Il cucciolo di Golden retriever

Adorabile, affettuoso e (quasi) superdotato. Il tuo cucciolo di Golden Retriever si potrebbe definire con questi aggettivi, e se gli impartisci presto una buona educazione manterrà queste caratteristiche per tutta la vita.

L'EDUCAZIONE, UN COMPITO NON MOLTO FACILE

Educare il cucciolo di Golden Retriever non è compito facile, sostanzialmente perché adora giocare e divertirsi e devi dedicargli molto tempo perché assimili gli ordini e possa essere un cane incantevole. È un cane molto sensibile:

  • Evita di gridare e cerca di farti obbedire utilizzando buone parole.
  • Durante la prima fase della sua educazione (tra le 3 e le 14 settimane) dovrai prestargli molta attenzione e assumere il ruolo di leader.
  • Se disobbedisce o se capita qualche "incidente" quando fa i suoi bisogni, mantieni la calma e non mostrarti alterato, altrimenti si confonderebbe e potrebbe mettere in dubbio la tua capacità di leadership.

Il tuo cucciolo Golden ha un carattere piuttosto monello, perciò non sorprenderti se troverai ciabatte mordicchiate o nascoste in qualche angolo. Per evitarlo:

  • Non lasciare alla sua portata oggetti che ti interessa moltissimo conservare intatti.
  • Insegnagli a giocare con giocattoli (palle, nodi, ossi giocattolo) per evitare che rompa altri oggetti.
Questo cucciolo sa benissimo come entrare in relazione con gli altri cani e con le persone. È importante che sia a contatto con i tutti i membri della famiglia sin dal primo momento in cui arriva a casa.

CURE

Il tuo cane Golden ha bisogno di essere motivato per fare esercizio. Devi portarlo fuori almeno un paio di volte al giorno e spazzolarlo frequentemente per eliminare il pelo che perde. Programma inoltre visite preventive dal veterinario perché ha predisposizione a epilessia, ipotiroidismo, malformazioni delle palpebre o anche malformazioni cardiache congenite.

RAPPORTO CON I BAMBINI

Sembra un peluche e ha un carattere giocherellone e birichino, caratteristiche che lo rendono adorabile per qualsiasi bambino, ma qualche volta occorre proteggere questo cucciolo dai più piccoli. Poiché è sprovvisto del riflesso di difesa, evita che i bambini gli tirino il pelo o le orecchie perché potrebbero fargli del male. D’altro canto, è un compagno di giochi ideale perché l’attività fisica con i più piccoli gli fa molto bene ed è sempre disponibile agli scherzi.

CANE GUIDA O DA ASSITENZA

Il cane Golden Retriever è di una razza con speciale sensibilità, il che lo converte in un eccellente compagno per le persone con disabilità. Se desideri educarlo perché diventi un cane guida o da accompagnamento, deve avere l’attitudine necessaria. Dopo la settima settimana di vita, dovrà superare un piccolo test con cui si determinano le sue attitudini. Con questa prova, detta «test di Campbell», si osservano il suo grado di fiducia e di adattabilità e il suo carattere:

  • Se i risultati sono positivi, a partire dalla nona settimana inizia il processo di apprendimento.
  • Al termine di questo periodo, tra i 15 e i 18 mesi, il cane è pronto per il corso intensivo e il fine settimana finale con la famiglia di accoglienza.

Al compimento dei due anni potrà già aiutare una persona con disabilità.

Articoli che potrebbero
interessarti