Il cucciolo di bassotto

Corpo allungato, zampe corte e carattere allegro: questo cane non si distingue esattamente per docilità e sottomissione, ed è quindi fondamentale iniziare al più presto la sua educazione, dalla quale in larga misura dipende la capacità di instaurare un buon legame con lui.

In linea generale, il cucciolo di bassotto non può ignorare il suo istinto di cacciatore e il temperamento irruente che gli fa preferire il gioco all’aperto a qualsiasi altro programma. Lascialo correre e annusare a suo piacimento sin da cucciolo in giardino o all'aperto, ma non cedere a tutti i suoi capricci: insegnagli a partire dai tre mesi di vita le norme di convivenza.

MOLTO INDIPENDENTE E DECISO

Quando gioca all’aperto, il cucciolo di bassotto diventa testardo e non si ferma davanti a niente e a nessuno. Nonostante sia di piccola taglia, è deciso e capace di affrontare cani molto più grandi di lui. Il carattere forte lo rende difficile da controllare e poco obbediente.

Il bassotto è un buon cane da guardia e talvolta abbaia in eccesso – motivo sufficiente per offrire al tuo cucciolo, se ne hai l’opportunità, uno spazio aperto dove possa sfogarsi. Abbaia e rosicchia tutto quello che gli capita e fa fatica a misurare la forza delle mandibole, perciò non permettergli di morderti troppo. Regalagli un giocattolo che sia solo per lui e daglielo se rimane da solo.

MEGLIO NON LASCIARLO SOLO

Il cucciolo di bassotto ama la compagnia ed è a disagio, anzi è terrorizzato, se rimane da solo. Non gli piace stare con sconosciuti e preferisce sempre i membri della sua famiglia. Se lo lasci in casa da solo, è consigliabile nascondere o togliere dalla sua portata gli oggetti delicati perché, essendo rinchiuso, può mordere tutto quello che trova. Un “No” con voce ferma e decisa è il modo migliore per frenare i suoi istinti distruttori.

Articoli che potrebbero
interessarti