmente dopo una passeggiata nel bosco, è possibile che una spina, una pietra o qualsiasi altro oggetto abbia causato una ferita o sia rimasto incastrato.

"Cosa devo fare?” Se è presente un corpo estraneo incastrato, usa un paio di pinzette per rimuoverlo. Poi, nel caso si tratti di una ferita, applica dell'alcol o dell’acqua ossigenata. Se la ferita è molto profonda, vai dal veterinario per far mettere dei punti.

2. Slogatura. Se il tuo cane ama giocare e correre in giro come un pazzo, potrebbe essersi slogato una zampa in una delle sue avventure. Lo noterai perché non la appoggia e risulta gonfia.

"Cosa devo fare?” Cerca di ridurre il gonfiore con un impacco freddo o del ghiaccio.

3. Dislocazione. Potrebbe anche essersi lussato qualche osso, il che significa che è andato fuori posto.

"Cosa devo fare?” Non cercare di riposizionare l'osso ma vai immediatamente dal veterinario, potrebbe esserci un'emorragia interna.

4. Osso rotto. La corsa e il gioco possono provocare nel tuo cane una frattura ossea che in realtà non si nota sul momento. Ma vedrai che dopo un po' si lamenterà se lo tocchi e non appoggerà la zampa.

"Cosa devo fare?” Vai subito dal veterinario. Solo lui sa come riparare la frattura del tuo cane, e farla guarire bene e in fretta.

5. Cisti interdigitali. Alcune razze di cani sono soggette a queste cisti, che possono essere infettate dalla presenza di batteri. Se il tuo cane zoppica e la parte superiore del piede è rossa e gonfia, è probabile che soffra di queste cisti.

"Cosa devo fare?” Vai dal veterinario per il trattamento (antibiotici) e per alcuni consigli su come prevenire la comparsa di queste cisti interdigitali.

6. Displasia articolare. 

Si tratta di una malattia degenerativa delle articolazioni che provoca, durante lo sviluppo del cane, la degenerazione della cartilagine e dell'osso sottostante, causando dolore e perdita di mobilità, o persino lussazioni. Le più comuni sono quelle dell'anca e del gomito. Le razze più predisposte a soffrirne sono il pastore tedesco, il labrador retriever, il golden retriever e il rottweiler.

“Cosa faccio?” Questo problema deve essere trattato per risolvere il dolore e la perdita di mobilità tramite farmaci, riabilitazione e, in alcuni casi, chirurgia, quindi è importante recarsi dal veterinario non appena noti che il tuo cane zoppica

7. Artrite. Si tratta di una malattia degenerativa delle articolazioni, comune nei cani di età media (da 3 a 7 anni) e avanzata (oltre i 7 anni). Consiste in un'infiammazione delle articolazioni, per cui il cane può mostrare dolore e difficoltà ad alzarsi.

"Cosa devo fare?” Vai dal veterinario per vedere se può essere trattata con i farmaci o se il cane ha bisogno di un intervento chirurgico.

8. Panosteite. Si tratta di una malattia che porta intenso dolore osseo e si manifesta nei cani giovani (tra i 5 e i 18 mesi) di taglia grande (soprattutto il Pastore Tedesco). Provoca una zoppia intermittente e viene diagnosticata attraverso la presenza di sintomi specifici e una radiografia 

"Cosa devo fare?” Anche se la zoppia di solito si risolve spontaneamente, si dovrebbe andare dal veterinario per una consulenza adeguata.

Alcune zoppie scompaiono in pochi giorni con il riposo, in quanto causate da leggeri colpi, danni muscolari associati ad un intenso esercizio fisico (come i dolori muscolari nelle persone), o lievi problemi ai tendini o ai legamenti.

In ogni caso, non dare mai al tuo cane antinfiammatori o antidolorifici per le persone - sono molti tossici per lui! Possono causare vomito, diarrea, ulcere o problemi al fegato e ai reni.

Tuttavia, anche se si tratta di un semplice graffio, se non scompare dopo un giorno di riposo, è importante andare dal veterinario per escludere un'infezione o un problema più grave. Non lasciar passare troppo tempo! Porta il tuo cane dal veterinario per un esame completo, in modo che possa rapidamente tornare a correre come prima.

Pubblicato originariamente il 21 Ottobre 2021, aggiornato il 11 Dicembre 2024

 

Bibliografia

1. Koch D. Characteristic hindlimb lameness presentations in dogs. Schweizer Archiv Tierheil 2018; 160(11):649-657. https://doi.org/10.17236/sat00182

2. Marshall WG, Hazewinkel HAW, Mullen D, De Meyer G, Baert K, Carmichael S. The effect of weight loss on lameness in obese dogs with osteoarthritis. Vet Res Comm 2010; 34(3):241-253. https://link.springer.com/article/10.1007/s11259-010-9348-7

3. Hecht S. Common and uncommon causes of lameness in dogs - A radiologist’s perspective. Veterinary Information Network. https://www.vin.com/apputil/content/defaultadv1.aspx?id=8506417&pid=20539&

4. Cortinovis C, Pizzo F, Caloni F. Poisoning of dogs and cats by drugs intended for human use. Poisoning of dogs and cats by drugs intended for human use. Vet J 2015; 203(1): 52-58. https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S109002331400450X?via%3Dihub

5. Llera R, HunterT, Ruotsalo K, Tant MS. Testing for lameness. VCA Animal Hospitals. https://vcacanada.com/know-your-pet/testing-for-lameness

6. Round S. A systematic approach to diagnosing canine pelvic limb lameness. DVM 360. https://www.dvm360.com/view/a-systematic-approach-to-diagnosing-canine-pelvic-limb-lameness

7. Graves JL, McKenzie BA, Koch Z, Naka A, Spofford N, Morrison J. Body weight, gonadectomy, and other risk factors for diagnosis of osteoarthritis in companion dogs. Front Vet Sci 2023; 10:1275964. https://www.frontiersin.org/journals/veterinary-science/articles/10.3389/fvets.2023.1275964/full

8. Pinna S, Tassani C, Antonino A, Vezzoni A. Prevalence of primary radiographic signs of hip dysplasia in dogs. Animals 2022; 12(20):2788. https://doi.org/10.3390/ani12202788

9. Traughber ZT, Detweiler KB, Price AK, Knap KE, et al. Effect of crude fiber and total dietary fiber on the calculated nitrogen-free extract and metabolizable energy content of various dog foods fed to client-owned dogs with osteoarthritis. Am J Vet Res 2021; 82(10):787-794. https://avmajournals.avma.org/view/journals/ajvr/82/10/ajvr.82.10.787.xml

10. Katz EM, Scott RM, Thomson CB, Mesa E, Evans R, Conzemius MG. Evaluation of the environmental bias on accelerometer-measured total daily activity counts and owner survey responses in dogs with osteoarthritis. Vet Comp Orthop Traumatol 2017; 30(06): 385-390. https://www.thieme-connect.de/products/ejournals/abstract/10.3415/VCOT-17-02-0028

Mercedes González
Comunicazione scientifica

Articoli che potrebbero
interessarti